La Sicilia celebra i 100 anni di Andrea Camilleri con eventi a Taormina e Porto Empedocle

La Sicilia Celebra I 100 Anni

Taormina e Porto Empedocle celebrano il centenario di Andrea Camilleri. - Gaeta.it

Sara Gatti

29 Agosto 2025

Il 2025 segna il centenario dalla nascita di Andrea Camilleri, uno degli scrittori più rappresentativi della letteratura italiana del Novecento. La Sicilia gli rende omaggio con una serie di eventi che spaziano dal teatro al cinema, fino alla musica. Al centro dell’attenzione ci sono il Teatro Antico di Taormina e il territorio natale di Camilleri, con manifestazioni pensate per ricordare la sua eredità.

Due serate speciali al Teatro Antico di Taormina per Camilleri

Il 5 e 6 settembre 2025, il Teatro Antico di Taormina ospita due serate dedicate al centenario della nascita di Andrea Camilleri, nato a Porto Empedocle nel 1925. La scelta del teatro non è casuale: l’atmosfera storica si sposa perfettamente con una programmazione che unisce teatro, cinema e musica, per raccontare l’universo artistico dello scrittore.

Il 5 settembre, alla vigilia dell’anniversario, verrà proiettato in anteprima assoluta “Camilleri 100”, un documentario firmato da Francesco Zippel. Il film ripercorre la vita e l’opera di Camilleri, offrendo immagini e testimonianze che ne raccontano il percorso creativo. Il giorno dopo sarà la volta delle letture teatrali tratte dai suoi testi, con attori di primo piano come Alessio Boni, Sonia Bergamasco e Donatella Finocchiaro che daranno voce ai brani più significativi, restituendo al pubblico la forza della sua scrittura.

La musica avrà un ruolo di primo piano. La cantautrice Ottavia Sellerio proporrà uno spettacolo live, mentre l’orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, diretta da Franco Piersanti, eseguirà le colonne sonore composte dal maestro per la serie tv “Il commissario Montalbano”. Saranno così riproposti quei temi musicali che da anni accompagnano il personaggio più amato creato da Camilleri, creando un’atmosfera carica di emozione e ricordi.

Queste serate sono promosse dall’assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana e organizzate insieme alla Fondazione Taormina Arte Sicilia. Il Comitato Nazionale Camilleri 100, il Fondo Andrea Camilleri e Rai Documentari hanno collaborato per mettere a punto un programma che rende giustizia alla figura dello scrittore, in un contesto ricco di storia e cultura.

Porto Empedocle si anima con mostre e laboratori dedicati a Camilleri

Anche Porto Empedocle, la città natale di Camilleri, si prepara a celebrare il centenario con una serie di eventi dal 2 al 6 settembre 2025. Il cuore delle iniziative sarà il Parco Ferroviario, un luogo simbolico che richiama temi e passioni presenti nelle opere dello scrittore.

L’evento nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Ferrovie dello Stato e Rete Ferroviaria Italiana, che hanno messo a disposizione gli spazi per ospitare mostre e laboratori. Un richiamo diretto a “Il Casellante”, un’opera di Camilleri in cui il mondo ferroviario è protagonista. Il Parco Ferroviario diventa così il palcoscenico perfetto per un’esperienza immersiva che lega vita e letteratura.

Le attività prevedono esposizioni fotografiche e documentarie, oltre a workshop pensati per coinvolgere persone di tutte le età, con un occhio di riguardo per i più giovani. Il programma, infatti, non si limita alla settimana iniziale ma continuerà fino alla fine dell’anno, mantenendo viva l’attenzione sull’eredità di Camilleri.

Questi eventi, legati ai luoghi che hanno ispirato l’autore, sono fondamentali per capire la profondità della sua opera e il rapporto con la Sicilia. Un percorso che abbraccia arte, letteratura e società, rendendo la celebrazione un momento importante per tutta la regione.

La Regione Siciliana coordina le celebrazioni per Camilleri

Le iniziative di Taormina e Porto Empedocle si inseriscono in un quadro più ampio promosso dall’assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana. Insieme alla Fondazione Taormina Arte Sicilia e al Comitato Nazionale Camilleri 100, si lavora per dare al centenario la giusta visibilità.

Anche Rai Documentari è coinvolta, con risorse e competenze per realizzare il documentario “Camilleri 100” e per diffondere le attività legate alla ricorrenza. La partecipazione di istituzioni culturali e media pubblici assicura una copertura ampia e variegata.

Gli eventi puntano a rafforzare il legame con la Sicilia, fonte costante di ispirazione per lo scrittore, e allo stesso tempo a valorizzare la sua fama in tutta Italia. La varietà di espressioni artistiche – dalla musica al cinema, dalle letture alle mostre – rende questo omaggio coerente con la complessità del suo lavoro.

Non si tratta solo di ricordare un grande autore, ma di rinsaldare il rapporto tra cultura e comunità siciliana, mettendo in luce aspetti meno noti della sua vita e del suo percorso artistico, che hanno segnato buona parte del Novecento.