A napoli prende il via il nuovo ciclo delle feste patronali, tradizioni radicate che coinvolgono tutta la città e le municipalità. Tra processioni, spettacoli nelle piazze e concerti, il programma, promosso dall’assessorato al turismo e alle attività produttive, offre ai cittadini e ai visitatori un’occasione per scoprire il patrimonio culturale religioso e popolare della città. Gli eventi si svolgeranno gratuitamente dal 14 giugno fino al 19 ottobre, coprendo numerosi quartieri e coinvolgendo gruppi locali, artisti e comunità.
Una tradizione riportata al centro della vita cittadina
Le feste patronali hanno un ruolo storico e sociale molto importante per napoli. Sono momenti che esprimono l’identità dei quartieri e alimentano la vita delle comunità. Da diversi anni, l’assessorato al turismo segue un progetto dedicato alla valorizzazione di queste ricorrenze che si intrecciano strettamente con la cultura e la spiritualità locale. Teresa Armato, assessora comunale, ha sottolineato come queste manifestazioni rappresentino occasioni per far conoscere al pubblico sia le tradizioni religiose, sia gli aspetti più sociali legati alla convivialità e agli spettacoli dal vivo.
Collaborazione tra istituzioni e comunità
L’organizzazione non è appannaggio esclusivo delle istituzioni, ma coinvolge comitati di quartiere, associazioni culturali e tanti abitanti. Questo tipo di collaborazione rende le feste particolarmente autentiche e radicate, mentre i luoghi scelti, come chiese e piazze, mantengono il legame con la storia cittadina. Lo sforzo è anche quello di accrescere il richiamo turistico della città, mettendo in luce quelle caratteristiche uniche e antiche che fanno di napoli una meta diversa dalle altre.
Leggi anche:
Il programma estivo tra concerti in piazza e celebrazioni religiose
La partenza del calendario è fissata al 14 giugno, con una serata al chiostro di san lorenzo maggiore dedicata a sant’antonio abate. In scena ci saranno artisti come mariano bruno e rico femiano, con un mix di musica e spettacolo. Una settimana dopo, in piazza san giovanni battista, si celebra il patrono con un concerto di mr. hyde e lo spettacolo teatrale di simone schettino.
Il 25 giugno si sposta l’attenzione su ponticelli per la festa dei santi pietro e paolo con un concerto di marco calone. In luglio si susseguono appuntamenti a santa grazia con paolo caiazzo e a san vincenzo ferreri nella piazza sanità con le esibizioni di ars nova e tommaso primo. Molto atteso è poi il 15 luglio, in piazza del carmine, dove si svolgerà la festa della madonna del carmine con musica e il tradizionale incendio del campanile.
Luglio e agosto tra musica e processioni
Il mese prosegue con eventi a chiaiano e largo miracoli, mentre a sant’anna il 27 luglio si tengono due spettacoli in diverse location del quartiere. Agli inizi di agosto il calendario propone ancora concerti, come quello di ciro giustiniani a corso ponticelli e la processione per san salvatore con la banda a piscinola. Anche la festa di santa maria della neve in viale margherita e quella della madonna assunta nella basilica di san giacomo agli spagnoli arricchiscono il programma di metà agosto.
Eventi autunnali tra processioni, festival e celebrazioni in diversi quartieri
Settembre si apre con la lunga festa dedicata a santa maria di piedigrotta, una quindicina di giorni animati da spettacoli nelle chiese, sfilate e processioni via mare. In contemporanea a bagnoli, in viale campi flegrei, si svolge un festival di musica e cabaret per la festa di maria ss. desolata, mentre secondigliano ospita le celebrazioni dei santi cosma e damiano.
Momenti clou a settembre e ottobre
Il 19 settembre al duomo di napoli si tiene la messa solenne per san gennaro, una delle feste più sentite in città. In piazza zanardelli si aggiunge un concerto di giusy attanasio, sempre per i santi cosma e damiano. Gli appuntamenti continuano a barra, con la festa dei gigli e il concerto di emiliana cantone, e a montecalvario che saluta santa maria della mercede con un festival dedicato ai popoli latini.
Ottobre associa la festa di sant’alfonso de’ liguori a un concerto di fausto leali a marianella. Il calendario si chiude il 18 ottobre in via dante alighieri con la celebrazione di san gaetano errico e la musica di antonello rondi. Questo lungo percorso di eventi attraversa molte zone di napoli, rafforzando il legame tra la città, le sue tradizioni e i suoi abitanti.