Da oltre un secolo, il marchio l’hirondelle si afferma come riferimento nella panificazione italiana ed europea. Nel 2025 celebra 130 anni di presenza continua con un prodotto nuovo che punta a incontrare i bisogni dei panettieri e pizzaioli: il lievito fresco l’hirondelle 1895. Questo debutta in un momento storico cruciale segnato da una riscoperta crescente degli impasti a lunga fermentazione e della lavorazione artigianale di pane e pizza, elementi centrali per la qualità finale dei prodotti. Il marchio Lesaffre, che detiene l’hirondelle, si prepara a sostenere le richieste del mercato con una gamma mirata e confezioni studiate per garantire freschezza e praticità.
Le caratteristiche e i vantaggi di l’hirondelle 1895 per impasti a lunga lievitazione
Il nuovo prodotto l’hirondelle 1895 nasce per valorizzare panificati e pizze a lunga fermentazione, in particolare quelli con biga e pani di pezzatura medio-grande. Il lievito agisce lentamente e regolarmente, assicurando una lievitazione controllata. Questo consente ai panettieri di gestire meglio i tempi, una qualità preziosa quando si lavora con lievitazioni che possono durare anche diverse ore o oltre. La fermentazione lenta migliora aroma, gusto e struttura, aspetti fondamentali per il risultato finale.
Inoltre, l’hirondelle 1895 si mostra adatto anche a impasti arricchiti da zuccheri, un dettaglio importante visto il crescente utilizzo di queste formule, soprattutto in alcune tipologie di pane o prodotti da forno dolci. La sua stabilità resta buona anche durante le stagioni più calde, adattandosi così alle condizioni ambientali variabili e mantenendo performance costanti.
Leggi anche:
Novità nel packaging: praticità e freschezza
Il packaging da 2,5 kg rappresenta una novità sul mercato. La confezione è compatta e richiudibile con 5 panetti da 500 grammi l’uno, organizzata per mantenere la freschezza ed evitare la dispersione di ossigeno. In parallelo viene offerta la confezione da 10 chili, composta da 20 panetti, che si rivolge a esigenze di produzione più elevate.
La gamma l’hirondelle: soluzioni su misura per ogni tipo di panificazione
Il marchio l’hirondelle vanta altre referenze indirizzate a specifici segmenti della panificazione. Tra queste rientrano l’hirondelle Bleu, l’hirondelle Oro e l’hirondelle Rouge. Ognuno è stato pensato per rispondere a esigenze diverse, offrendo lieviti con caratteristiche precise, capaci di dare stabilità alla fermentazione insieme a risultati gustativi di livello.
L’hirondelle Bleu è il lievito fresco di base, versatile, ideale per lavorazioni tradizionali di vario tipo. Offre una garanzia affidabile quando serve un prodotto solido per il pane comune.
L’hirondelle Oro è prodotto in Italia, nello stabilimento di Sissa Trecasali , e si rivolge a impasti con elevate percentuali di zuccheri, superiori all’8%. Questo lievito resiste anche alla surgelazione, un tratto vantaggioso per i panificatori che impiegano metodi misti o lavorano con congelati. Garantisce inoltre un volume ampio e una buona sofficità, qualità ricercate in prodotti dolciari e pani arricchiti.
Infine, l’hirondelle Rouge è designato per lavorazioni a rapido ciclo come il pan carré. Riesce a ridurre i tempi di lievitazione senza compromettere gusto e morbidezza, una caratteristica utile per gli impieghi industriali o quelli in cui deve rispettare scadenze strette.
La storia e il futuro di l’hirondelle nel mercato dei lieviti freschi
Dal 1895 a oggi l’hirondelle si è affermata come sinonimo di qualità nella fermentazione per panificazione. L’esperienza acquisita ha portato a una gamma di prodotti pensati per rispondere alle sfide contemporanee dei professionisti e, più in generale, delle piccole realtà artigianali. La scelta di valorizzare impasti a lunga lievitazione risponde a una domanda crescente di fornai e pizzaioli che puntano a ricette classiche, con fermentazioni più lente e naturali, capaci di esaltare sapori e consistenze.
Le nuove confezioni e formule testimoniano l’attenzione verso praticità e mantenimento della freschezza, due fattori che incidono direttamente sull’efficacia del lievito in laboratorio o in bottega. La proposta della linea completa l’hirondelle assicura al produttore tutte le soluzioni necessarie per operare in condizioni diverse.
Lesaffre accompagna questa storia con strumenti moderni come l’app Lesaffre & Me, che offre informazioni dettagliate sulla gamma e supporto tecnico a portata di mano per chi usa questi prodotti ogni giorno. Il marchio sembra dunque pronto a seguire realtà artigianali e industriali in un mercato che, nonostante la lunga storia, continua a cambiare e offrire ingredienti chiave per buone lievitazioni.