La 65ª stagione delle Frecce Tricolori sarà celebrata con un evento aperto al pubblico il 6 e 7 settembre 2025 all’aeroporto di Rivolto, in provincia di Udine. L’appuntamento riunirà appassionati di aviazione, esperti e famiglie nella storica sede del 2° Stormo dell’Aeronautica Militare. L’iniziativa metterà in evidenza non solo la pattuglia acrobatica nazionale, ma anche la storia e l’evoluzione del 2° Stormo, fondato cento anni fa, con la partecipazione di pattuglie straniere e attività interattive per tutte le età.
Evento internazionale per i 65 anni della pattuglia acrobatica nazionale all’aeroporto di Rivolto
Il 6 e 7 settembre la base aerea di Rivolto diventerà il palcoscenico per celebrare i 65 anni delle Frecce Tricolori. Questa formazione acrobatica rappresenta l’Aeronautica Militare Italiana dal 1961 ed è tra le più note al mondo per le sue manovre nel cielo. La manifestazione prevede numerose esibizioni di squadre acrobatiche straniere, arricchendo il programma con una varietà di spettacoli aerei.
L’evento è un punto di riferimento per la comunità aeronautica e per chi segue l’aviazione civile e militare. Sono attesi migliaia di spettatori, tra appassionati, famiglie, addetti ai lavori e curiosi. Il programma include anche sorvoli di velivoli moderni e storici che raccontano l’evoluzione tecnica e operativa dell’aviazione italiana. L’esperienza offre un’occasione per approfondire la storia e le capacità acrobatiche di questa pattuglia.
L’ingresso richiede una registrazione preventiva, gestita dal portale ufficiale dell’Aeronautica Militare, per motivi di sicurezza e organizzazione. Questo consente un accesso ordinato e la possibilità di assistere da punti privilegiati nell’area di Rivolto.
Il centenario del 2° Stormo e le aree espositive dedicate alla storia e alla tecnologia aeronautica
Nel corso delle celebrazioni per le Frecce Tricolori sarà dato spazio anche al centenario del 2° Stormo, nato nel 1925. Questa formazione militare ha una lunga tradizione nel settore aeronautico ed è la sede storica delle Frecce Tricolori. All’aeroporto di Rivolto saranno allestite mostre statiche di aeromobili e spazi dedicati che raccontano la storia del 2° Stormo attraverso fotografie, documenti e apparecchiature storiche.
Tra le attrazioni anche un’area dedicata allo Spazio, dove i visitatori potranno utilizzare simulatori di volo e visori di realtà virtuale per vivere esperienze realistiche di pilotaggio e missioni spaziali. Questi strumenti offrono un approfondimento interattivo sul funzionamento degli aerei e delle tecnologie militari, stimolando l’interesse dei più giovani verso la scienza aerospaziale.
Le mostre rappresentano un’occasione per scoprire le tappe fondamentali della vita operativa del 2° Stormo e comprendere il ruolo dell’aeroporto di Rivolto come centro di addestramento e sviluppo tecnologico.
La raccolta fondi per l’ospedale pediatrico Bambino Gesù: il progetto solidale Nell’evento militare
Durante le giornate di manifestazione sarà promosso il progetto benefico “Un dono dal cielo per il Bambino Gesù”, un’iniziativa che coinvolge militari, associazioni e cittadini con donazioni volontarie. L’obiettivo è raccogliere fondi per acquistare apparecchiature e tecnologie sanitarie destinate all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Questo progetto evidenzia un aspetto meno noto dell’Aeronautica Militare, che oltre alle attività operative e formative sostiene la sanità pubblica e le esigenze dei bambini malati. L’iniziativa crea un legame tra il mondo militare e quello civile, promuovendo il benessere sociale attraverso azioni concrete.
L’evento a Rivolto non sarà solo uno spettacolo aereo, ma anche un’occasione di solidarietà che coinvolge la comunità e sensibilizza il pubblico su temi come la salute e l’assistenza pediatrica. Le donazioni saranno destinate a strumenti medici specifici, utili a migliorare le cure e la qualità della vita dei piccoli pazienti.