L’estate 2025 a Mosciano Sant’Angelo si prepara a offrire un ricco programma di manifestazioni. Il Comune ha reso noto il calendario degli eventi che si svolgeranno da giugno a ottobre, coinvolgendo associazioni locali, scuole di musica, teatro, danza e le pro loco del territorio. Le iniziative coprono ambiti diversi dalla musica al teatro dialettale, fino a momenti culturali e di intrattenimento per tutte le età.
Concerti e spettacoli musicali protagonisti delle serate estive
La colonna portante del programma estivo sarà rappresentata dai numerosi concerti e serate musicali. Il momento di punta si concentrerà giovedì 31 luglio alle 21:00 in piazza Saliceti con il concerto gratuito degli zero assoluto, band pop italiana di lunga esperienza. Complessivamente saranno 34 eventi distribuiti in 56 serate tra giugno e ottobre.
Tra le proposte musicali, spicca la serata del primo agosto a largo del Castello dedicata a “Sweet Soul Music – da Detroit a Kingston”, con un viaggio tra jazz, reggae e soul. La parte musicale proseguirà con il concerto dei Black Inn il 6 settembre in piazza Saliceti, in apertura della giornata dedicata a sport e associazioni. Questi momenti apriranno la piazza alla comunità locale e ai visitatori, animando le serate con generi diversi e atmosfere coinvolgenti.
Leggi anche:
Teatro, presentazioni e iniziative culturali nel cuore di mosciano sant’angelo
Il calendario ospita anche eventi teatrali e culturali capaci di attirare residenti e appassionati. Il 26 giugno in piazza Saliceti andrà in scena il loro spettacolo “Nessuno deve dirti chi sei”, che affronta il tema dell’inclusione con la compagnia Fuori Posto. La tradizione poetica sarà protagonista il primo luglio in piazza Capuani con l’evento “Tradizione in versi”.
Per gli amanti del teatro dialettale, il 10 luglio, sempre in piazza Saliceti, andrà in scena “Tutte chi na notte” portata dalla compagnia La bottega del sorriso. La cultura locale si presenterà anche attraverso conferenze come quella programmata per l’8 luglio in Sala Consiliare, dove il professor Giancarlo Prosperi presenterà il volume “Luoghi dell’Abruzzo ulteriore Primo alla fine del Regno delle Due Sicilie”.
Questi appuntamenti contribuiscono a valorizzare le tradizioni e l’identità territoriale, alternando riflessioni culturali e momenti di intrattenimento.
Eventi tematici e iniziative sociali per coinvolgere la comunità
Il calendario prevede anche occasioni dedicate a temi sociali e ambientali. Il 20 e 21 settembre si svolgerà “MO-VEG – Festival della sostenibilità e del vivere consapevole”, un evento promosso per sensibilizzare il pubblico su stili di vita rispettosi dell’ambiente. A seguire, il 5 ottobre, in collaborazione con l’associazione Plastic Free, è confermata la “Passeggiata ecologica”, una camminata per valorizzare il territorio e promuovere buone pratiche.
Tra le manifestazioni di carattere sociale si segnala la “Giornata dello Sport e delle Associazioni” prevista per il 6 settembre, che riunirà varie realtà locali in piazza Saliceti, offrendo momenti di attività fisica e aggregazione. Questi eventi offrono anche un’opportunità per rinsaldare il senso di comunità e favorire incontri tra cittadini di ogni età.
Ruolo delle istituzioni e collaborazioni per il successo del calendario eventi
L’amministrazione comunale ha ribadito il proprio impegno nella realizzazione del calendario estivo, sottolineando il contributo importante delle pro loco, associazioni e scuole coinvolte. L’assessore alle Manifestazioni, Donatella Cordone, ha ringraziato chi ha lavorato per mettere insieme un programma che spazia tra musica, teatro, cultura e intrattenimento, venendo incontro ai gusti più diversi.
Il patrocinio di enti come il BIM Teramo, la Regione Abruzzo e la Provincia di Teramo ha supportato la realizzazione di gran parte delle iniziative. Nel dettaglio, l’organizzazione del “MO-VEG” è stata curata dall’assessore Nobile, mentre la “Passeggiata ecologica” ha visto l’impegno diretto del vice-sindaco Mirko Rossi e delle associazioni ambientali.
Il lavoro coordinato tra enti pubblici e realtà del territorio ha permesso la definizione di un calendario che mira a coinvolgere la comunità e attirare visitatori anche dai comuni vicini. Mosciano Sant’Angelo si prepara dunque a vivere un’estate composta da momenti d’incontro, cultura e svago, che occupano spazi simbolici della città come piazza Saliceti, largo del Castello e piazza Capuani.