Il 13 settembre 2025 Roma si prepara a ospitare un evento musicale e televisivo di grande rilievo. Piazza San Pietro accoglierà un concerto per la pace intitolato “Grace for the World”, ideato da Andrea Bocelli e Pharrell Williams. La serata sarà trasmessa in diretta su Rete4 ed è parte integrante delle celebrazioni del Giubileo 2025 e del World Meeting on Human Fraternity.
Piazza San Pietro: protagonista del concerto per la pace di settembre
Sabato 13 settembre, l’iconica piazza nel cuore di Roma diventerà il teatro di un’iniziativa che fonde musica e spiritualità. L’evento è concepito come una celebrazione finale della terza edizione del World Meeting on Human Fraternity e, allo stesso tempo, segna l’apertura ufficiale del Giubileo 2025. Roma, capitale culturale e religiosa, si trasformerà così in luogo di incontro e dialogo fra popoli diversi, con la musica a sottolineare questo richiamo all’unità. La scelta di Piazza San Pietro evidenzia il legame tra dimensione artistica, fede e messaggi sociali, confermando il ruolo centrale della città e del Vaticano nei momenti chiave della vita internazionale.
Un cast di artisti internazionali per un messaggio globale di pace
Il concerto vedrà la partecipazione di nomi noti a livello mondiale, capaci di portare sul palco emozioni e talento da più parti del mondo. Tra gli interpreti attesi ci sono John Legend, Jennifer Hudson, Karol G, Il Volo, BamBam, Teddy Swims, Jelly Roll e Angélique Kidjo. Questi artisti offriranno performance che intrecciano diversi generi musicali e culture, amplificando il significato del messaggio in favore della fratellanza. A rafforzare questo coro globale, circa 400 coristi provenienti da vari Paesi uniranno le loro voci, rappresentando tradizioni sonore e culturali diversificate. L’insieme creera un’atmosfera sonora ricca e variegata, in grado di sottolineare il valore universale della pace e della convivenza fra i popoli.
Leggi anche:
Lo spettacolo visivo: droni e luci richiamano la bellezza della Cappella Sistina
Oltre alla musica, l’evento si distinguerà per la spettacolarità delle immagini proiettate nel cielo. Un’installazione luminosa sarà composta da 3.000 droni che si muoveranno in coreografie ispirate agli affreschi della Cappella Sistina. Questo intervento technology-artistico valorizzerà ulteriormente la dimensione spirituale dell’evento. Le figure e i colori richiameranno direttamente capolavori rinascimentali, con un impatto visivo che vuole fondere arte storica e innovazione tecnica. Il risultato sarà un’esperienza multisensoriale che unisce antico e moderno per raccontare visivamente il tema della fraternità e della pace.
Trasmissione globale per diffondere un invito universale
La partnership tra Mediaset e una rete internazionale di broadcaster e piattaforme streaming permetterà una diffusione ampia e simultanea di “Grace for the World”. Tutto il mondo potrà seguire l’evento in diretta, entrando in contatto con questa iniziativa culturale e spirituale. La scelta di trasmettere su Rete4, combinata con la copertura globale, amplifica il senso di unione che si vuole trasmettere. Musica, arte e fede dialogheranno con milioni di spettatori, sottolineando la fratellanza come linguaggio capace di superare barriere e differenze. L’appuntamento del 13 settembre si propone dunque anche come momento di riflessione e condivisione oltre i confini nazionali.