La notte dei musei a Pescara accende il Festival Dannunziano con aperture serali e visite guidate gratuite

La Notte Dei Musei A Pescara A

Musei di Pescara aperti di sera per il Festival Dannunziano con visite gratuite. - Gaeta.it

Marco Mintillo

29 Agosto 2025

a Pescara, la tradizionale Notte dei Musei torna ad animare la città con una serie di eventi che si svolgeranno domani, all’inizio del Festival Dannunziano 2025, ormai alla sua settima edizione. L’evento propone ingressi gratuiti o ridotti e attività rivolte a tutte le età, con un focus particolare sui giovani visitatori attraverso laboratori creativi. L’assessorato alla cultura del Comune di Pescara, guidato dal vice sindaco Maria Rita Carota, coordina questa iniziativa che punta a valorizzare il patrimonio artistico e letterario cittadino.

Apertura straordinaria dei musei e coinvolgimento diretto del pubblico

Per la Notte dei Musei, i principali musei di Pescara saranno aperti fino a tarda sera, consentendo a cittadini e turisti di visitare collezioni permanenti e mostre temporanee in orari insoliti. Tra queste, il Museo dell’Ottocento offrirà una fruizione notturna dell’arte, dalle 17 a mezzanotte, regalando un’esperienza diversa rispetto al normale orario di visita. Alcuni spazi espongono opere di rilievo internazionale, come quelle di Salvador Dalì e Mario Schifano, oltre alle ceramiche di Castelli, riconosciute come un punto fermo dell’artigianato regionale.

I musei partecipanti favoriscono l’accesso con biglietti a prezzo ridotto o gratuiti per la serata, mettendo in evidenza la volontà di avvicinare un pubblico più ampio alla cultura. L’azione di promozione culturale punta anche a coinvolgere bambini e adolescenti con laboratori specifici, pensati per stimolare interesse e curiosità verso l’arte in un ambiente stimolante e diverso dal contesto quotidiano.

Visite guidate al centro storico ed esperienza immersiva sulle tracce di D’Annunzio

Il centro storico di Pescara sarà protagonista di una serie di visite guidate gratuite, rivolte a chi desidera conoscere meglio la storia e l’arte cittadina, con un’attenzione particolare alla figura di Gabriele D’Annunzio. Queste passeggiate, disponibili su prenotazione già da domani e per tutta la durata del festival , portano alla scoperta di luoghi emblematici come la casa natale del poeta, con approfondimenti sul rapporto tra questo sito e il Vittoriale degli Italiani.

Per arricchire l’esperienza, sarà possibile accedere a visori 3D forniti dal Vittoriale, che permettono di creare un collegamento virtuale tra la casa natale di D’Annunzio a Pescara e il complesso monumentale sul Lago di Garda. Questo strumento aumenta la comprensione del legame tra i due luoghi, facendo vivere ai visitatori una modalità immersiva e innovativa di fruizione culturale.

Tra le mete delle visite guidate figura anche il Museo Civico Cascella, dedicato alla famiglia di artisti Cascella, che con le loro opere hanno caratterizzato il Novecento artistico abruzzese. Un altro spazio interessante è il Polo Bibliotecario Aternino, inaugurato recentemente, che ospita il NU – Narrazioni Urbane, un bibliomuseo delle novelle che propone percorsi narrativi legati alle radici culturali della città.

Festival Dannunziano 2025: Pescara sotto i riflettori culturali

Il Festival Dannunziano, che si svolge dal 30 agosto al 7 settembre 2025 a Pescara, mette al centro la celebrazione dell’opera e della vita di Gabriele D’Annunzio. L’evento trasforma la città in un palco culturale con spettacoli, mostre, incontri e i già citati itinerari guidati. La manifestazione gode del patrocinio della Regione Abruzzo e punta a rafforzare l’identità storica e artistica del territorio.

La sinergia tra la Notte dei Musei e il festival contribuisce a creare un calendario ricco di opportunità per residenti e visitatori interessati alle arti visive, alla letteratura e alla storia locale. Le attività si protrarranno oltre l’appuntamento serale e domenicale, coinvolgendo il pubblico per tutta la settimana, con modalità e orari comunicati attraverso i canali ufficiali del Comune di Pescara e della Fondazione Crea.

Per alcune iniziative, soprattutto quelle guidate o legate ai laboratori, è richiesta la prenotazione, che consente di gestire al meglio i flussi di visitatori e garantire una fruizione adeguata degli spazi. Le informazioni dettagliate sugli orari e sulle modalità di partecipazione sono disponibili online sui canali istituzionali e social della città.

La mobilitazione culturale intorno alla Notte dei Musei rappresenta un’occasione concreta per riscoprire Pescara sotto una luce nuova, valorizzando esempi artistici di rilievo, promuovendo l’educazione culturale delle nuove generazioni e mantenendo vive le memorie legate a una delle figure più importanti della letteratura italiana.