A milo torna la serata 100 vini, 1000 stelle con jazz e pizza al vecchio mulino

A milo torna la serata 100 vini, 1000 stelle con jazz e pizza al vecchio mulino

a milo, in provincia di catania, torna l’evento “100 vini, 1000 stelle” al vecchio mulino con degustazioni di oltre cento vini selezionati da onav, pizza fresca e musica jazz dal vivo per valorizzare il territorio etneo
A Milo Torna La Serata 100 Vin A Milo Torna La Serata 100 Vin
A Milo (CT), il 2 luglio al Vecchio Mulino si terrà la seconda edizione di "100 vini, 1000 stelle – tutti pazzi per jazz e pizza", evento che unisce degustazione di vini, pizza fresca e musica jazz dal vivo in un’atmosfera suggestiva ai piedi dell’Etna. - Gaeta.it

A Milo, piccolo borgo in provincia di Catania, si prepara una serata dedicata agli amanti del buon vino, del cibo e della musica dal vivo. Mercoledì 2 luglio, alle 20.30, nel Vecchio Mulino si terrà la seconda edizione di “100 vini, 1000 stelle – tutti pazzi per jazz e pizza”, evento che lo scorso anno ha raccolto numerosi appassionati nel contesto estivo dell’Etna. L’iniziativa punta a valorizzare i prodotti locali affiancandoli a un intrattenimento di qualità.

Il contesto di milo e la scelta del vecchio mulino

Milo si trova ai piedi dell’Etna ed è noto per i suoi paesaggi suggestivi e la sua tradizione enogastronomica. La location scelta per la manifestazione, il Vecchio Mulino, rappresenta un luogo storico del paese, capace di offrire un’atmosfera raccolta e unica grazie alle sue strutture antiche e alla natura che la circonda. Il connubio tra territorio e tradizione si esprime al massimo in questo spazio che da sempre ospita eventi culturali e sociali.

Lo scenario serale poi, con il cielo stellato e le temperature miti di luglio, fa da cornice ideale a una serata che unisce convivialità e scoperta. I visitatori potranno godersi sia il panorama che l’aria fresca, immersi in un contesto che richiama le radici rurali e agricole di Milo. Tutto questo contribuisce a rendere la manifestazione non solo un momento di degustazione, ma anche un’esperienza autentica legata al luogo.

L’offerta gastronomica: oltre cento vini e pizza fresca

Al cuore della serata c’è la degustazione. Gli ospiti potranno assaggiare una selezione di oltre cento etichette di vino accuratamente scelte dalla guida Prosit 2025, riconosciuta dagli esperti per la qualità delle segnalazioni. Si tratta di vini sia locali che provenienti da altre regioni, per dare modo agli appassionati di apprezzare diverse tipologie e annate.

Accompagnano il vino le pizze, preparate al momento con ingredienti freschi, in modo da garantire profumo e croccantezza. La scelta della pizza, piatto semplice ma amato, permette di inserire un elemento di familiarità e più sostanza al convivio. L’abbinamento tra le bevande e il cibo è pensato per esaltare i sapori e offrire momenti di piacere variegato. L’ideale è un percorso degustativo che intercala calici e fette fino a ottenere un equilibrio di gusto.

Musica jazz dal vivo per un’esperienza coinvolgente

La musica prende spazio in modo dinamico durante la serata. L’accompagnamento con jazz dal vivo regala ritmo e atmosfera, dando ai presenti uno stimolo sensoriale in più oltre al cibo e al vino. Il jazz, con la sua varietà e improvvisazione, si presta bene a questo tipo di eventi, mantenendo viva l’attenzione e impreziosendo l’incontro.

Gli organizzatori hanno puntato a una formazione musicale capace di interagire con il pubblico senza sovrastare ma completando il piacere dell’evento. L’idea è quella di sincronizzare le note strumentali con i momenti di degustazione e socialità. Questa combinazione di musica e sapori permette di creare una dimensione che stimola il coinvolgimento dei partecipanti.

Il ruolo della pro loco e degli enti locali nell’organizzazione

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra la Pro Loco di Milo, il Comune e l’ONAV, ovvero l’associazione nazionale degli assaggiatori di vino. Questi soggetti si sono uniti per promuovere e valorizzare le risorse del territorio in chiave culturale e turistica. La Pro Loco si occupa soprattutto della logistica e dell’organizzazione pratica, garantendo la gestione di spazi e servizi.

Il Comune sostiene l’evento nell’ottica di attrarre visitatori e sostenere l’economia locale legata al turismo e alla produzione agricola. L’ONAV contribuisce invece con la competenza tecnica nella selezione dei vini, assicurando una proposta di qualità e coerenza con le aspettative degli appassionati. La sinergia tra queste realtà permette di mettere in piedi un programma efficiente e ricco di contenuti rilevanti.

L’edizione passata e le aspettative per l’evento 2025

Il successo dell’edizione precedente ha fatto crescere l’attesa per la conferma dell’appuntamento estivo. Lo scorso anno la risposta del pubblico ha superato le aspettative in termini di partecipazione e soddisfazione generale, rendendo evidente il valore di una formula semplice ma curata nei dettagli. L’evento ha dimostrato di avere una sua identità, grazie all’incontro tra vino, cibo tradizionale e musica dal vivo.

Per quest’anno il comitato organizzatore ha mantenuto la stessa struttura, rinnovando la selezione dei vini e offrendo novità nella proposta gastronomica. L’obiettivo resta quello di garantire un contesto rilassante dove trascorrere alcune ore in compagnia, riscoprendo sapori e melodie. La conferma del ruolo di Milo come punto fermo per gli appuntamenti estivi legati al territorio catanese trova in questa serata un momento simbolico.

Change privacy settings
×