La morte di Hulk Hogan ha colpito il mondo del wrestling e non solo. L’ex campione aveva offerto un appoggio pubblico e acceso a Donald Trump nella sua campagna presidenziale di ottobre 2024, poche settimane prima della vittoria del repubblicano. Lo scomparso wrestler si era fatto notare per un discorso al Madison Square Garden che aveva attirato l’attenzione dei media nazionali.
La carriera e il ruolo di Hulk Hogan nel wrestling
Hulk Hogan, nato come Terry Gene Bollea, è stato uno dei volti più riconoscibili e influenti del wrestling americano dagli anni ’80. La sua figura ha segnato la popolarità del wrestling professionale, grazie a uno stile spettacolare e a un carisma che ha trascinato milioni di fan. Hogan ha vinto numerosi titoli mondiali e ha contribuito a rendere il wrestling uno show di grande richiamo internazionale. Negli ultimi anni aveva abbandonato le scene come atleta ma continuava a comparire in eventi pubblici e media legati al mondo dello sport e a quello dello spettacolo.
Il sostegno politico di Hulk Hogan a Donald Trump nel 2024
Nel mese di ottobre 2024 Hulk Hogan è comparso al fianco di Donald Trump a New York durante un comizio al Madison Square Garden, esprimendo chiaramente il suo appoggio al candidato repubblicano. Dal palco, il wrestler ha urlato “Votate per Trump!” mostrando entusiasmo e coinvolgendo il pubblico con gesti plateali, come strapparsi la maglia e ballare al ritmo della musica. Durante l’intervento Hogan si è rivolto direttamente ai presenti con parole dure contro accuse di estremismo rivolte al raduno: “Non vedo alcun puzzolente nazista qui dentro. Non vedo alcun puzzolente terrorista qui dentro. L’unica cosa che vedo qui è un gruppo di uomini e donne che lavorano sodo e che sono veri americani”.
Leggi anche:
Le circostanze della morte e le reazioni del mondo dello sport
Pochi mesi dopo quel sostegno pubblico, Hulk Hogan è stato trovato morto a 71 anni a causa di un arresto cardiaco. Le condizioni di salute dell’ex wrestler non erano state rese pubbliche in precedenza, e la notizia ha sorpreso tifosi e colleghi. La sua scomparsa ha generato numerosi commenti nei circoli sportivi e mediatici, che ricordano Hogan sia come una figura chiave del wrestling sia come personaggio controverso negli ultimi anni, specie per le sue prese di posizione politiche. L’evento ha riportato l’attenzione sulla figura di Hogan, capace di unire sport e spettacolo in un percorso durato oltre quattro decenni.
La presenza pubblica e l’eredità di Hulk Hogan
La morte di Hulk Hogan lascia una traccia nel wrestling e nella cultura pop americana, soprattutto per il ruolo pubblico accettato con nettezza negli ultimi mesi della sua vita. La sua presenza al fianco di Donald Trump aveva già acceso un dibattito che ora si riapre con nuove riflessioni sul rapporto tra sport, politica e spettacolo.