Il 6 settembre ha visto la luce “Million Miles“, il nuovo album di Jimmy Sax, sassofonista di fama internazionale. Questo progetto discografico, edito da Wonder Manage srl e Warner Music, è stato anticipato dai brani “A Million Miles“, realizzato con la collaborazione di Steve Edwards, e “Cesar“. Il disco include dieci brani inediti, oltre alla cover di “Una Mattina” dell’acclamato compositore e pianista Ludovico Einaudi. Con 5 anni di studi e un profondo legame con il suo pubblico, Jimmy Sax racconta come questa nuova opera artistica rappresenti un significativo passo nella sua carriera. Un’opportunità per esplorare le sue esperienze e i temi che caratterizzano la sua vita attuale.
La genesi di “Million Miles”: un album ricco di emozioni e significato
La creazione di “Million Miles” è stata un viaggio complesso ma ricco di soddisfazioni per Jimmy Sax e il suo team. Attraverso un processo di scrittura e produzione lungo e dettagliato, ogni brano è stato sviluppato con grande attenzione, lasciando spazio a un continuo confronto tra le varie idee artistiche. “Siamo un team molto affiatato,” spiega Sax, “e preferiamo seguire il nostro istinto piuttosto che aderire rigidamente alle tendenze del momento.” Questa libertà creativa ha portato a un album che abbraccia una varietà di stili e influenze, risultando in un insieme di pezzi più “tradizionali” affiancati a sonorità più innovative.
“Million Miles” non è solo un assemblaggio di tracce musicali, ma un racconto di esperienze personali. Le composizioni riflettono momenti significativi della vita di Sax, come l’immensa gioia di diventare padre e il dolore di aver perso alcune persone care. “Ci sono melodie che esprimono una gratitudine profonda verso la vita,” aggiunge. L’album contiene anche elementi che richiamano a una vena rock presente nell’artista, un aspetto che magari sorprende i fan della sua musica più romantica. “Questo lavoro non è solo un viaggio nel mio passato, ma porta anche un messaggio per il futuro della mia carriera.”
La scelta di “Una Mattina”: un tributo al passato e un legame con l’Italia
All’interno di “Million Miles” si trova la cover di “Una Mattina“, brano di Ludovico Einaudi, che ha un significato speciale per Jimmy Sax. “Ho composto una versione di questo brano diversi anni fa nel mio home studio e mi ha portato a esperienze che non avrei mai immaginato,” racconta l’artista, riferendosi al fortunato exploit su YouTube che ha segnato l’inizio della sua carriera. Il successo della cover, amplificato dalla sua connessione con il film “Quasi amici“, ha attratto l’attenzione di Tony, il suo manager, dando inizio a una partnership che si è rivelata determinante.
Riproporre “Una Mattina” oggi, accompagnato dalla Symphonic Dance Orchestra, rappresenta un cerchio che si chiude. “Il fatto che sia un brano così caro ai francesi e che rappresenti l’italianità , a me che considero l’Italia la mia seconda casa, rende questa cover ancora più significativa,” afferma con orgoglio. La scelta di Einaudi non è casuale, ma rappresenta un omaggio a un grande musicista italiano che ha segnato profondamente il panorama musicale contemporaneo.
I social media come strumento di connessione: il rapporto di Jimmy Sax con il pubblico
Il mondo dei social media ha svolto un ruolo cruciale nella diffusione della musica di Jimmy Sax, ma l’artista mantiene una visione cauta sulla sua importanza. “Li considero un amplificatore, un ponte per connessioni vere con il pubblico, ma non voglio esserne schiavo,” spiega. La consapevolezza che i social possono influenzare profondamente l’immagine di un artista porta Sax a riflettere su come presentarne il lavoro. “Siamo ciò che mostriamo e quindi dobbiamo fare attenzione.”
Jimmy Sax riconosce la fondamentale importanza di YouTube e dei nuovi media che hanno contribuito a far conoscere il suo talento. Per lui, i social non sono solo un canale di marketing, ma una piattaforma attraverso la quale gli artisti possono condividere autenticamente la propria musica e la propria vita. Con oltre quanto ignoti record e visualizzazioni, Sax è un esempio vivente di come la musica moderna possa prosperare in un’era digitale, dove il contatto diretto con il pubblico è più immediato che mai.
Esperienze indimenticabili: performance che segnano un artista
Jimmy Sax ha avuto l’opportunità di esibirsi in occasioni di grande prestigio, tra cui la visita di Papa Francesco allo Stadio Vélodrome di Marsiglia e il closing party del Festival di Sanremo. Queste esperienze hanno un’importanza innegabile sia dal punto di vista professionale che personale. “Suonare per il Santo Padre ha avuto un significato speciale per me, è stata un’esperienza intensa e commovente,” racconta.
Il suo concerto al Palazzo dello Sport di Roma, di fronte a 6000 persone, rappresenta un traguardo significativo: “È stata la produzione più grande che abbiamo realizzato finora. È stato un momento indimenticabile, che ha mostrato la potenza della mia musica in un contesto così imponente.” Per Sax, ogni esibizione resta impressa nel cuore e nella mente, arricchendo la sua carriera di ricordi e successi.
Il futuro di Jimmy Sax: un artista sempre in movimento
Il 15 dicembre, Jimmy Sax sarà a Londra per un’anteprima mondiale con la sua band, un evento che rappresenta una nuova sfida. “Siamo entusiasti di sperimentare un nuovo format con orchestra in una città così prestigiosa,” confida. L’artista è sempre alla ricerca di nuove collaborazioni e esperienze, lavorando incessantemente su nuovi progetti musicali, video e concerti anche in paesi che non ha ancora visitato.
La sua carriera è in costante evoluzione e Sax dimostra di avere in serbo grandi piani per il futuro, mentre ci tiene a mantenere una connessione autentica con il suo pubblico. Con il Natale che si avvicina, l’artista promette sorprese anche per i suoi fan, perché, come sottolinea, “non ci si ferma mai nel mondo della musica.”