La trasmissione ‘Jimmy Kimmel Live‘, condotta dal noto comico e presentatore americano, è stata sospesa immediatamente dalla rete ABC senza una data certa per la ripresa. La decisione è arrivata dopo le dichiarazioni di Kimmel relative all’omicidio di Charlie Kirk, che hanno suscitato forti reazioni, tra cui la minaccia di interventi da parte della Federal Communications Commission.
Le parole di Jimmy Kimmel durante la puntata che hanno scatenato la sospensione
Durante la puntata andata in onda lunedì scorso, Kimmel ha commentato in modo diretto l’accaduto collegato alla morte di Charlie Kirk. Ha detto che nel fine settimana si è toccato “un nuovo minimo” quando alcuni sostenitori del movimento Maga hanno cercato di ritrarre l’assassino come estraneo al loro gruppo, tentando di ottenere vantaggi politici. Questi commenti sono stati al centro della controversia che ha portato alla sospensione dello show.
Il conduttore ha evidenziato come certi esponenti politici abbiano strumentalizzato eventi tragici per scopi personali, attirando critiche e pressioni esterne sul programma. La situazione ha coinvolto anche organi di controllo governativi.
L’intervento della Federal Communications Commission e la posizione di Disney ABC
Brendan Carr, presidente della Federal Communications Commission, ha espresso pubblicamente le sue preoccupazioni riguardo ai commenti di Kimmel durante un podcast. Carr ha annunciato che la commissione sta valutando possibili azioni nei confronti di Disney e della rete ABC, proprietaria dello show. Questa minaccia ha accelerato la decisione della Walt Disney Company di sospendere ‘Jimmy Kimmel Live‘ a tempo indeterminato, trasformando la vicenda in una questione di rilievo istituzionale.
Disney, che controlla ABC, ha scelto di prendersi tempo per riflettere sulle conseguenze di questa situazione, considerando l’impatto mediatico e politico. Lo stop non ha ancora una scadenza, lasciando incerto il futuro immediato del programma.
Il rapporto teso tra Jimmy Kimmel e la politica americana, con riferimenti a Trump e controversie passate
La vicenda si inserisce in un contesto di critiche e scontri tra Kimmel e figure della destra politica americana, in particolare Donald Trump. Il comico ha spesso espresso posizioni contrarie all’ex presidente, diventando una voce critica nel panorama dei late night show. In passato, Trump aveva commentato in modo sprezzante la longevità di alcuni conduttori, indicando Kimmel come uno dei probabili prossimi a lasciare il palinsesto televisivo.
La tensione tra Kimmel e la scena politica è sfociata anche in questioni legali. Recentemente, Disney e ABC hanno patteggiato il pagamento di 15 milioni di dollari a seguito di un’accusa di diffamazione promossa da Trump contro la rete e il giornalista George Stephanopoulos. Questo contesto fa da sfondo alle attuali controversie che coinvolgono il presentatore e il suo show.
Le prossime settimane saranno decisive per capire se e come ‘Jimmy Kimmel Live‘ tornerà in onda, in un clima di forte attenzione e controllo sulle parole delle personalità televisive negli Stati Uniti.