L’Italia si prepara ad affrontare un’estate ricca di viaggi e spostamenti. I dati raccolti nel 2025 rivelano come saranno tanti gli italiani in partenza già nei prossimi mesi, soprattutto per brevi soggiorni e weekend lunghi. Il flusso di turisti stranieri resta intenso, con presenze in crescita nelle città d’arte di tutto il paese. A guidare i comportamenti dei viaggiatori sono i desideri di relax, scoperta e divertimento, sia all’interno dei confini nazionali che oltre.
Il boom di partenze per weekend e vacanze estive nel 2025
La stagione turistica italiana si presenta vibrante, con una domanda in espansione. Gli italiani scelgono con attenzione le date, sfruttando ponti e weekend lunghi per brevi fughe fuori porta. Cresce anche l’attrazione verso le mete internazionali da parte di chi può concedersi vacanze più lunghe, ma la maggior parte preferisce comunque andare alla scoperta delle regioni italiane.
Trend di prenotazioni e afflusso turistico
Secondo le analisi raccolte da Vamonos Vacanze, tour operator specializzato in viaggi per single, la tendenza verso partenze anticipate è già evidente in questi primi mesi del 2025, con un aumento continuo di prenotazioni. Le città d’arte, come Roma, Firenze, e Venezia, sono piene di visitatori, confermando il loro ruolo da protagoniste nel turismo italiano anche fuori dai mesi estivi. Aumentano contemporaneamente gli ingressi di gruppi stranieri, soprattutto da Stati Uniti, Francia, Germania, Regno Unito e Svizzera, ma pure da realtà più distanti come Argentina, Brasile e Cina.
Leggi anche:
Il fenomeno delle partenze concentrate nei weekend e nei ponti riflette una voglia diffusa di viaggi brevi ma intensi, capaci di alternare cultura, natura e relax. In questo contesto, l’Italia si conferma un luogo molto ambito e capace di attrarre un pubblico variegato, che cerca esperienze di qualità senza allontanarsi troppo da casa.
Puglia, sardegna e sicilia preferite dagli italiani
Gran parte dei turisti italiani decide di mantenere le vacanze entro i confini nazionali, con il 52% degli intervistati da Media Research in aprile 2025 che ha confermato questa scelta. La Puglia si colloca al primo posto nelle preferenze, con il 18% delle preferenze, seguita dalla Sardegna al 16% e dalla Sicilia al 13%.
Località più ambite e offerte di viaggio
Tra le destinazioni più ambite spiccano località come Pugnochiuso, nel Gargano pugliese, San Teodoro in Sardegna e Cefalù in Sicilia. Qui, Vamonos Vacanze offre una serie di pacchetti estivi che combinano momenti di relax con escursioni in paesaggi unici: il Mar Adriatico, le calette della Sardegna e le coste siciliane rappresentano scenari ideali per una vacanza nella natura.
Nel dettaglio, a Pugnochiuso i pacchetti proposti nel mese di luglio partono da 849 euro per 7 notti, con prezzi che salgono progressivamente fino ad arrivare a poco più di 1.000 euro in altre date del mese. Ad agosto, la proposta si concentra su un’esperienza in acque limpide e calette nascoste, con offerte a partire da 1.159 euro, includendo anche la settimana di Ferragosto con una tariffa promozionale.
San Teodoro rappresenta la versione sarda di un paradiso naturale, con prezzi variabili da poco meno di 1.000 euro fino a quasi 1.600 euro negli appuntamenti più richiesti ad agosto. Anche in questo caso, il mix di mare, panorami e tranquillità attira soprattutto chi cerca un rifugio dal ritmo quotidiano, senza allontanarsi troppo.
Queste città costiere sono diventate simboli di vacanze estive in Italia, confermandosi destinazioni privilegiate per chi vuole abbinare cultura, natura e buon cibo. Il successo di queste mete si riflette nel numero crescente di prenotazioni e nella durata media del soggiorno, che supera spesso la settimana.
Mete internazionali tra mar rosso, emirati e crociere per chi cerca l’esotico
Una quota rilevante del turismo italiano, pari al 25%, opta per destinazioni internazionali vicino ai confini nazionali o nel Mediterraneo, come Sharm El-Sheikh o Dubai. Vamonos Vacanze propone viaggi esperienziali in queste località per chi desidera una vacanza dall’atmosfera diversa, più ricca di stimoli esotici e paesaggi differenti rispetto all’Italia.
Offerte e pacchetti estivi
Per esempio, a Sharm El-Sheikh, città famosa per le immersioni e i fondali corallini nel Mar Rosso, il tour operator mette a disposizione pacchetti di 7 notti a partire dal 20 luglio con prezzi promozionali da 1.299 euro, mentre per il periodo post Ferragosto la tariffa sale a 1.499 euro. Questi viaggi includono formule all inclusive, facilitando la gestione delle spese durante il soggiorno.
Dubai e gli Emirati Arabi restano tra le mete preferite per chi cerca una parentesi di lusso e novità. Le offerte si concentrano su permanenze da breve a medio termine, con un’attenzione particolare alle esperienze culturali e di svago. La proposta di crociere colpisce un segmento più piccolo, circa il 12% dei viaggiatori, che privilegia il movimento lento su più destinazioni, spesso in combinazione con soggiorni in città d’interesse internazionale.
Questi spostamenti mostrano un turismo italiano più curioso e disposto a esplorare nuove rotte, senza rinunciare a comfort e servizi personalizzati.
La presenza degli stranieri nelle città d’arte italiane
Le grandi città italiane continuano ad attrarre visitatori da ogni parte del mondo. Roma, Napoli, Firenze, Milano, Venezia e Pisa registrano un aumento nelle presenze straniere durante i mesi primaverili e estivi di quest’anno.
Dinamiche dei turisti stranieri
Questi turisti restano in media tre notti nelle città e spostano facilmente il loro soggiorno da una località all’altra per vedere più di una città italiana in un unico viaggio. Il flusso si conferma sostenuto anche grazie a eventi culturali, mostre e manifestazioni che arricchiscono l’offerta turistica tradizionale.
La capacità delle città d’arte di rimanere competitive nel settore turismo dipende anche dai servizi offerti e dall’accessibilità ai monumenti e musei. Già negli ultimi anni si evidenziava un recupero nei numeri, e nel 2025 il trend appare consolidato, con presenze che giungono da Paesi europei ma anche da mercati più lontani.
L’italia dimostra così di essere ancora tra le mete più ambite a livello globale, mantenendo una posizione importante nel mercato turistico internazionale.