Il Comune di Cerveteri sta completando un’opera importante per la comunità di Cerenova: il primo asilo nido comunale della frazione. La nuova struttura, progettata per accogliere fino a 40 bambini, si presenta come una soluzione moderna e vivace, pensata per rispondere alle esigenze delle famiglie locali. Il progetto gode di un finanziamento interamente coperto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , a cui il Comune non sostiene spese dirette. Questi lavori segnano un passo decisivo per ampliare i servizi educativi sul territorio e migliorare la qualità della vita delle famiglie.
Sopralluogo e definizione estetica per un asilo nido coloratissimo e moderno
Il sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, ha seguito da vicino l’andamento dei lavori con un sopralluogo assieme all’assessore ai Lavori Pubblici Matteo Luchetti, al dirigente architetto Fabrizio Bettoni e all’ingegnere Flavio Nunnari. Durante questa ispezione, si sono definiti i colori e i materiali per i rivestimenti esterni e interni della struttura. L’intervento punta a offrire un ambiente accogliente e stimolante per i piccoli ospiti, caratterizzato da tonalità vivaci e soluzioni architettoniche contemporanee. Questo approccio mira a favorire un contesto educativa sereno, oltre a rafforzare l’identità della nuova scuola sul territorio di Cerenova.
Il ruolo strategico del piano nazionale di ripresa e resilienza nei lavori pubblici a Cerenova
I fondi PNRR hanno permesso al Comune di Cerveteri di finanziare integralmente il progetto senza gravare sulle casse comunali. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresenta uno strumento fondamentale per le amministrazioni locali che puntano a sostenere interventi pubblici rivolti al benessere sociale, in particolare in ambito educativo. Grazie a questo finanziamento è stato possibile avviare il secondo asilo comunale dell’intera città, dopo anni di assenza di nuove strutture in questa fascia territoriale. L’attenzione a servizi dedicati ai bambini e alle famiglie giovani rientra nella strategia dell’amministrazione per attrarre nuclei familiari interessati a stabilirsi nel Comune.
Impegno dell’amministrazione di cerveteri per servizi familiari e sostegno alla crescita demografica
Il nuovo asilo nido di Cerenova si inserisce nel quadro delle iniziative volute dal sindaco Elena Gubetti per favorire una comunità più giovane e vivace. Con la realizzazione di questa scuola per l’infanzia, l’amministrazione intende coniugare sviluppo urbano e richieste sociali di una cittadinanza che cresce e cambia. Il completamento previsto entro la fine del 2025 rispetta le scadenze comunicate e rappresenta un impegno mantenuto nei confronti dei residenti. Il potenziamento dei servizi educativi contribuisce a rendere Cerveteri più attrattiva per le famiglie che scelgono la città per costruirsi un futuro, aumentando così l’offerta oltre il solo ambito ricreativo, ma anche di formazione e socializzazione.
Le opere procedono con ritmo costante e coinvolgono figure chiave della progettazione e della realizzazione, a garanzia di una struttura non solo efficiente ma anche piacevole all’occhio. Questo passaggio concreto del Comune traduce risorse europee in un progetto tangibile destinato a lasciare una traccia duratura nel tessuto sociale di Cerenova.