Un velivolo ultraleggero è precipitato nella mattinata di oggi ad azzano mella, in provincia di brescia, causando la morte dei due occupanti. L’incidente si è verificato nelle vicinanze della corda molle, il raccordo autostradale che unisce l’autostrada A4 con la A21. I detriti dell’apparecchio hanno colpito alcune vetture parcheggiate o in transito, ma non si registrano feriti tra gli automobilisti.
Dinamica dell’incidente e localizzazione del luogo
Il piccolo aereo ultraleggero è caduto adiacente alla corda molle poco dopo il decollo o durante una fase di volo a bassa quota. Le coordinate precise dell’impatto lo collocano in un’area in prossimità del raccordo autostradale tra l’A4 e la A21, un punto di intenso traffico veicolare nella zona di brescia. L’urto ha prodotto una dispersione frammentaria del velivolo, con parti che si sono estese sull’asfalto e hanno colpito veicoli fermi o in movimento.
Le condizioni meteorologiche al momento dell’incidente sono al vaglio degli inquirenti, così come le testimonianze di eventuali testimoni presenti vicino alla zona. Le autorità locali e i vigili del fuoco sono intervenuti con rapidità sul luogo del disastro per circoscrivere l’area e procedere ai rilievi necessari.
Leggi anche:
Vittime e conseguenze per i passeggeri
I due occupanti dell’ultraleggero sono deceduti sul colpo a causa dell’impatto violento con il suolo. Non sono stati al momento diffusi dati sulle loro identità o sulle motivazioni del volo, che potrebbero essere soggette a indagini successive. Il piccolo velivolo, tipicamente usato per voli ricreativi o addestrativi, non è dotato di sistemi di sicurezza avanzata come quelli degli aeromobili di linea, motivo per cui le conseguenze sono state tragiche.
Le operazioni di soccorso hanno riguardato principalmente il recupero dei corpi e la messa in sicurezza dell’area. Nonostante la caduta dei resti del velivolo su veicoli in transito, fortunatamente nessun automobilista ha riportato ferite, contribuendo a limitare i danni totali.
Impatto sulle infrastrutture e sulla viabilità locale
Il traffico sulla corda molle e sulle autostrade circostanti ha subito rallentamenti provocati dalla presenza dei mezzi di soccorso e dalle operazioni di pulizia della carreggiata. La polizia stradale ha deviato parte del traffico per permettere ai mezzi di emergenza di lavorare senza ostacoli. I danni ai veicoli coinvolti sono in corso di valutazione, ma non sono stati segnalati incidenti secondari dovuti alla caduta dei frammenti.
L’evento richiama l’attenzione sulla sicurezza dei voli ultraleggeri, spesso effettuati vicino a infrastrutture trafficate. Le autorità competenti potrebbero richiedere un approfondimento sulle norme di sicurezza o sui protocolli di volo in aree urbane o lungo corridoi autostradali. I rilievi tecnici condotti in loco contribuiranno a chiarire le cause esatte e ad evitare simili episodi in futuro.