La lombardia stanzia 650mila euro per sostenere 450 bande musicali presenti in 407 comuni

La lombardia stanzia 650mila euro per sostenere 450 bande musicali presenti in 407 comuni

In Lombardia operano 450 bande musicali con oltre 24mila soci; la giunta regionale stanzia 650.000 euro per il 2025 a sostegno di concerti, formazione e strumenti, valorizzando tradizioni locali e volontariato.
La Lombardia Stanzia 650Mila E La Lombardia Stanzia 650Mila E
In Lombardia operano 450 bande musicali con oltre 24mila soci; la giunta regionale ha stanziato 650.000 euro per il 2025 a sostegno di concerti, formazione e strumenti, valorizzando il ruolo culturale e sociale di queste realtà locali. - Gaeta.it

In Lombardia operano 450 bande musicali distribuite in 407 comuni, con una comunità di oltre 24mila soci tra musicisti, allievi e collaboratori. La giunta regionale ha stanziato 650.000 euro per il 2025 con un bando destinato a sostenere concerti, formazione e strumenti musicali. La misura punta a rafforzare l’attività culturale e sociale di queste realtà, spesso gestite da volontari che mantengono viva la tradizione musicale locale.

Numeri e composizione delle bande musicali in lombardia

Le bande musicali registrate in Lombardia comprendono oltre 14.100 musicisti, più di 9.300 allievi e circa 2.700 persone coinvolte in ruoli di supporto. Questi gruppi presentano differenze strutturali: quasi la metà sono associazioni culturali , mentre un quarto si configura come associazioni di promozione sociale . La maggioranza utilizza sedi messe a disposizione dai comuni , un dato che sottolinea il legame istituzionale tra queste realtà e le amministrazioni locali.

Dal punto di vista economico, i bilanci annuali sono per la maggior parte inferiori ai 10.000 euro, indicando risorse limitate e una gestione prevalentemente volontaria. Solo un terzo delle bande risulta iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, segno di una certa frammentazione organizzativa. Circa il 67% è presente all’albo comunale, mentre appena il 16% partecipa a federazioni bandistiche. Una percentuale ridotta, pari al 12%, dispone di scuole musicali interne. Sul fronte della comunicazione, quasi 400 bande sono attive sui social, uno strumento ormai indispensabile per la promozione delle attività.

Il bando 2025 della giunta regionale

La giunta regionale lombarda ha approvato il bando 2025 con un budget complessivo di 650.000 euro. I fondi sono suddivisi in due aree principali. 300.000 euro finanzieranno attività come concerti, rassegne, corsi di formazione, eventi, l’acquisto di partiture e divise. Altri 350.000 euro sono destinati all’acquisto di strumenti musicali, attrezzature tecniche, allestimenti e lavori di sistemazione degli spazi per le prove.

Destinatari e modalità del bando regionale

Beneficiari del bando sono i comuni che rappresentano le bande civiche non autonome, le associazioni musicali senza scopo di lucro e le federazioni del settore, purché attive da almeno due anni in Lombardia. La procedura sarà a sportello, con la valutazione delle domande all’arrivo fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Tale struttura mira a garantire trasparenza e rapidità nell’erogazione dei contributi, rispondendo ai bisogni concreti delle bande.

Il ruolo sociale e culturale delle bande musicali

Queste bande svolgono una funzione culturale fondamentale nel territorio lombardo. Sono laboratori di educazione musicale, momenti di aggregazione sociale e portatrici di identità locale. Molti di coloro che vi partecipano operano su base volontaria, mantenendo vive tradizioni popolari spesso radicate da generazioni.

L’assessore regionale alla cultura, francesca caruso, ha sottolineato che il sostegno serve ad aiutare concretamente queste realtà, riconoscendo la fatica e l’impegno necessari per organizzare attività e mantenere viva la passione per la musica. Bande, cori, fanfare e gruppi folk costituiscono un vero patrimonio culturale, spesso poco valorizzato ma profondamente radicato nelle comunità.

Distribuzione territoriale: bergamo prima per numero di bande

La città che ospita il maggior numero di bande musicali in Lombardia è bergamo, con 85 gruppi attivi, seguita da brescia con 65 e milano con 61. Questa variazione riflette probabilmente differenze culturali e storiche tra le varie province lombarde. Le bande rappresentano presenze importanti non solo nei capoluoghi, ma anche nei centri medio-piccoli, dove svolgono un ruolo essenziale nel tessuto sociale locale.

La distribuzione di queste realtà sul territorio conferma l’importanza attribuita dalla regione a mantenere e valorizzare queste esperienze, perlomeno a livello di finanziamento e infrastrutture, per favorire la continuità di un patrimonio musicale comunitario diffuso.

Change privacy settings
×