Just Eat presenta una collezione esclusiva di maglie da calcio e gioielli personalizzati in vista della finale della UEFA Champions League 2025. La raccolta, nata dalla collaborazione con Abderrahmane Trabsini, co-founder e head of design di Daily Paper, e Trophy by Gassan, storico gioielliere noto nel mondo del calcio, unisce lo stile rétro delle divise degli anni ’90 con un tocco contemporaneo ispirato al food delivery. Questa proposta si rivolge tanto ai tifosi quanto agli appassionati di moda sportiva, con pezzi disponibili sia online che a Monaco di Baviera durante l’evento.
Maglie da calcio con design ispirato alla cultura rétro e al food delivery
Le tre maglie da calcio sono firmate da Abderrahmane Trabsini, che ha attinto alle divise celebri degli anni novanta per ricreare un look d’impatto. L’iconico arancione di Just Eat domina la palette, mentre ogni maglia presenta una patch personalizzata sul petto con il simbolo del noto servizio di food delivery. Elementi come forchetta e coltello sono rivisitati in modo creativo, diventando parte del pattern che decora l’intero capo. Questa scelta unisce l’identità sportiva con l’esperienza quotidiana del cibo consegnato a domicilio, evidenziando il valore della comodità e del piacere di un pasto gustato senza fatica.
La fonte di ispirazione di trabsini
Trabsini ha spiegato che l’ispirazione è partita dalla prestigiosa maglia dell’Olanda nei mondiali del 1998, un modello celebre per i colori vivaci e i motivi grafici. Ha voluto trasporre quell’energia e quell’estetica in una dimensione più vicina ai tempi attuali, inserendo simboli legati al delivery. Il risultato è una fusione tra nostalgia e contemporaneità, un modo per celebrare la passione calcistica e allo stesso tempo ricordare il piacere semplice di un pasto consegnato a casa.
Leggi anche:
Gioielli personalizzati con richiami al calcio e al cibo per una capsule collection esclusiva
La proposta comprende anche cinque ciondoli di alta gioielleria firmati Trophy by Gassan, specialista di Amsterdam nell’arte orafa applicata al calcio. Ogni pendente, tempestato di diamanti, rappresenta uno dei piatti preferiti dai fan di Just Eat, dal sushi alla pizza, e si ispira ai gioielli vistosi portati dalle icone calcistiche degli anni ’90, come Edgar Davids. Questi ciondoli uniscono materiali preziosi come diamanti, zaffiri e smalti con il tema del comfort food, creando un oggetto lussuoso ma al contempo ironico.
Dichiarazioni di dustin huisman
Dustin Huisman, fondatore di Trophy by Gassan, ha sottolineato come per lui calcio e moda si siano sempre intrecciati. L’idea è stata quella di recuperare lo stile audace e decorato dei gioielli di quel periodo e reimmaginarlo con un tocco contemporaneo legato alla cultura del food delivery. Ogni ciondolo diventa così un simbolo di quel mix tra sport, gusto e lusso che caratterizza questa capsule collection.
Modalità di acquisto e iniziative speciali legate alla finale di monaco
Le maglie disegnate da Trabsini sono disponibili per l’acquisto online su Cultkits.com dal 21 maggio al prezzo di 59,99 sterline, circa 72,95 euro. Per chi sarà a Monaco durante la finale, dal 30 maggio si potranno trovare anche presso il Countdown Club in Reichenbachstraße 22. In questo spazio sono previste attività e giveaway per i tifosi che parteciperanno all’evento. Inoltre, è prevista una promozione speciale che consente ai fan di vincere uno dei ciondoli di diamanti. Ordini effettuati tramite l’app Lieferando tra il 26 maggio e il primo giugno di un burger “Lieferandomeister” di Mario Gomez entrano in un sorteggio esclusivo.
Marijn luchtman su calcio, moda e cibo
Marijn Luchtman, global head of sponsorships di Just Eat, ha dichiarato che questa collaborazione rappresenta un’idea originale per unire calcio, moda e cibo in un’unica esperienza. La collezione overta al pubblico in occasione della finale mira a coinvolgere i fan in modo diretto, dando loro la possibilità di accedere a prodotti unici legati a uno degli eventi sportivi più seguiti al mondo.
La proposta si distingue per il richiamo a simboli culturali forti, frutto di un approccio creativo che guarda al passato senza dimenticare il presente, confermando la vicinanza di Just Eat al mondo dello sport e della moda.