Il Milan ottiene la prima vittoria in Serie A 2025-2026 battendo il Lecce 2-0 con Loftus-cheek e Pulisic

Avatar Of Donatella Ercolano
Di

Il Milan conquista i primi tre punti della stagione 2025/2026 in Serie A grazie a un successo in trasferta contro il Lecce. La squadra di Allegri si mostra ben organizzata e incisiva nella ripresa, con i gol di Loftus-Cheek e Pulisic che decidono l’incontro. Maignan mantiene la porta inviolata, mentre i centrocampisti contribuiscono in fase offensiva, segnando un passo avanti dopo la sconfitta all’esordio. Il Lecce fatica a creare pericoli, pur mostrando qualche spunto nel finale.

Milan parte forte ma trova conferme decisive solo nella ripresa

Il Milan inizia la partita con determinazione, deciso a riscattare il ko all’esordio contro la Cremonese. Nei primi minuti i rossoneri cercano di imporre il proprio gioco. Al 4’, Gabbia anticipa tutti su calcio d’angolo di Modric e colpisce di testa, ma il gol viene annullato dal Var per una spinta su Coulibaly. Il Lecce soffre la pressione e fatica a organizzarsi. Per circa quindici minuti la squadra di Di Francesco prova a riprendere il controllo senza però trovare ritmo o occasioni nitide.

Con il passare del tempo, il Lecce si fa vedere soprattutto sulla fascia destra, con Pierotti tra i più attivi. Il primo tempo si chiude con un paio di occasioni per il Milan: Loftus-Cheek colpisce di testa, ma Falcone devia con difficoltà; nel recupero Gimenez si presenta davanti al portiere ma sbaglia il tiro, strozzando il sinistro e mancando il vantaggio. Gli ospiti controllano il gioco ma risultano imprecisi sotto porta.

Nella ripresa Loftus-cheek e Pulisic decidono la partita

La seconda frazione si apre con un’azione del Lecce nata da un cambio, con Stulic subentrato a Camarda, ma la partita prende poi la direzione del Milan. Al 60’ Gimenez segna, ma il gol viene annullato dopo un controllo video per un fuorigioco ravvicinato. Da quel momento i rossoneri prendono il controllo del gioco.

Al 65’ arriva il primo gol valido: Modric serve un cross dalla sinistra per Loftus-Cheek, che stacca bene e infila Falcone con un colpo di testa preciso. Questo gol rompe l’equilibrio e porta il Milan in vantaggio. Allegri inserisce forze fresche a metà ripresa, facendo entrare Ricci per Loftus-Cheek e Pulisic per Saelemaekers. L’obiettivo è gestire il vantaggio e chiudere la partita con velocità e creatività.

La scelta si rivela azzeccata poco prima dell’86’, quando Maignan lancia rapidamente Pulisic che approfitta di un errore difensivo del Lecce, supera Falcone e segna il 2-0. Il gol chiude la partita. Il Milan può festeggiare il primo successo in campionato e tornare a Milano con segnali incoraggianti da questa trasferta.

Lecce fatica a trovare la propria identità in una gara segnata da errori difensivi

Il Lecce cerca di riscattare la prestazione contro una delle squadre più forti del torneo, ma incontra molte difficoltà. I giallorossi partono timorosi, condizionati dall’approccio deciso del Milan. Per un quarto d’ora faticano a reagire, poi provano qualche iniziativa con Pierotti e sulle fasce.

Gli errori individuali e le indecisioni in difesa pesano molto. La rete annullata a Gabbia per fallo su Coulibaly e quella annullata a Gimenez mostrano come il Lecce perda compattezza sotto pressione. La squadra di Di Francesco non riesce a essere aggressiva a sufficienza per mettere in difficoltà il Milan, soprattutto nella ripresa, quando subisce il gol di Loftus-Cheek.

L’ultimo tentativo arriva con l’ingresso di Stulic, che prova a creare pericoli senza continuità. La difesa, messa sotto pressione da un centrocampo milanista più dinamico e tecnico, mostra diverse lacune che si traducono in gol subiti dopo disattenzioni. Serve un lavoro mirato per migliorare la fase difensiva e trovare equilibrio nella costruzione del gioco nelle prossime settimane.

Protagonisti e spunti per il Milan nelle prime uscite stagionali

Questa vittoria offre ad Allegri elementi concreti su cui lavorare. Maignan conferma la sua importanza tra i pali, concedendo poche occasioni al Lecce. I centrocampisti Loftus-Cheek e Pulisic emergono come punti di forza, capaci di inserirsi negli spazi giusti e finalizzare nella ripresa. Il contributo offensivo dei mediani rappresenta un aspetto su cui Allegri può contare per migliorare il rendimento della squadra.

I cambi nel finale hanno dato maggiore vivacità, soprattutto con l’ingresso di Pulisic, la cui velocità e fantasia hanno fatto la differenza. Il Milan può puntare su questo mix di esperienza e freschezza per gli impegni nazionali ed europei. Le certezze su cui costruire il lavoro sono aumentate, ma la stagione è appena iniziata e serviranno ulteriori conferme.

Questa partita segna un momento importante per i rossoneri: porta inviolata, centrocampo produttivo e un allenatore che ritrova motivi per sorridere fuori casa. Il Milan si prepara al meglio per il prosieguo del campionato, consapevole che ogni punto potrà essere decisivo.

Avatar Of Donatella Ercolano

Autore

Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.