Incendio vicino al viadotto San Marco chiude la statale 145 Sorrentina tra Castellammare e Gragnano

Incendio Vicino Al Viadotto Sa

Incendio vicino al viadotto San Marco, statale 145 chiusa tra Castellammare e Gragnano - Gaeta.it

Laura Rossi

2 Settembre 2025

La strada statale 145, principale collegamento della Penisola Sorrentina, è stata chiusa a causa di un incendio scoppiato ieri nei pressi del viadotto San Marco. Una colonna di fumo nero ha reso necessario il blocco totale del tratto tra Castellammare di Stabia e Gragnano, con conseguenze sul traffico locale e turistico. Sono in corso interventi di bonifica e verifiche tecniche, ma non è ancora stata fissata una data per la riapertura.

Incendio di rifiuti sotto il viadotto San Marco provoca chiusura totale della statale 145

Le fiamme sono divampate in un’area sotto il viadotto San Marco, lungo la statale 145 “Sorrentina”. L’incendio ha coinvolto una discarica abusiva con rifiuti e copertoni accatastati, generando una densa colonna di fumo nero visibile a diversi chilometri di distanza. La combustione ha prodotto fumi tossici, pericolosi per l’ambiente e la salute pubblica.

Per motivi di sicurezza, la carreggiata è stata chiusa in entrambi i sensi di marcia, dal comune di Castellammare di Stabia fino a Gragnano. Il tratto interessato è una via fondamentale per pendolari e turisti diretti verso la costa o le zone interne. L’incendio ha causato rallentamenti e deviazioni obbligatorie, creando disagi a chi utilizza quotidianamente questa arteria.

Interventi di bonifica e sopralluoghi tecnici per verificare la stabilità dell’infrastruttura

Dopo lo spegnimento delle fiamme da parte dei Vigili del Fuoco, squadre tecniche di Anas sono intervenute per rimuovere i detriti e pulire la sede stradale. L’obiettivo è eliminare i residui dell’incendio per consentire una prima valutazione dei danni al viadotto San Marco e alla strada.

La mattina successiva all’incendio, Vigili del Fuoco e tecnici di Anas hanno effettuato sopralluoghi congiunti per accertare l’entità dei danni e verificare la stabilità dell’infrastruttura, fondamentale per la statale 145. Senza garanzie sulla sicurezza del viadotto, il traffico non potrà essere ripristinato.

Gli accertamenti proseguiranno nei prossimi giorni con strumenti e personale specializzato. Anas ha comunicato che non è possibile indicare tempi certi per la riapertura. Le verifiche mirano a escludere rischi per la circolazione e a intervenire solo dopo aver escluso danni strutturali rilevanti.

Indicazioni per il traffico e alternative consigliate agli automobilisti

Gli automobilisti sono invitati a seguire la segnaletica temporanea e a scegliere percorsi alternativi per evitare il tratto chiuso della statale 145. Durante la giornata si sono registrati rallentamenti e code sulle strade secondarie che collegano la Penisola Sorrentina.

La statale 145 è una delle principali vie per raggiungere località turistiche e per i pendolari locali; la sua chiusura incide sulla mobilità quotidiana. Per limitare i disagi, le autorità locali consigliano di pianificare gli spostamenti con anticipo e di utilizzare percorsi alternativi compatibili con le destinazioni.

Il ripristino richiederà tempo per completare tutte le verifiche e garantire condizioni di sicurezza. Finché Anas e Vigili del Fuoco non dichiareranno sicura l’infrastruttura, la strada resterà chiusa in quel punto. Gli aggiornamenti saranno forniti tramite fonti ufficiali per informare cittadini e viaggiatori.