Dopo un periodo di pausa, il cantante Irama è tornato a esibirsi sul palco dell’Unipol Forum di Assago, Milano, con due serate completamente sold out. Il suo ritorno ha richiamato migliaia di fan da tutta Italia, pronti a rivivere dal vivo i suoi successi che hanno segnato gli ultimi anni della musica italiana. Lo spettacolo ha mescolato canzoni amate e momenti intensi, regalando un’esperienza che ha coinvolto ogni angolo della sala.
Il ritorno di irama sul palco dell’unipol forum
Dopo tre mesi senza esibirsi dal vivo, Irama ha scelto Milano per il suo ritorno in concerto il 7 maggio 2025. La prima delle due serate all’Unipol Forum di Assago ha visto una partecipazione entusiasta, come indicato dai biglietti esauriti. L’artista ha mostrato emozione, visibile all’ingresso sul palco, quando ha incrociato lo sguardo del pubblico che quasi tremava dall’attesa. Non a caso, la sua esibizione ha toccato momenti dinamici e nostalgici.
Il concerto ha offerto scenografie con giochi di luce e fuochi d’artificio per accompagnare brani come “Mediterranea”, che è ormai un simbolo delle estati italiane. Durante “Tu no”, Irama si è sollevato su un palco rialzato, dominando l’intera arena con la sua presenza scenica. Un altro passaggio significativo è stato l’inedito “Giulia”, eseguito seduto fra i fan in mezzo al parterre. Qui la relazione tra artista e pubblico si è fatta più intima, quasi a rompere la distanza che solitamente la separa dal suo seguito.
Leggi anche:
Un pubblico accorso da tutta italia per assistere allo spettacolo
L’appuntamento con Irama, alla fine, non ha solo richiamato gli amanti della sua musica di Milano e provincia. Tra gli spettatori c’era chi aveva percorso centinaia di chilometri. Un esempio è una famiglia di Foggia, madre con due figli, che ha scelto di vedere il concerto e poi ha condiviso il viaggio di ritorno verso il centro di Milano. I racconti di chi l’ha accompagnata sottolineano una serata segnata non solo dalla musica ma da una forte carica emotiva.
Questa partecipazione testimonia come la dimensione live continui a rimanere un momento fondamentale per gli artisti e i loro fan, soprattutto in un’epoca dove lo streaming domina. Eventi come questi soddisfano la voglia di condividere esperienze autentiche e restano impressi nella memoria collettiva. Irama è riuscito a coinvolgere un pubblico eterogeneo, con fan giovani e famiglie, facendo sentire ognuno vicino alla sua musica e alla sua presenza.
Il repertorio scelto per le due serate all’unipol forum
Il concerto ha proposto un ventaglio di brani che ripercorrono la carriera di Irama, dai primi successi alle canzoni più recenti. La scaletta ha alternato pezzi energici a momenti più intimi, capaci di catturare l’attenzione anche dei fan più esigenti. La sequenza ha toccato 24 brani:
- Bazooka
- 5 gocce
- Ali
- Senz’anima
- Tu no
- Un giorno più
- Mediterranea
- Crepe
- Arrogante
- Yo quiero amarte
- È la luna
- Pam pam pam pam
- Nera
- Giulia
- Lentamente
- Dedicato a te
- Luna piena
- La ragazza con il cuore di latta
- Bella e rovinata
- Goodbye
- Baby
- Galassie
- Ovunque sarai
- La genesi del tuo colore
Tra le canzoni più attese spiccano “Mediterranea” e “Tu no” per la loro forza emotiva mentre “Giulia” ha rappresentato un momento di pausa raccolto e di intimità con il pubblico. L’uso della musica acustica in due pezzi ha contribuito a dare varietà all’esibizione. La scelta del repertorio evidenzia la volontà di mostrare sia pezzi noti che anticipare nuovi brani.
Equilibrio tra spettacolo, presenza scenica e dialogo
In generale, le due serate all’Unipol Forum si sono caratterizzate per un equilibrio tra spettacolo visivo, presenza scenica e dialogo diretto con il pubblico. Si tratta di un ritorno atteso, che dimostra la rilevanza costante di Irama nel panorama musicale italiano, in grado di emozionare e tenere incollati i fan dall’inizio alla fine della serata.