Inaugurato a ponza il servizio radiologico tradizionale stabile dentro il poliambulatorio asl di latina

Inaugurato a ponza il servizio radiologico tradizionale stabile dentro il poliambulatorio asl di latina

Il nuovo servizio radiologico tradizionale attivato nel poliambulatorio di Ponza dalla Asl di Latina garantisce esami diagnostici rapidi e qualificati, migliorando l’assistenza sanitaria per residenti e turisti.
Inaugurato A Ponza Il Servizio Inaugurato A Ponza Il Servizio
L’isola di Ponza ha attivato un servizio radiologico tradizionale stabile presso il poliambulatorio Asl di Latina, migliorando l’assistenza sanitaria locale e riducendo la necessità di spostamenti verso la terraferma. - Gaeta.it

L’isola di Ponza può ora disporre di un servizio radiologico tradizionale stabile, attivato all’interno del poliambulatorio del distretto 5 della Asl di Latina. Questa novità offre la possibilità a residenti e turisti di effettuare esami diagnostici direttamente sull’isola, evitando spostamenti sulla terraferma per raggiungere strutture specializzate. Il servizio è dotato di apparecchiature moderne e personale medico qualificato. L’inaugurazione ha coinvolto rappresentanti istituzionali locali e regionali, sottolineando la rilevanza dell’intervento per una comunità insulare.

Avvio del servizio radiologico e modalità operative

Il nuovo punto radiologico è entrato in funzione il 12 luglio nel poliambulatorio di Ponza, parte del distretto 5 della Asl di Latina. Il servizio utilizza un sistema radiologico portatile alloggiato in una sala riservata, progettata in base alle vigenti normative di sicurezza. La struttura è presidiata da un tecnico di radiologia e da un medico specialista per garantire la qualità degli esami e delle diagnosi.

Durante la stagione estiva l’attività è programmata dal venerdì alla domenica, mentre nei mesi da ottobre ad aprile è prevista un’attivazione settimanale. Dal primo agosto è attiva un’agenda di prenotazione ogni venerdì pomeriggio con la possibilità di eseguire quattro esami l’ora. Nei primi pochi giorni di servizio, fra esami radiografici ed ecografie, si è registrato un numero rilevante di interventi diagnostici utili per valutare fratture e patologie come le coliche renali. Questi casi sono stati gestiti interamente sull’isola, evitando trasferimenti urgenti con eliambulanza.

Partecipazione istituzionale e valore del servizio per la comunità

All’inaugurazione hanno partecipato il direttore generale della Asl di Latina, Sabrina Cenciarelli, il consigliere regionale Enrico Tiero, la deputata Giovanna Miele e il sindaco di Ponza Francesco Ambrosino. Questa presenza congiunta ha dimostrato un impegno collettivo verso la tutela della salute nelle isole minori.

In particolare, la direttrice Cenciarelli ha evidenziato che “l’apertura del servizio rappresenta un cambiamento nel modo di garantire l’assistenza sanitaria, rendendola più accessibile e rapida anche in territori isolati.” Ha sottolineato come Ponza non debba essere considerata periferia ma parte integrante dell’offerta sanitaria della Asl, confermando il diritto di ogni cittadino a cure tempestive e diagnosi accurate, senza doversi spostare.

Rafforzamento dei servizi sanitari a ponza e iniziative parallele

L’attivazione del servizio radiologico si inserisce in una serie di interventi della Asl di Latina per migliorare i servizi sanitari nelle zone più isolate. Negli ultimi mesi a Ponza sono stati potenziati il pronto soccorso h24, il centro dialisi, il punto prelievi e la specialistica mensile. Inoltre, è attivo un servizio infermieristico per sei giorni alla settimana e sono disponibili prestazioni in telemedicina per facilitare i collegamenti con strutture specialistiche a terra.

La stessa giornata dell’inaugurazione ha ospitato una tappa del progetto “Spiagge serene”, promosso dalla Asl per la prevenzione e sicurezza in ambito balneare. Sulla spiaggia di Frontone, personale sanitario e capitaneria di porto hanno organizzato un’esercitazione con simulazioni di emergenze e soccorso. Le attività sono state coordinate dal comandante Dario Nicosia, coinvolgendo operatori e volontari in scenari realistici di intervento.

Impegno per la salute e la sicurezza dell’isola

Questo insieme di iniziative indica un impegno concreto a migliorare la qualità della salute e la sicurezza sull’isola, riconoscendo le peculiarità del territorio e le necessità di una popolazione insulare. L’apertura del servizio radiologico tradizionale chiude una fase di attesa e apre nuove possibilità per un’assistenza più vicina e completa.

Change privacy settings
×