Il Comune di Siena ha ufficializzato la nomina di Roberto Barbetti come nuovo dirigente della direzione Cultura e Turismo. Il decreto, firmato dal sindaco Nicoletta Fabio, sancisce un incarico a tempo determinato fino al 31 maggio 2028. Barbetti, architetto senese con una lunga esperienza in amministrazioni pubbliche, assume così un ruolo centrale nella gestione culturale e turistica della città.
Il profilo professionale di roberto barbetti
Roberto Barbetti nasce a Siena nel 1967 ed è un architetto con molte esperienze alle spalle. Ha ricoperto incarichi di rilievo in diversi enti pubblici e privati, con un forte legame con la Toscana. Tra i ruoli più significativi figurano la direzione del servizio Cultura e Turismo al comune di Arezzo dal 2015 al 2018, incarico che gli ha conferito familiarità con la gestione di progetti complessi in ambito culturale. Successivamente, dal 2018 al 2020, ha guidato la Fondazione Guido d’Arezzo, realtà impegnata nella valorizzazione musicale e artistica. Dal 2020 al 2022 è stato responsabile del servizio Turismo nel comune di Castiglion Fiorentino , rafforzando il suo campo di azione nel settore turistico. Fino a oggi ha operato come assistente di staff del sindaco di Cortona, esperienza che gli ha permesso di approfondire l’organizzazione politica e amministrativa locale.
Le responsabilità e le sfide legate alla direzione cultura e turismo a siena
Con l’incarico assegnato, Barbetti assume la guida di una direzione strategica per Siena, città nota a livello internazionale per il suo patrimonio artistico e la richiamo turistico. La direzione Cultura e Turismo gestisce una serie di attività coordinate, dalla promozione degli eventi culturali alla valorizzazione dei monumenti storici, oltre che la progettazione di iniziative turistiche capaci di attrarre visitatori.
Leggi anche:
La sfida principale sarà mantenere alto l’interesse per la città, soprattutto in un contesto in cui il turismo richiede soluzioni sostenibili e attente alla conservazione dei beni artistici. Le competenze tecniche e l’esperienza diretta di Barbetti rappresentano un supporto importante per confrontarsi con queste necessità concrete. Gestire il rapporto con le istituzioni regionali e nazionali, collaborare con associazioni culturali e operatori turistici locali, sarà parte fondamentale del suo incarico.
Il ruolo implica anche la capacità di coordinare uffici comunali e rispondere alle esigenze di una comunità che vede nella cultura un fattore di sviluppo e identità.
La procedura di nomina e il contesto amministrativo
La nomina di Roberto Barbetti arriva dopo un procedimento selettivo condotto nel rispetto dell’articolo 36 del decreto legislativo 165 del 2001. Lo scorso 4 giugno la commissione esaminatrice ha completato la valutazione dei candidati e stilato la graduatoria di merito. Barbetti è risultato il vincitore della selezione, superando altri concorrenti.
L’incarico si è reso necessario per la sostituzione del precedente dirigente, che aveva lasciato l’incarico il 14 gennaio per effetto di un’aspettativa concessa. Questo cambio ha aperto la necessità di un ricambio dirigenziale per assicurare continuità ai progetti in corso.
Il decreto firmato dal sindaco ha dunque formalizzato l’avvio del nuovo mandato da lunedì 9 giugno 2025.
Tempistiche dell’incarico e potenziali sviluppi futuri
Barbetti è entrato in servizio lunedì 9 giugno 2025 e il suo mandato durerà almeno fino al 31 maggio 2028, salvo una eventuale revoca.
Si tratta di un periodo che consente di attuare programmi a medio termine e verificare risultati concreti. Sarà importante monitorare come verranno portati avanti i progetti in corso e se saranno introdotte nuove iniziative capaci di rafforzare la presenza di Siena sulle mappe turistiche e culturali.
La direzione Cultura e Turismo rappresenta un punto di riferimento per gli eventi cittadini, per le attività promozionali e la tutela del patrimonio. Barbetti dovrà anche mantenere i rapporti con i cittadini, gli operatori economici e le organizzazioni culturali.
I prossimi mesi saranno decisivi per mostrare la capacità di governare un settore delicato, legato a doppio filo con l’immagine e l’attrattiva di Siena. Il percorso verso la fine del mandato offrirà spunti concreti sul ruolo e l’impatto di questa nomina nel contesto locale.