Nonostante molti non ci facciano caso, lavare questi bicchieri nella lavastoviglie rischia di danneggiare seriamente l’elettrodomestico.
A volte è proprio nelle abitudini quotidiane più banali che si nasconde il rischio più grande, nei gesti automatici, ripetuti senza pensarci troppo. Routine che può trasformarsi in un errore costoso e difficilmente reversibile, che costringe spesso a costosi interventi di riparazione o sostituzione dell’ultimo minuto.
Uno degli elettrodomestici più amati dagli italiani è la lavastoviglie, pratica, veloce ed ecologica, consuma meno acqua di un lavaggio manuale e regala tempo libero. Ma nonostante i suoi evidenti vantaggi, molti la usano ancora nel modo sbagliato, convinti che tutto ciò che “sta nel cestello” possa essere tranquillamente lavato.
Leggi anche:
Il rischio da non correre con la lavastoviglie
Tra gli errori più comuni c’è l’inserimento di bicchieri non adatti, quelli troppo sottili, come i calici da cocktail o i bicchieri da liquore. Sembrano innocui ma possono rappresentare un rischio serio, le alte temperature e la pressione dell’acqua, possono incrinarli, romperli e trasformarli in un pericolo per l’elettrodomestico.

Basta una piccola scheggia di vetro rilasciata durante il lavaggio per danneggiare il filtro della lavastoviglie, che può lacerarsi o graffiarsi in modo irreparabile. In molti casi la sostituzione è obbligatoria, con costi tutt’altro che trascurabili, se non addirittura l’impossibilità tecnica di intervenire che comporta il cambio dell’elettrodomestico.
Il vero problema, però, è che quelle micro-schegge possono finire ovunque, possono scivolare nel circuito dell’acqua, rovinare guarnizioni in silicone o danneggiare meccanismi più delicati. Un singolo bicchiere rotto, non per forza frantumato in mille pezzetti, può causare tutto ciò, basta una scheggia per decretare la fine della tua lavastoviglie.
Non è solo una questione di malfunzionamenti, un danno interno può rivelarsi solo dopo settimane, magari con perdite d’acqua improvvise o cattivi odori. Quando il tecnico mette mano all’impianto, spesso è già troppo tardi per intervenire in modo risolutivo senza una spesa importante.
La soluzione è semplice, anche se alquanto sottovalutata, basta infatti non inserire mai in lavastoviglie bicchieri dal vetro sottile o particolarmente fragili. Lavarli a mano è l’unico modo sicuro per proteggerli ed evitare che si rompano e soprattutto per evitare conseguenze disastrose all’intero elettrodomestico.
Un piccolo gesto, 5 minuti in più per il lavaggio a mano, possono significare anni di funzionalità maggiore per la tua lavastoviglie. In fondo, prendersi cura degli oggetti che usiamo ogni giorno è anche un modo per rispettare il nostro tempo, i nostri soldi e il nostro ambiente.