La 61esima edizione dell’Oscar di Bilancio ha aperto le iscrizioni. Questo premio rappresenta un punto di riferimento per il reporting d’impresa in Italia, riconosciuto per la sua autorevolezza. Organizzato da Ferpi, l’Università Bocconi e la Borsa Italiana, vuole valorizzare la funzione del bilancio come strumento chiave per le aziende, specie in tempi di grandi cambiamenti normativi e di mercato.
Il tema “il tempo non si ferma” e il valore del reporting
L’edizione 2025 si concentra sul tema “Il tempo non si ferma”. Questa scelta intende mettere in luce il ruolo cruciale del reporting nelle aziende, soprattutto in un contesto segnato da incertezze e nuove normative. Il bilancio non è solo un obbligo, ma un mezzo per rafforzare la consapevolezza interna delle realtà aziendali. Aiuta a controllare gli impatti delle attività, identificare rischi e opportunità e definire strategie per il futuro.
Il valore del bilancio per gli stakeholder
Il premio considera il valore del reporting in relazione ai diversi interlocutori: dalla comunità finanziaria a quella interna, fino a coinvolgere il mercato e la collettività. Attraverso il bilancio, le aziende possono comunicare con chiarezza e trasparenza, rispondendo alle aspettative di investitori, stakeholder e cittadini.
Leggi anche:
Novità nell’edizione 2025: la survey online e nuove associazioni partner
Una delle novità più rilevanti della 61esima edizione è l’introduzione di una survey agile, realizzata in collaborazione con Ipsos. Questo strumento online sarà rivolto a tutte le imprese candidate, a quelle partecipanti alle tappe territoriali del roadshow nazionale e alle aziende delle 15 associazioni partner coinvolte. L’obiettivo è raccogliere dati più precisi e aggiornati sullo stato del reporting e migliorare così l’esperienza del premio.
Tra le associazioni partner spicca l’ingresso di Assoholding, un punto di riferimento per le holding familiari, le società di partecipazione e gli studi professionali legati a questo settore. Questa collaborazione amplia la base di imprese coinvolte e arricchisce il confronto.
Il ruolo delle università nell’edizione 2025
Inoltre, l’edizione 2025 sottolinea il ruolo delle università, invitandole a partecipare direttamente. Questo passaggio serve a valorizzare l’importanza degli atenei come centri di ricerca e formazione, capaci di sostenere il rinnovamento e l’approfondimento sul tema del reporting.
Dettagli su iscrizioni e cerimonia di premiazione
Le iscrizioni per la 61esima edizione del premio saranno aperte fino al 20 ottobre 2025. Le aziende interessate possono registrarsi direttamente sul sito ufficiale della Ferpi, dove si trovano tutte le informazioni necessarie per partecipare.
La cerimonia di premiazione si terrà il 9 dicembre 2025 a Palazzo Mezzanotte, cuore finanziario di Milano. Lo stesso luogo, simbolo di borse e mercati, suggerisce quanto il bilancio e il reporting restino un elemento cardine per l’interazione tra imprese e mercato.
Questa edizione conferma quindi l’impegno delle organizzazioni promotrici nel promuovere la trasparenza aziendale e migliorare la qualità della comunicazione finanziaria e sociale delle imprese italiane. I partecipanti potranno mettere in mostra la loro capacità di raccontare i risultati e i progetti, in uno scenario economico che mantiene alta l’attenzione sui temi della sostenibilità e della trasparenza.