La provincia di latina rilancia “con guido fai strada” per la sicurezza stradale con navette gratuite in estate

La provincia di latina rilancia “con guido fai strada” per la sicurezza stradale con navette gratuite in estate

La provincia di Latina rilancia la campagna “Con Guido fai strada” con navette gratuite notturne nei weekend estivi, coinvolgendo studenti, istituzioni e forze dell’ordine per promuovere la sicurezza stradale.
La Provincia Di Latina Rilanci La Provincia Di Latina Rilanci
La provincia di Latina rilancia la campagna “Con Guido fai strada” offrendo navette notturne gratuite nei weekend estivi per promuovere la sicurezza stradale, coinvolgendo studenti, istituzioni e associazioni locali. - Gaeta.it

La provincia di Latina ripropone la campagna “Con Guido fai strada”, un progetto rivolto a migliorare la sicurezza sulle strade coinvolgendo studenti, istituzioni locali e forze dell’ordine. L’iniziativa prevede servizi gratuiti di navette notturne nei fine settimana estivi, pensate per chi frequenta i locali della movida ma vuole evitare la guida in stato di alterazione. La campagna, già avviata lo scorso anno, gode di un ampio sostegno da parte di Comuni, Prefettura, Questura e associazioni attive nel territorio.

Navette gratuite per garantire spostamenti sicuri nei weekend estivi

Tra le azioni più visibili della campagna ci sono le navette gratuite, bastate per chi vuole frequentare locali senza rischiare la guida in condizioni pericolose. Il servizio, attivo nei fine settimana e nei mesi estivi, collega alcune delle principali località protagoniste della vita notturna sul territorio della provincia di Latina.

Il cosiddetto Fun’n’bus ha orari specifici e percorsi che coprono diverse aree. A Latina, per esempio, la navetta parte dall’Autostazione con fermate allo Stadio, Morbella, Capo Portiere e Foce Verde. Le corse di andata iniziano alle 22:00 e alle 23:30, mentre quelle di ritorno partono da Capo Portiere alle 01:00 e alle 02:30.

Il progetto mobilità sicura e la collaborazione tra enti locali

Con Guido fai strada” fa parte del progetto Mobilità Sicura, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento politiche contro la droga e le dipendenze. Alla base c’è la volontà di ridurre incidenti stradali causati dall’uso di alcol e stupefacenti, soprattutto tra i giovani. Il progetto coinvolge la Provincia di Latina insieme a UPI, ANCI e diversi comuni come Fondi, Formia, Gaeta, Itri, Latina, Minturno, San Felice Circeo e Terracina. A supporto operano anche la Prefettura e la Questura di Latina.

L’iniziativa ha visto la partecipazione diretta di oltre 2.000 studenti in incontri nelle scuole locali, in cui si raccontano storie di vittime della strada e si promuovono comportamenti responsabili al volante. La Prefetta Vittoria Ciaramella ha evidenziato come queste testimonianze abbiano toccato profondamente i ragazzi, facendoli riflettere sul rischio concreto che si corre guidando sotto effetto di sostanze.

L’assessore di Latina, Gianluca Di Cocco, ha sottolineato l’importanza del progetto per l’amministrazione comunale e ha annunciato l’intenzione di estendere il servizio delle navette gratuite anche oltre il periodo estivo. Questa scelta risponde all’esigenza di mettere a disposizione alternative sicure, soprattutto nelle ore serali e nei luoghi più frequentati nella movida.

Il ruolo delle associazioni e le strategie di comunicazione per i giovani

Alla campagna collaborano anche diverse associazioni attive nel campo della sicurezza stradale e della prevenzione. L’Associazione Familiari e Vittime della Strada Onlus, rappresentata da Giancarlo Carapellotti, ha ribadito come l’iniziativa rispecchi il messaggio fondamentale del loro lavoro: “la scelta di rispettare la vita nelle scelte alla guida.”

La Croce Rossa Italiana è impegnata tramite il suo gruppo giovani nel promuovere l’educazione tra pari. Il capitano Luigi Russo ha spiegato come questo approccio consenta di coinvolgere maggiormente i ragazzi, facendo leva sulle esperienze e il linguaggio diretto dei coetanei.

Per aumentare l’impatto tra i giovani, è stato introdotto anche un quiz interattivo disponibile online attraverso il sito ufficiale della campagna. Si tratta di uno strumento semplice che permette ai ragazzi di testare le loro conoscenze sugli effetti dell’alcol e delle sostanze al volante, favorendo un apprendimento più immediato e condivisibile sui social network.

Questo approccio ha lo scopo di raggiungere un pubblico ampio, coinvolgendolo con modalità interattive e digitali, per far riflettere senza appesantire il messaggio. Si punta a creare consapevolezza attraverso l’esperienza diretta, anche ludica, per contrastare comportamenti rischiosi e potenzialmente fatali.

Calendario dettagliato e percorsi delle navette estive nei comuni della provincia

Tra i dettagli più utili per chi vuole usufruire delle navette gratuite, sono stati resi noti i percorsi e gli orari specifici dei vari collegamenti. A Latina il servizio si sviluppa su un percorso che collega centri nevralgici, iniziando dall’Autostazione e coprendo punti strategici come lo Stadio, Morbella e Foce Verde.

Le partenze serali da Latina sono previste alle 22:00 e alle 23:30, con rientri alle 01:00 e 02:30, consentendo doppie opzioni in base alle esigenze di spostamento. Nel caso della tratta che collega Scauri, Formia e Gaeta, le corse di andata hanno fermate lungo via Appia a Scauri, Piazza Mercato Nuovo a Formia e Piazza Traniello a Gaeta. Partenze alle 20:00, 22:00 e 00:30, con ritorni tra le 21:00 e 01:00.

Ulteriori dettagli sulle navette a fondi e terracina

Anche la tratta Fondi-Terracina prevede corse sia a sera che a tarda notte, con partenza da luoghi come Piazza Domenico Purificato a Fondi e Piazza Repubblica a Terracina. Le fermate intermedie servono punti particolarmente frequentati, come la rotonda ex discoteca Giona, oltre a fermate dei principali servizi Cotral e camping nei dintorni.

Questi orari e percorsi sono stati studiati per coprire le fasce orarie di maggiore affluenza notturna, offrendo un’alternativa valida e senza costi ai mezzi propri o ai taxi. Le navette rappresentano dunque un tassello fondamentale nell’organizzazione della movida sicura sul territorio pontino.

Change privacy settings
×