Partiti i lavori per eliminare il passaggio a livello di via Boschi a Roncade sulla linea Venezia Mestre-Trieste

Partiti i lavori per eliminare il passaggio a livello di via Boschi a Roncade sulla linea Venezia Mestre-Trieste

La regione Veneto avvia a Roncade il progetto per eliminare il passaggio a livello di via Boschi sulla linea Venezia Mestre-Trieste, con sovrappasso e sottopasso ciclopedonale per migliorare sicurezza e mobilità.
Partiti I Lavori Per Eliminare Partiti I Lavori Per Eliminare
La regione Veneto ha avviato i lavori per eliminare il passaggio a livello di via Boschi a Roncade, sostituendolo con un sovrappasso stradale e un sottopasso ciclopedonale, migliorando sicurezza e mobilità lungo la linea ferroviaria Venezia Mestre-Trieste. - Gaeta.it

La regione Veneto ha avviato il progetto per sopprimere il passaggio a livello in via Boschi, Roncade, lungo la linea ferroviaria Venezia Mestre-Trieste. L’opera, affidata a Rete Ferroviaria Italiana, mira a migliorare la sicurezza e la mobilità sia per i veicoli che per i pedoni, con un investimento di oltre 15 milioni di euro. Saranno costruiti un sovrappasso stradale e un sottopasso ciclopedonale, parte di un piano più ampio per eliminare decine di passaggi a livello in tutto il territorio regionale.

Il progetto per l’eliminazione del passaggio a livello di via boschi a roncade

Questa mattina a Roncade, in provincia di Treviso, il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, ha dato ufficialmente il via ai lavori per cancellare il passaggio a livello di via Boschi. Al suo fianco era presente l’assessore alle infrastrutture e trasporti Elisa De Berti. L’intervento rientra in un’intesa sottoscritta nel 2017 tra la regione e Rete Ferroviaria Italiana . Il piano prevede l’eliminazione di 88 passaggi a livello diffusi sul territorio veneto, per un investimento totale di circa 117 milioni di euro, di cui quasi 46 milioni a carico della regione e oltre 70 da parte di RFI.

Il passaggio a livello di via Boschi rappresentava uno dei punti critici lungo la linea ferroviaria Venezia Mestre-Trieste, arteria fondamentale per il trasporto locale e nazionale. La presenza del passaggio a livello provocava frequenti interruzioni del traffico, con un impatto su mobilità e sicurezza. Lavori di questo tipo sono attesi da tempo: infatti, la sua rimozione si inserisce in una strategia pluriennale già attiva, che vede in corso interventi su 13 passaggi a livello della stessa linea ferroviaria. Zaia ha sottolineato che “questo è solo un tassello nel disegno complessivo di ammodernamento e messa in sicurezza delle infrastrutture della regione Veneto.”

Caratteristiche tecniche dell’intervento e impatti sulla mobilità locale

L’opera prevede la realizzazione di un nuovo sovrappasso stradale vicino alla viabilità attuale, in modo da non bloccare il traffico durante i lavori. Il sovrappasso sostituirà il vecchio passaggio a livello garantendo una continuità più fluida e sicura per chi viaggia in auto o altri mezzi a motore. Accanto sarà costruito anche un sottopasso ciclopedonale riservato a chi si sposta a piedi o in bici. Questa infrastruttura offrirà un’alternativa protetta rispetto all’attraversamento diretto dei binari, riducendo i rischi e facilitando gli spostamenti degli utenti più vulnerabili.

L’intervento comprende anche l’ampliamento di alcuni tratti di strada, con l’obiettivo di migliorare la capacità e la sicurezza della viabilità nei dintorni del sovrappasso. Una nuova pista ciclabile collegherà le due parti della zona, favorendo la mobilità sostenibile e incentivando gli spostamenti non motorizzati. Il cantiere si pone anche l’obiettivo di ridurre le interferenze tra traffico su strada e quello ferroviario, elemento fondamentale su una linea così trafficata come Venezia Mestre-Trieste.

La linea ferroviaria e l’impatto sull’efficienza dei trasporti

La linea ferroviaria, infatti, ha un ruolo chiave per il trasporto passeggeri e merci nel nord-est italiano, collegando regioni e città importanti. L’eliminazione del passaggio a livello contribuirà a snellire i flussi, diminuendo i tempi di attesa e aumentando la sicurezza degli spostamenti. Il termine previsto per la conclusione dei lavori è marzo 2028, data entro cui si conta di consegnare al territorio un nodo infrastrutturale più funzionale e sicuro.

Il contesto regionale e gli investimenti per la sicurezza e la mobilità

Il progetto di Roncade rientra in un accordo firmato nel luglio 2017, tra la regione Veneto e RFI, con l’obiettivo di intervenire su più di 80 passaggi a livello a rischio o che causano disagi. La somma complessiva stanziata supera i 117 milioni di euro: questo testimonia l’impegno concreto della regione nella messa in sicurezza e nel miglioramento delle infrastrutture. Tra questi interventi, oltre alla via Boschi, si stanno realizzando altri cantieri in vari comuni lungo la linea Venezia Mestre-Trieste.

La cancellazione del passaggio a livello si accompagna a una strategia più ampia per potenziare le connessioni intermodali, combinando il trasporto ferroviario con la mobilità su strada. Il nuovo sovrappasso faciliterà un flusso più regolare per le auto, mentre il sottopasso sarà un invito a spostarsi in bici o a piedi, offrendo percorsi sicuri a chi non usa il mezzo motorizzato.

L’assessore Elisa De Berti ha posto l’accento sull’importanza di eliminare i punti critici, garantendo una viabilità più fluida e sicura. Un’attenzione particolare viene riservata agli utenti deboli della strada, con infrastrutture pensate per ridurre il rischio di incidenti e per creare collegamenti più accessibili. Il progetto di Roncade diventa così un esempio concreto di come le scelte infrastrutturali possano migliorare la vita quotidiana dei cittadini e la sicurezza lungo le vie di comunicazione.

Change privacy settings
×