La festa della repubblica 2025 ha visto il Piemonte in primo piano durante il ricevimento al Quirinale. L’assessore Paolo Bongioanni ha rappresentato la regione accompagnando le specialità alimentari locali e interagendo con il presidente Sergio Mattarella. L’evento ha valorizzato le eccellenze gastronomiche piemontesi e ha coinvolto giovani studenti di un istituto alberghiero, sottolineando il legame tra tradizione e formazione.
La presenza del piemonte al ricevimento della festa della repubblica
Il 2 giugno 2025, nei giardini del Quirinale a Roma, si è svolto il tradizionale ricevimento per la festa della repubblica, che ha visto il Piemonte come uno dei protagonisti principali. Paolo Bongioanni, assessore al commercio, agricoltura, cibo, caccia, pesca e parchi della regione, ha curato la presentazione dei prodotti tipici che sono stati offerti agli ospiti. Di fronte a autorità istituzionali, diplomatici e ospiti di rilievo, sono state messe in evidenza specialità come la carne di Fassona, i formaggi e il burro locali, oltre alla celebre Nocciola Tonda Gentile Igp, riconosciuta a livello internazionale per la qualità.
Bongioanni ha ricevuto direttamente dal presidente Sergio Mattarella l’invito a partecipare con la gastronomia piemontese al ricevimento, insieme a Gianluca Gallo, assessore della regione Calabria. Questa opportunità ha rappresentato un momento di visibilità importante per la filiera agroalimentare del Piemonte, che da tempo è considerata una delle più qualificate in Italia, e non solo. Il valore riconosciuto al territorio passa soprattutto attraverso i prodotti che sono stati scelti per rappresentare l’eccellenza italiana durante questa occasione istituzionale.
Leggi anche:
Il ruolo dell’istituto alberghiero di stresa nell’organizzazione del ricevimento
Un elemento significativo di questa edizione della festa al Quirinale è stato il coinvolgimento dell’istituto alberghiero “E. Maggia” di Stresa . Questo istituto è stato selezionato dal ministero dell’istruzione e del merito per offrire il proprio contributo nella preparazione e gestione della ristorazione durante l’evento. Gli studenti hanno affiancato lo staff della struttura ristorazione e ricevimenti del Quirinale per diverse settimane prima del 2 giugno.
La collaborazione ha riguardato non solo la cucina ma anche il servizio di accoglienza e ospitalità, permettendo agli studenti di prendere parte a un’esperienza altamente formativa in un contesto istituzionale di rilievo nazionale. Il presidente Mattarella ha incontrato personalmente i giovani allievi nei giardini del Quirinale, riconoscendo il loro impegno con una targa ricordo. Questo gesto ha evidenziato l’importanza del connubio tra formazione pratica e tradizione food locale.
L’impegno regionale del piemonte nella promozione dei prodotti tipici
Prima dell’incontro con il presidente della repubblica, Paolo Bongioanni ha avuto una riunione con i funzionari e i dirigenti del Quirinale. Durante l’occasione ha espresso la volontà del Piemonte di continuare a offrire i propri prodotti di eccellenza per eventi ufficiali e rappresentativi organizzati nella residenza presidenziale. L’iniziativa mira a consolidare la presenza piemontese in contesti istituzionali, sfruttando la forza delle proprie produzioni alimentari di qualità riconosciuta.
L’assessore ha ribadito che il Piemonte intende mantenere un ruolo attivo, mettendo a disposizione le proprie risorse agroalimentari per momenti simbolici e importanti per l’immagine nazionale. L’obiettivo è assicurare che al Quirinale, in occasioni come la festa della repubblica, si possa assaporare un’ampia selezione del meglio proveniente dal territorio regionale. Questa strategia promuove non solo il prodotto ma anche l’immagine culturale e territoriale del Piemonte in Italia e all’estero.