Inaugurato a firenze il mercato agricolo campagna amica nella storica cartiera verdi di san frediano

Inaugurato a firenze il mercato agricolo campagna amica nella storica cartiera verdi di san frediano

A Firenze, la Cartiera Verdi ristrutturata ospita il mercato Campagna Amica, valorizzando i prodotti agricoli toscani e creando un ponte tra città e campagna con filiera corta e sostenibilità.
Inaugurato A Firenze Il Mercat Inaugurato A Firenze Il Mercat
A Firenze, sotto Porta San Frediano, la Cartiera Verdi ospita il mercato Campagna Amica, il più grande farmer market toscano, che valorizza prodotti locali, sostenibilità e rigenerazione urbana. - Gaeta.it

Nel cuore di firenze, sotto la porta san frediano risalente al 1300, si è aperto un nuovo spazio dedicato ai prodotti agricoli toscani. La cartiera verdi, dopo un lungo intervento di ristrutturazione, ospita ora il mercato di campagna amica, il farmer market più ampio della regione. Oltre mille metri quadrati di superficie accolgono aziende locali e un’enoteca che riunisce le aziende vinicole regionali. L’inaugurazione segna un passo importante per il rapporto tra città e campagna.

Un progetto di riqualificazione urbana con radici nel territorio

Il recupero della cartiera verdi, edificio storico abbandonato da tempo, ha richiesto lavori profondi per riportare lo spazio a nuova vita. Coldiretti Toscana ha investito energie e risorse per trasformare la struttura in un ambiente multifunzionale, capace di ospitare oltre trenta produttori agricoli. Letizia Cesani, presidente di Coldiretti Toscana, ha sottolineato come l’iniziativa miri a inserirsi attivamente nella comunità fiorentina, non solo come punto vendita ma come parte del tessuto urbano. Questo mercato rappresenta un esempio di come la valorizzazione delle aree storiche possa dialogare con le attività produttive della campagna, creando un ponte vero tra produttori e consumatori cittadini.

La posizione, a pochi passi dalla porta san frediano, rende questo spazio accessibile sia ai cittadini che ai turisti. La scelta di fare della cartiera verde il teatro di questa operazione nasce dalla volontà di ottenere un impatto concreto sul quartiere di san frediano, favorendo la frequentazione e rivitalizzando un luogo prima poco utilizzato. La presenza delle aziende agricole provenienti da tutta la toscana conferma la portata regionale del progetto, che ambisce a rappresentare l’agricoltura toscana in città.

L’offerta del mercato: prodotti di stagione e filiera corta

Nel mercato di campagna amica a firenze si trovano alimenti freschi e tipici della dieta mediterranea. Carni bovine, ovine, suine e pollame occupano i banchi insieme a pesce fresco proveniente da viareggio. Formaggi ovicaprini e vaccini, salumi, miele, confetture, paste artigianali, olio e vino sono tra le specialità offerte direttamente dai produttori. Il mercato propone inoltre frutta e verdura di stagione, erbe aromatiche, piante e fiori: un assortimento che valorizza le produzioni locali e stagionali, fondamentali per un’alimentazione sana e sostenibile.

La vendita diretta aiuta i contadini a mantenere il rapporto con il loro lavoro nelle campagne e facilita il rifornimento di prodotti freschi in città. Il mercato apre tre volte la settimana, così da permettere una continuità nella proposta di cibo fresco. I produttori non sono commercianti, ma coltivatori e allevatori che portano i propri prodotti nel centro di firenze senza intermediari, offrendo così trasparenza e qualità.

Oltre alla varietà di alimenti, il mercato include al piano terra una enoteca regionale, dove sono presenti 44 aziende vinicole toscane. Questo aspetto amplia l’offerta, proponendo ai visitatori la possibilità di conoscere meglio i vini della regione, direttamente dalla fonte.

Campagna amica e comunità fiorentina: un legame forte

Letizia Cesani ha ribadito l’intenzione di Coldiretti e campagna amica di proporsi come parte attiva della città, oltre il semplice ruolo di venditori. Il mercato nasce dalla volontà di creare un rapporto autentico con firenze attraverso un progetto che mette insieme sostenibilità, cultura agricola e rigenerazione urbana. Questa iniziativa porta in città prodotti genuini e artigianali e trasforma un luogo storico in centro di aggregazione per agricoltori e cittadini.

Il fatto che gli imprenditori agricoli vengano da varie zone della toscana sottolinea la portata che il mercato vuole avere come punto di riferimento regionale all’interno di firenze. L’apertura regolare consente ai produttori di mantenere salda la loro attività nelle campagne, mentre i cittadini hanno la possibilità di accedere direttamente a cibo sano e tracciabile. L’esperienza della cartiera verdi diventa così un esempio di come il mercato agricolo possa contribuire a una città più viva, che recupera spazi e valorizza know how locali.

Una vetrina sulla dieta mediterranea e il consumo consapevole

La presenza di un farmer market così vasto rappresenta inoltre un’occasione per approfondire la conoscenza della dieta mediterranea, grazie all’offerta completa di prodotti tipici, stagionali e a filiera corta. Questo riflette un interesse crescente verso il consumo consapevole, legato ai territori e alle tradizioni alimentari che contraddistinguono la toscana.

Change privacy settings
×