Incidente al parco giochi di Cerveteri, sindaco Gubetti: chiarimenti e accertamenti dopo l’infortunio

Incidente al parco giochi di Cerveteri, sindaco Gubetti: chiarimenti e accertamenti dopo l’infortunio

Due bambini si infortunano nel parco giochi di Cerveteri; il sindaco Elena Gubetti ordina la chiusura temporanea e controlli approfonditi, garantendo sicurezza e trasparenza senza strumentalizzazioni politiche.
Incidente Al Parco Giochi Di C Incidente Al Parco Giochi Di C
Due bambini si sono infortunati in un parco giochi di Cerveteri; il sindaco Elena Gubetti ha disposto controlli approfonditi, garantendo la sicurezza prima della riapertura e condannando strumentalizzazioni politiche sull'accaduto. - Gaeta.it

Due bambini si sono infortunati mentre giocavano in un parco pubblico di Cerveteri. L’amministrazione comunale ha subito avviato controlli approfonditi per verificare le condizioni dell’area giochi. Le condizioni di sicurezza hanno richiesto attenzione e reattività da parte del sindaco e dello staff tecnico, che hanno gestito l’emergenza con l’obiettivo di tutelare l’incolumità dei minori.

Il sindaco Elena Gubetti ha voluto precisare i fatti senza lasciare spazio a interpretazioni o strumentalizzazioni politiche. La vicinanza alle famiglie interessate e il rispetto per le procedure di verifica sono stati gli elementi al centro della gestione. Il parco giochi è stato temporaneamente chiuso, sottoposto a ispezioni tecniche e riaperto solo dopo aver assicurato il rispetto delle normative.

La dinamica dell’incidente e le prime reazioni del comune

L’incidente ha coinvolto due bambini mentre erano al parco giochi pubblico di Cerveteri. L’amministrazione è intervenuta tempestivamente per chiudere l’area e procedere con una verifica completa degli impianti. Si è trattato di un episodio che ha suscitato preoccupazione tutta la comunità, vista la delicatezza dell’ambiente e il coinvolgimento di minori.

Particolarità del percorso ludico

Il parco comprende un percorso ludico ispirato ai percorsi avventura, disegnato per stimolare equilibrio e coordinazione motorie. Secondo la ricostruzione, i bambini stavano giocando sugli elementi sospesi e mobili presenti nella struttura. Il gioco si basa su un uso consapevole e attento, ma i rischi restano presenti in ogni area destinata all’attività fisica e al movimento.

Gli addetti comunali e gli esperti hanno esaminato con cura ogni componente dell’area. Nessuna anomalia è stata riscontrata. L’attrezzatura è conforme alle normative europee, omologata e collaudata al momento dell’installazione, come certificato dai documenti tecnici allegati. Alla luce di questo, si è deciso di riaprire il parco solo dopo aver confermato la piena sicurezza dell’area.

Le misure adottate e il ruolo dell’amministrazione comunale

Il sindaco Elena Gubetti ha comunicato la chiusura immediata dell’area e l’impegno nel garantire tutte le verifiche necessarie. La scelta è stata dettata dalla volontà di tutelare i bambini e dare risposte chiare ai cittadini. Per l’amministrazione comunale, la sicurezza nelle aree di gioco rappresenta una priorità inderogabile.

Le ispezioni sono state affidate a tecnici specializzati, incaricati di esaminare il percorso ludico nella sua interezza. Sono stati controllati i materiali, la stabilità delle strutture e la conformità alle normative vigenti. Tutti i passaggi sono stati documentati e la decisione di riaprire il parco ha seguito un percorso rigoroso, senza deroghe.

Il ruolo politico e sociale del sindaco

Il sindaco, inoltre, ha sottolineato la responsabilità nel gestire informazioni a seguito dell’incidente. Ha condannato qualsiasi tentativo di usare la situazione per scopi politici o mediatici, invitando i consiglieri comunali a collaborare invece che a criticare senza fondamento. La richiesta è un atteggiamento costruttivo, basato su dati e azioni concrete.

Il messaggio del sindaco sulla sicurezza e il rispetto delle istituzioni

Elena Gubetti ha espresso la sua vicinanza umana alle famiglie dei bambini coinvolti nell’incidente. Il richiamo forte riguarda però il rispetto verso il lavoro dell’amministrazione. Ha precisato che la sicurezza dei minori non è un argomento da sfruttare a fini di propaganda politica. Per lei è un dovere quotidiano che richiede attenzione e trasparenza.

Chi fa parte dell’istituzione comunale ha l’obbligo di partecipare attivamente con proposte e documenti, non solo con attacchi verbali. Lavorare per la collettività significa prendersi in carico anche i momenti delicati, senza fuggire dalle responsabilità. Il sindaco invita a mantenere equilibrio e rispetto, senza alimentare polemiche artificiali.

Il sindaco conclude ricordando che la sicurezza dei bambini non è uno slogan da usare a piacimento ma un impegno concreto da portare avanti ogni giorno. Le verifiche e i controlli effettuati confermano che l’amministrazione mantiene alta la guardia su questo tema, consapevole della delicatezza e dell’importanza dell’ambiente ludico per la cittadinanza.

Change privacy settings
×