La giornata di ieri ha visto il clamoroso predominio della finale di Wimbledon sui social network italiani, mettendo in secondo piano anche la finale del Mondiale per Club. Jannik Sinner ha catalizzato l’attenzione online con la sua vittoria contro Carlos Alcaraz, con numeri impressionanti di citazioni e interazioni. I dati raccolti da Socialcom con la piattaforma SocialData, in esclusiva per Adnkronos, mostrano una netta superiorità del tennis rispetto al calcio in termini di conversazioni digitali e partecipazione degli utenti.
I numeri dello scontro social tra wimbledon e mondiale per club
La partita di tennis tra Sinner e Alcaraz ha prodotto più di 150 mila citazioni sui social italiani. Quel dato supera di oltre venti volte le menzioni riferite alla finale Champions tra Chelsea e Paris Saint-Germain, che si è fermata a circa 7 mila. Il distacco si evidenzia anche nell’engagement, ossia l’insieme di interazioni e visualizzazioni generate dagli utenti. Il tennis ha totalizzato oltre 7,5 milioni di interazioni, contro il milione e trecentomila raccolto dall’evento calcistico.
L’analisi temporale delle conversazioni segnala come l’interesse verso la finale di Wimbledon è cresciuto in modo costante appena dopo le 18 di ieri, con picchi che hanno raggiunto l’apice tra le 20 e le 22. Solo a partire dalle 23, cioè una volta conclusa la partita tra Chelsea e PSG, si è registrata una lieve ripresa di attenzione verso il calcio. Questi dati indicano quanto il tennis, e in particolare la vittoria di Sinner, abbia monopolizzato il pubblico online per molte ore.
Leggi anche:
I contenuti più seguiti e le reazioni sui social network
Tra i video più apprezzati su TikTok si segnala quello realizzato dal TG1, accompagnato dal commento entusiasta del tennista Adriano Panatta. Su Twitter, il post che ha prodotto maggior coinvolgimento è stato uno scatto di Sinner mentre bacia il trofeo, intercettando più di 250 mila interazioni. Questo tweet è diventato rapidamente virale e riflette l’entusiasmo diffuso tra gli utenti.
Anche Instagram ha contribuito a diffondere contenuti molto seguiti, come il gioco di parole “Sinner/Winner” pubblicato dall’account @gliautogol. Su TikTok ha ricevuto particolare attenzione il video di Lorenzo Muto che svela l’entità del premio economico ottenuto dal campione. La viralità ha raggiunto anche i social delle personalità pubbliche, in particolare della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha espresso le sue congratulazioni in un post molto seguito.
I protagonisti influencer e politici tra le interazioni social
Giorgia Meloni ha guidato la classifica degli influencer con più interazioni legate alla vittoria di Sinner, totalizzandone quasi 150 mila tra Instagram e Facebook. Alle sue spalle si sono piazzati personaggi come Gianluigi Buffon, con 88 mila interazioni, e Alessandro Cattelan, con circa 85 mila. Tra i politici, oltre a Meloni, è presente in top 5 Matteo Salvini, confermando un interesse trasversale nei circuiti sociali.
Luca Ferlaino, presidente di Socialcom, ha sottolineato come il successo di Sinner sui social abbia stabilito un dato significativo: il tennis supera il calcio in termini di engagement digitale. Quei numeri mostrano come il tennis riesca ad avvicinare un pubblico più ampio e coinvolgere gli utenti su una scala più grande, al netto della tradizionale supremazia dei grandi eventi calcistici.
L’evoluzione delle preferenze sportive nel panorama social italiano
I dati degli ultimi eventi confermano un cambiamento nei gusti e nelle preferenze degli utenti online in Italia, con un crescente interesse verso le imprese sportive che vanno oltre il calcio. Lo scenario social delle ultime 24 ore dimostra che il tennis, con protagonisti giovani come Sinner, sta conquistando terreno e riesce a movimentare ampie fasce di pubblico con la sua energia e il fascino delle competizioni internazionali.