Il 30 giugno all’expo di Osaka in Giappone, Confindustria Nautica presenterà in anteprima la 65ª edizione del Salone nautico internazionale di Genova. L’evento assume un significato particolare nell’ambito della crescita della nautica italiana, considerata tra le più rilevanti al mondo. Il salone di Genova si conferma così un appuntamento chiave per il settore della nautica da diporto, con l’obiettivo di estendere la propria influenza sui mercati internazionali.
La presentazione a expo di osaka e la strategia di internazionalizzazione
La presentazione della nuova edizione del Salone nautico di Genova avverrà nell’ambito della ‘Liguria Week‘, appuntamento previsto al Padiglione Italia durante l’expo giapponese. Questo contesto fornisce una vetrina importante per ribadire la leadership italiana nella nautica da diporto. L’associazione Confindustria Nautica ha definito questo momento un passaggio simbolico e operativo, dedicato a consolidare il ruolo del salone come piattaforma globale. Il fine è far convergere imprese, innovazione, mercati e cultura industriale, valorizzando il made in Italy.
Evento per rilancio e connessioni internazionali
L’evento rappresenta un tassello importante per rilanciare la nautica italiana e favorire le connessioni tra attori del settore a livello internazionale. Un’occasione per rafforzare relazioni commerciali e per promuovere un’immagine competitiva su scala globale.
Leggi anche:
Il salone nautico di genova: un punto di riferimento nel mondo della nautica
Il Salone nautico di Genova si classifica come il più importante evento del Mediterraneo e il terzo al mondo per dimensioni e importanza. La manifestazione ha consolidato negli anni il suo ruolo di banco di prova per prodotti, tecnologie e tendenze. Le imprese italiane della nautica trovano nel salone il luogo ideale per presentare novità e stringere rapporti commerciali con operatori di tutto il mondo.
Innovazione e sostenibilità al centro
Questa edizione sarà caratterizzata da una forte area dedicata all’innovazione, soprattutto nei settori della sostenibilità e dell’efficienza. Le anticipazioni parlano di una presenza massiccia di espositori che lavorano su materiali, propulsioni e sistemi di bordo differenti. L’evento mantiene salda la sua funzione di polo di promozione del made in Italy, con un’attenzione crescente alle richieste del mercato internazionale.
I numeri del settore nautico italiano nel 2023
Il comparto nautico italiano ha chiuso il 2023 con numeri da record, segnando un fatturato globale di 8,33 miliardi di euro, in crescita del 13,6% rispetto all’anno precedente. Questo risultato testimonia la capacità del settore di attrarre domanda e confermare il proprio peso economico. L’export ha raggiunto il massimo storico superando i 4,3 miliardi di euro, trainato dalle esportazioni verso mercati europei e extraeuropei.
L’Italia domina la produzione mondiale di superyacht sopra i 24 metri, coprendo oltre il 50% degli ordini registrati a livello globale. Sul fronte delle imbarcazioni più leggere, la leadership italiana si estende a battelli pneumatici, componentistica e motori. L’intera filiera della nautica da diporto è caratterizzata da una forte intensità di lavoro, con più di 200.000 occupati coinvolti. Questo settore riflette un presidio industriale che sostiene lavoro e valore aggiunto, soprattutto in diverse regioni costiere.
Il ruolo di confindustria nautica nella promozione del made in italy
Confindustria Nautica ricopre un ruolo centrale nel coordinamento e nella promozione del salone e del comparto. Nel comunicato diffuso in occasione della presentazione a Osaka, Alessandro Gianneschi, vicepresidente con delega al made in Italy, ha sottolineato come il salone di Genova sia ambasciatore della nautica italiana nel mondo. Il salone non è solo una vetrina commerciale ma rappresenta un elemento di rilievo industriale ed economico.
L’associazione è impegnata a far crescere ulteriormente la capacità della nautica italiana di competere sui mercati esteri e di consolidare l’immagine del comparto come sinonimo di qualità e creatività. Questo obiettivo passa attraverso la valorizzazione di prodotti e imprese che contribuiscono a mantenere alta la reputazione del made in Italy.
Un appuntamento mondiale per la nautica da diporto
Il Salone nautico di Genova si prepara così ad accogliere operatori e appassionati da tutto il mondo, confermando la sua posizione come uno degli appuntamenti principali per il mondo della nautica da diporto. La presentazione a Osaka segna un passo significativo in questa direzione, proiettando la nautica italiana verso nuove sfide e occasioni a livello globale.