Il festival della marina di villasimius porta scrittori e attori sulla costa sud orientale della sardegna

Il festival della marina di villasimius porta scrittori e attori sulla costa sud orientale della sardegna

Il festival della Marina di Villasimius 2025 unisce letteratura, cinema e teatro con ospiti come Francesca Comencini, Nicola Lagioia e Valeria Bruni Tedeschi in sette serate gratuite nel porto turistico di Sardegna.
Il Festival Della Marina Di Vi Il Festival Della Marina Di Vi
Il Festival della Marina di Villasimius 2025, dal 12 luglio al 3 agosto, trasforma il porto turistico in un vivace spazio culturale con eventi gratuiti di letteratura, cinema e teatro, ospitando artisti di rilievo sotto la direzione di Francesca Serafini. - Gaeta.it

La piazza principale del porto turistico di Villasimius, località nota per le sue spiagge e il mare cristallino in Sardegna, diventa per un ventina di giorni un punto d’incontro per protagonisti della letteratura, del cinema e del teatro. Dal 12 luglio al 3 agosto 2025, l’edizione numero sette del festival della Marina di Villasimius propone sette serate con eventi e ospiti di rilievo, offrendo al pubblico conversazioni, letture e spettacoli ad ingresso libero.

Un festival culturale tra libri, cinema e teatro a villasimius

Questo evento culturale rappresenta ormai un appuntamento fisso dell’estate sarda. Per quasi tre settimane, artisti noti e autori prendono parte a incontri pubblici nella cornice del piccolo porto turistico. La direzione artistica è affidata a Francesca Serafini, scrittrice e sceneggiatrice che segue da vicino la programmazione e la selezione degli ospiti.

L’iniziativa è curata dall’associazione Marinedicultura con il patrocinio del Comune di Villasimius. L’obiettivo principale è valorizzare la cultura attraverso dialoghi incrociati tra narrativa, spettacolo e cinema, in un ambiente che si apre alla comunità locale e ai turisti durante la stagione estiva.

Il programma integra diverse forme espressive, con letture, conversazioni e spettacoli che approfondiscono temi contemporanei e personali. La formula del festival punta a un pubblico vario, grazie alla gratuità degli eventi e alla partecipazione di figure riconosciute a livello nazionale e internazionale.

Gli ospiti principali e le serate speciali

Le sette serate in programma accolgono ospiti provenienti dall’ambito della letteratura, del cinema e della sceneggiatura. Si parte il 12 luglio con “Prima la vita”, un incontro diretto con Francesca Comencini e Fabrizio Gifuni che presenteranno la loro recente collaborazione. Il giorno seguente, Nicola Lagioia sarà protagonista di un recital intitolato “Presto saprò chi sono”.

Il 19 luglio è in programma “Being Valeri/e”, un dialogo tra Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino e Valerio Mastandrea, con l’intervento di Francesca Serafini. La sera seguente porterà sul palco la serata “Incontro stregato”, con Stefano Dal Bianco e Stefano Petrocchi, vincitori di due importanti premi letterari: il Premio Strega Poesia 2024 e il Premio Strega 2025.

Il programma della settima edizione con ospiti di rilievo

Il 26 luglio lo scrittore spagnolo Javier Cercas presenta “Il folle di Dio ai confini del mondo”, dialogando con il giornalista Giordano Meacci e accompagnato da letture di Silvia D’Amico. Il 2 agosto il festival accoglie l’incontro “Straniere in patria” con Claudia Durastanti e Helena Janeczek, in un appuntamento legato al 40° anniversario del premio letterario Giuseppe Dessì di cui Francesca Serafini fa parte della giuria.

Il festival si chiude il 3 agosto con “L’Aura”, un confronto tra Laura Morante e Piera Detassis che chiude la kermesse con uno scambio sul mondo dello spettacolo e della narrazione.

Francesca serafini e il ruolo chiave nella riuscita del festival

Francesca Serafini riveste un ruolo centrale nella riuscita del festival, non solo in veste di direttrice artistica, ma anche come protagonista di alcune serate e curatrice degli incontri. La scrittrice e sceneggiatrice è attiva da anni nel panorama culturale italiano e partecipa come giurata a diversi premi letterari. Dal 2024 lavora nella giuria del premio Giuseppe Dessì, che quest’anno celebra la 40/a edizione.

La sua presenza garantisce un collegamento tra le diverse anime del festival, conciliando letteratura e cinema con un approccio che valorizza il racconto e le storie. La direzione di Serafini ha favorito il coinvolgimento di ospiti influenti e ha permesso di realizzare un programma che mette al centro la parola e la narrazione live, in un contesto che unisce la bellezza del luogo alla qualità delle proposte culturali.

Villasimius come cornice per un festival culturale estivo

Villasimius si conferma così meta non solo turistica ma anche culturale durante l’estate. La piazzetta del porto turistico si anima con un pubblico curioso e attento, che partecipa agli incontri a ingresso libero. La scelta della location integra il festival nel tessuto urbano e, allo stesso tempo, valorizza la vocazione estiva del territorio.

La presenza di figure di rilievo della narrativa e del cinema attira l’attenzione dei media e rafforza l’identità culturale della zona. In questo modo, Villasimius non è soltanto spiagge e mare, ma anche un luogo di confronto pubblico e di scambio culturale durante il periodo estivo.

L’edizione 2025 conferma l’attrattiva del festival della Marina, che si propone di offrire un’esperienza diversa ai visitatori, fatta di incontri, scoperte letterarie e spettacoli intelligenti in una cornice naturale fuori dal comune.

Change privacy settings
×