Insolito Marsala 2025: sei giorni di vino, innovazione e cultura enogastronomica

Insolito Marsala 20253A Sei Gio

Marsala 2025: sei giorni tra vino, innovazione e sapori. - Gaeta.it

Donatella Ercolano

5 Settembre 2025

Marsala si prepara a ospitare dal 26 al 27 settembre e dal 1 al 4 ottobre 2025 la seconda edizione di Insolito Marsala, un evento biennale che guarda al vino come chiave per capire il presente e immaginare il futuro. Tra degustazioni, abbinamenti gastronomici, installazioni urbane e momenti di formazione, Insolito Marsala si distingue per un approccio fuori dal comune, coinvolgendo esperti, appassionati e professionisti del settore.

Non solo un festival: Insolito Marsala tra vino, cultura e accoglienza

Insolito Marsala non è un festival o una sagra qualunque, ma un vero e proprio percorso che unisce accoglienza, enogastronomia e cultura del vino. Per sei giorni il pubblico può partecipare a degustazioni guidate e abbinamenti che mettono al centro i vini di Marsala insieme a prodotti Dop italiani di primo piano come Parmigiano Reggiano, Culatello di Zibello, Gorgonzola e Mozzarella di Bufala. Questo racconto gastronomico si svolge negli spazi delle cantine aderenti e nell’Enoteca di Palazzo Fici.

Accanto a questi abbinamenti più tradizionali, il Future Cooking Lab dell’Università di Parma propone esperimenti originali: gelati improvvisati a base di Marsala, cocktail dalle forme insolite e bolle edibili con sapori di caffè, Marsala e limone. Tecniche che mettono alla prova le consuetudini della degustazione. I posti per questi laboratori sono limitati e serve prenotare in anticipo. Così, la qualità dell’ospitalità si misura anche dalla capacità di accogliere momenti innovativi senza perdere di vista la materia prima.

Vino, giornalismo e tecnologia: un dialogo aperto a Insolito Marsala

Il programma di Insolito Marsala mette in campo un confronto tra diversi saperi: dall’enogastronomia al giornalismo, dalle arti digitali alle tecnologie applicate al vino. Lluís Tolosa, direttore della Guía de Vinos de La Vanguardia, sarà presente per riflettere su come cambia la narrazione del vino e sulle nuove sfide del giornalismo enogastronomico in un mondo dominato dalla comunicazione digitale.

Accanto a lui, Elisabetta Roncati presenterà le etichette NFT, una visione moderna del vino come opera d’arte e mezzo di comunicazione. Paolo Lottero dell’AIS parlerà dell’uso dell’intelligenza artificiale nella promozione delle cantine, mentre Enza Bergantino affronterà il tema dell’enoturismo come esperienza autentica, fatta di presenza e relazione umana, più che semplice spettacolo.

Tra i momenti centrali, un workshop con due Donne del Vino, una del Nord e una del Sud Italia, chiamate a spiegare come trasformare l’accoglienza in un gesto che resta impresso, capace di fare la differenza tra una visita qualunque e un’esperienza unica in cantina.

Marsala, capitale del vino 3.0: chef, piatti e professionisti in primo piano

L’edizione 2025 di Insolito Marsala approfondisce il ruolo di Marsala come fulcro del vino contemporaneo. Qui cucina e vino si incontrano per raccontare la Sicilia attraverso menù dedicati alle produzioni agricole dell’isola, presentati da Sicilia in Tavola, e dal Marsala Insolito Menù, che vede una selezione di ristoranti locali e chef di rilievo proporre piatti pensati per esaltare il Marsala con abbinamenti insoliti.

Tra giornalisti, cuochi, sommelier, produttori e appassionati, questo evento diventa un luogo di incontro e scambio, dove il vino si racconta attraverso il gusto, la cultura e le storie del territorio. Insolito Marsala conferma così il suo ruolo di osservatorio internazionale dove tradizione e innovazione si intrecciano per offrire nuove chiavi di lettura.

Marsala e la Sicilia insieme per valorizzare il territorio

Dietro Insolito Marsala c’è l’Associazione Eureka Cultura e Innovazione, con il sostegno del Comune di Marsala, l’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio, Unioncamere Sicilia e diversi consorzi di prodotti tipici. Questi partner assicurano un appoggio fondamentale per far crescere l’evento e inserirlo con coerenza nella promozione della Sicilia.

La manifestazione coinvolge anche ristoratori e strutture ricettive, per rafforzare l’ospitalità e avvicinare il mondo Ho.Re.Ca. attraverso un confronto diretto con produttori e comunicatori. Insolito Marsala è una tappa importante per Marsala, una città che unisce la storia del suo vino alla voglia di guardare avanti con nuove idee e prospettive.