Roma torna a puntare i riflettori su via Col di Lana con la seconda edizione de “Il Mondo Nuovo – Festival per la Città”. Nato dalla voglia di un gruppo di giovani under 30, questo evento vuole trasformare una strada del centro in un punto di riferimento per cultura, musica e confronto. Dopo il successo del 2024, che ha richiamato oltre 10mila persone, il festival si allunga a un mese intero di appuntamenti gratuiti, sotto la direzione artistica di Mario Soldaini e con il supporto del locale storico Vanni.
Il festival è sostenuto dal Municipio Roma I Centro, che lo ha finanziato con un bando dedicato alle iniziative culturali nei quartieri centrali. L’obiettivo è restituire vita e senso di comunità a via Col di Lana, dando spazio alle realtà culturali più interessanti e puntando forte sulla piccola editoria indipendente.
Via Col Di Lana: da strada a laboratorio urbano di cultura
Nel cuore di Roma, via Col di Lana si è trasformata in una piazza a cielo aperto, dove arte, partecipazione e cittadinanza attiva si incontrano ogni giorno. Il festival ha cambiato volto a questa via, che da semplice spazio urbano è diventata un simbolo di rinascita culturale.
Tra le novità più significative c’è la ridipintura delle superfici con vernici antismog, fatta dagli studenti della Scuola Col di Lana. Un intervento sostenuto dal locale Vanni e parte di un progetto più ampio di valorizzazione urbana, che dimostra come la cultura possa migliorare non solo l’aspetto della città, ma anche la qualità dell’aria.
Il festival si svolge tutto settembre, ogni giorno dalle 17 a mezzanotte, un orario che permette a tutti di partecipare, dai giovani alle famiglie. Gli spazi ospitano presentazioni editoriali, dibattiti, concerti e incontri pubblici, con particolare attenzione alle case editrici indipendenti che qui trovano un’occasione per farsi conoscere.
Questa iniziativa non è solo una serie di eventi temporanei: vuole consolidare via Col di Lana come un punto fisso della cultura romana, recuperando spazi un tempo destinati a parcheggi o usi meno vivaci. La strada è diventata un luogo d’incontro quotidiano, dove i cittadini si ritrovano per stare insieme, discutere e partecipare alla vita della città.
Il Municipio Roma I Centro protagonista nel sostegno alla cultura
Il festival è sostenuto principalmente dal Municipio Roma I Centro, che ha finanziato il progetto con un bando rivolto a iniziative culturali di qualità. L’obiettivo è ravvivare il tessuto urbano e sociale dei quartieri centrali, promuovendo attività aperte a tutti e capaci di coinvolgere chi vive il territorio.
Lorenza Bonaccorsi, presidente del Municipio, ha sottolineato quanto siano importanti queste iniziative per ridare energia ai quartieri e creare occasioni di incontro che vadano oltre l’uso tradizionale degli spazi pubblici. L’assessore Jacopo Scatà ha aggiunto che il bando serve proprio a far sì che i cittadini si riapproprino di questi luoghi, spaziando dalla cultura all’attivismo, in modo che rispecchino e valorizzino le esigenze della comunità.
Una delle idee chiave è mantenere viva la città per tutto l’anno, evitando che la cultura si concentri solo in pochi momenti stagionali. Questo approccio dimostra attenzione per la società civile e per le nuove generazioni, che con “Il Mondo Nuovo” trovano uno spazio per esprimersi e crescere insieme.
L’esperimento di via Col di Lana è un modello da seguire: mostra come la collaborazione tra amministrazione, giovani organizzatori e realtà culturali possa riqualificare uno spazio urbano e migliorare la qualità della vita in città.
Un settembre ricco di ospiti, incontri e celebrazioni
Dal 1° al 30 settembre il festival propone un calendario fitto di eventi per tutti i gusti, con ospiti di rilievo dal mondo della letteratura, del giornalismo e della musica italiana. Tra i nomi annunciati ci sono scrittori come Giancarlo De Cataldo, intellettuali come Valerio Magrelli e volti noti della cultura popolare come Pino Strabioli.
Uno degli appuntamenti più attesi è l’incontro del 1° settembre dedicato a Tiziano Terzani, con la moglie Angela Terzani Staude e la figlia Saskia Terzani. Un’occasione per raccontare la vita e il lavoro di uno scrittore che ha segnato il reportage internazionale con uno sguardo profondo e umano.
Il 15 settembre si registra dal vivo “La Lingua Batte” di Rai Radio Tre, condotto da Paolo di Paolo, con l’ospite musicale La Niña. Un mix di musica, attualità e riflessioni sociali in un contesto aperto e partecipato.
Il 22 settembre si festeggiano i 50 anni del film cult “Fantozzi”, con la presenza di Elisabetta Villaggio, Laura Delli Colli e Pino Strabioli. L’evento vuole riscoprire il valore simbolico di questa pellicola nel racconto dell’Italia contemporanea e nella comicità popolare.
Il mese si chiude il 25 settembre con una serata dedicata ad Andrea Camilleri, uno degli autori più amati, con Gaetano Savatteri e Loretta Cavaricci. Un momento per ricordare la sua opera e l’impatto sulla letteratura italiana.
Il festival punta anche sui giovani e sulla formazione: grazie a collaborazioni con il Goethe-Institut, l’Ambasciata del Cile, l’Institut Français, la Scuola di giornalismo Lelio Basso, CeSPI e Slow Food Italia, saranno organizzati incontri specifici per le scuole superiori. Questi eventi vogliono avvicinare i ragazzi a temi come la cittadinanza attiva e la sostenibilità urbana, unendo cultura e impegno sociale.
“Il Mondo Nuovo” resta così un festival intenso, partecipato e variegato, che non si limita all’intrattenimento ma punta a far crescere la comunità e a guardare con speranza al futuro della città.