La pasticceria artigianale a Bassano del Grappa celebra un anniversario importante con un dolce che unisce due regioni italiane. Mario Messina, maestro pasticcere, ha creato una versione speciale della focaccia veneziana, denominata “due terre“. Questo lievitato porta con sé aromi di mandorla di Noto e limone di Siracusa, simbolo della sua doppia provenienza e della storia familiare. Il prodotto segna i dieci anni di attività della pasticceria Golosità, fondata nel 2015 nel centro storico della città veneta.
La storia dietro la focaccia ‘due terre’
Mario Messina ha pensato a un dolce che racchiudesse un particolare significato personale. Nato e cresciuto in Veneto, porta con sé anche la memoria della Sicilia, terra da cui proviene suo padre Orazio. La focaccia che ha creato non è un semplice prodotto da forno, ma un ricordo materiale e un tributo alla propria famiglia, specialmente a Orazio, scomparso nel 2020. La lavorazione segue la tradizione della focaccia veneziana, ma con l’aggiunta di ingredienti tipici siciliani, capaci di raccontare due culture e legami emotivi.
Un dolce tra due culture
Il nome “due terre” richiama proprio questo legame tra le due regioni, rispettando le diverse eredità culinarie. La base del prodotto segue una lievitazione naturale, caratteristica alla quale Mario Messina dedica molta cura. È una combinazione unica tra tradizione e memoria familiare che si manifesta in un dolce dalla forte impronta aromatica, capace di evocare ricordi e sapori appartenenti a entrambe le culture.
Leggi anche:
Ingredienti e lavorazione: una fusione tra veneto e sicilia
Gli elementi che rendono speciale questa focaccia sono la mandorla e il limone, entrambi ingredienti tipici della Sicilia. La mandorla di Noto, importante prodotto locale, entra nella preparazione sia sotto forma di aromi naturali sia come marzapane, un dettaglio che aggiunge consistenza e dolcezza. Il limone di Siracusa, famoso per la qualità, è impiegato in due modi: una parte è inserita nella pasta come aroma, mentre un’altra è candita e mescolata all’impasto. Questo conferisce al prodotto finale una fragranza intensa e un gusto avvolgente, che si allontana dalla classica ricetta veneta.
Onorare le materie prime
La scelta di questa lavorazione mostra la volontà di Mario Messina di onorare gli ingredienti di entrambe le terre senza alterare le caratteristiche originarie della focaccia veneziana. Il risultato è un prodotto artigianale, che si distingue per il profumo e il sapore, ma anche per il valore simbolico. Realizzare questo dolce richiede attenzione al dettaglio e conoscenza approfondita delle materie prime.
Presentazione e distribuzione della focaccia ‘due terre’
La focaccia speciale, oltre al suo contenuto, è presentata con cura. Viene confezionata in una scatola in edizione limitata, rivestita con carta artigianale prodotta dall’azienda Tassotti, storica realtà di Bassano del Grappa. Questa scelta richiama l’artigianato locale e sottolinea l’aspetto esclusivo del prodotto. La confezione pensa a valorizzare non solo il dolce ma anche la tradizione della città veneta.
“Due terre” sarà in vendita da subito nel punto vendita di Golosità Pasticceria dove Mario Messina opera e, per raggiungere un pubblico più ampio, sarà disponibile anche online. La spedizione coprirà tutta Italia e raggiungerà anche clienti all’estero, consentendo così di portare questa combinazione di sapori fuori dai confini locali. La disponibilità si estenderà fino a giugno, offrendo un periodo limitato per acquistare questa focaccia così speciale.
Ricorrenze familiari e radici storiche a bassano del grappa
La focaccia dedicata non è l’unico motivo per festeggiare. La famiglia Messina conta un legame lungo quarant’anni con il cuore del centro storico di Bassano. Nel 1985 Orazio Messina aveva aperto Il Gelatiere, portando in città la tradizione della granita e del gelato artigianale, tipica della sua terra d’origine, Zafferana Etnea. Quel progetto ha introdotto i sapori siciliani nella quotidianità bassanese, creando un ponte gastronomico tra nord e sud.
Continuità tra generazioni
Mario, cresciuto in questo contesto, ha seguito le orme paterne. Dopo un’esperienza nel laboratorio di famiglia e un corso di studi in lingue, si è dedicato nel 2015 a fondare Golosità Pasticceria. Qui ha voluto mantenere vivo il ricordo e le tecniche tramandate, creando un luogo di produzione e vendita che racconta storie di sapori, cultura e lavoro duro. La sua attività riprende e amplia la tradizione iniziata dal padre, inserendola nel presente con nuovi prodotti e idee.