in tutta italia rischio zero per le ondate di calore nei primi giorni di agosto, ma il caldo afoso arriverà presto

in tutta italia rischio zero per le ondate di calore nei primi giorni di agosto, ma il caldo afoso arriverà presto

Agosto in Italia inizia con clima mite e assenza di ondate di calore grazie all’anticiclone delle Azzorre, ma dall’8 agosto l’arrivo dell’anticiclone africano porterà temperature oltre i 35 gradi e afa intensa.
In Tutta Italia Rischio Zero P In Tutta Italia Rischio Zero P
Agosto inizia con temperature miti grazie all’anticiclone delle Azzorre, ma dalla seconda settimana arriverà l’anticiclone africano, portando caldo intenso e afa su gran parte d’Italia. - Gaeta.it

Il mese di agosto si apre con temperature miti e senza allarmi per ondate di calore in tutta la penisola. Il ministero della Salute conferma la situazione di rassicurazione nei principali centri urbani. Tuttavia, le condizioni climatiche cambieranno rapidamente a partire dalla seconda settimana, con l’arrivo di un anticiclone africano che farà salire le temperature oltre i 35 gradi in molte regioni.

Clima mite e nessun rischio ondate di calore nei primi due giorni di agosto

Il primo weekend di agosto si presenta con condizioni meteorologiche stabili e temperature contenute su tutta italia. Il bollettino aggiornato venerdì 1 agosto indica il bollino verde in tutti i 27 capoluoghi monitorati, a indicare l’assenza di rischi legati al caldo eccessivo. Città come milano, roma, napoli, bologna e firenze vedono temperature estive ma lontane da livelli critici.

La freschezza registrata in queste giornate dipende dalla presenza dell’anticiclone delle azzorre, una figura atmosferica che si sviluppa nell’oceano atlantico e regola i flussi d’aria riducendo punte di calore estreme. Questa situazione allontana fenomeni di afa intensa e limita l’insorgenza di fastidiose ondate di calore. Le zone costiere beneficiano di brezze marine, mentre le pianure e le aree interne registrano valori termici intorno ai 27-32°C.

Il contesto meteorologico di questi giorni evidenzia un equilibrio tra sole e ventilazione, creando un’atmosfera estiva rilassata senza eccessivi picchi termici. Nei centri urbani più grandi gli esperti segnalano condizioni più confortevoli per anziani e soggetti fragili, che spesso risentono maggiormente di temperature elevate.

Il ruolo dell’anticiclone delle azzorre nella regolazione climatica estiva italiana

L’anticiclone delle azzorre rappresenta una figura tipica dell’estate mediterranea di un tempo, che mantiene il clima più equilibrato e attenua i picchi di calore. Collocato nell’oceano atlantico, in corrispondenza dell’arcipelago delle azzorre dove le temperature dell’acqua restano fresche attorno ai 20-23°C anche in agosto, questo anticiclone genera venti miti che si muovono in senso orario intorno al suo centro.

Questi venti più freschi e umidi raggiungono il mediterraneo e condizionano il clima italiano, impedendo l’arrivo diretto di masse d’aria roventi provenienti dal nord africa. Grazie a questo meccanismo, le temperature massime italiane si mantengono spesso tra i 27 e i 32 gradi, con giornate soleggiate ma con un livello di disagio termico ridotto.

La permanenza dell’anticiclone delle azzorre fino almeno a mercoledì 6 agosto consente un’estate all’insegna del bel tempo senza precipitazioni e con un clima godibile, anche nelle città più affollate. Questo equilibrio tra sole, aria mite e assenza di pioggia è un fenomeno che si è affermato con frequenza variabile in passato e che garantisce una pausa dal caldo intenso.

La svolta termica: dall’8 agosto arriva l’anticiclone africano con afa e canicola

Il quadro meteorologico subirà un cambiamento a partire da giovedì 7 agosto, quando l’anticiclone africano prenderà il controllo del bacino mediterraneo. Questo sistema di alta pressione, soprannominato ‘il cammello’ per la sua forma, si associa a masse d’aria calda e secca provenienti dal deserto sahariano.

Il suo arrivo sarà accompagnato da un rialzo netto delle temperature e da una crescita dell’afa, con effetti avvertiti sia nelle zone pianeggianti sia in molte aree urbane. Le previsioni indicano che entro il weekend tra il 9 e 10 agosto si potranno raggiungere temperature anche intorno ai 40 gradi, con valori diffusi sopra i 35°C dall’italia nordorientale fino al sud.

Questo cambiamento anticipa un periodo di almeno dieci giorni di condizioni di caldo intenso, con potenziali disagi soprattutto per le categorie più vulnerabili come anziani e bambini. Le autorità e i servizi sanitari monitoreranno l’evolversi della situazione per fornire indicazioni sulla gestione delle ondate di calore.

Nel frattempo, l’intervallo tra il 4 e il 6 agosto rappresenta una breve finestra di clima gradevole, durante la quale si può ancora godere di un’estate meno opprimente rispetto ai mesi scorsi. Il passaggio tra i due anticicloni determina quindi un netto cambiamento del tempo e delle temperature in tutto il paese.

Change privacy settings
×