Un grave incidente si è verificato ieri sera a Latina, in viale Le Corbusier, dove un uomo di 72 anni con disabilità è stato travolto mentre attraversava la strada con l’aiuto di un deambulatore. Sul posto è intervenuto il 118 con due ambulanze e un’automedica che hanno trasferito d’urgenza la vittima all’ospedale Santa Maria Goretti. La polizia ha eseguito i rilievi per ricostruire la dinamica dell’impatto. L’investitore è un pensionato di 84 anni.
Dinamica dell’incidente: investimento violento sulle strisce pedonali di viale le corbusier
I soccorsi sono stati chiamati intorno alla sera di ieri in viale Le Corbusier, a Latina, dove un uomo di 72 anni, con evidenti difficoltà motorie e munito di deambulatore, stava attraversando sulle strisce pedonali. Al volante della vettura che lo ha investito c’era un pensionato di 84 anni. L’impatto si è rivelato molto violento: la vittima è stata colpita dal paraurti dell’auto, scaraventata contro il parabrezza che si è frantumato, prima di cadere sull’asfalto a diversi metri di distanza dal punto di collisione.
Le condizioni del ferito sono apparse da subito critiche, tanto che l’intervento dell’ambulanza è stato tempestivo. L’uomo, rimasto immobilizzato e privo di coscienza, è stato stabilizzato sul posto dal personale medico del 118. Le forze dell’ordine hanno delimitato l’area rendendo possibile l’arrivo dei soccorsi e hanno avviato il rilievo per ricostruire con precisione cosa sia successo.
Leggi anche:
Il profilo delle persone coinvolte: rischio per anziani e disabili sulle strade urbane
L’incidente sottolinea il rischio serio che corrono spesso gli anziani e le persone con problemi di mobilità nei contesti urbani. La vittima, 72 anni e con disabilità motoria, stava tentando di attraversare la strada con un deambulatore, strumento che già limita i movimenti e la velocità di reazione. L’investitore si trova nell’età avanzata, essendo un pensionato di 84 anni, e questo dettaglio porta all’attenzione il problema della condizione fisica dei guidatori anziani.
In Italia l’invecchiamento progressivo della popolazione si riflette spesso in incidenti che coinvolgono soggetti vulnerabili, spesso pedoni ma anche automobilisti stessi, con capacità di reazione ridotte o problemi di vista. A Latina uno scenario simile si è presentato varie volte negli ultimi mesi, segnalando la necessità di interventi nella segnaletica o nella regolazione del traffico, soprattutto nelle zone frequentate da persone con difficoltà motorie.
Le amministrazioni locali stanno considerando misure come il miglioramento delle strisce pedonali, l’installazione di dossi rallentatori e corsie dedicate per garantire più sicurezza a chi cammina o deve attraversare le strade della città, specie in quartieri ad alta frequenza di anziani.
Il ruolo decisivo del soccorso e della polizia nella gestione dell’emergenza a latina
Il pronto intervento delle ambulanze, un’automedica e della Polizia di Stato ha permesso di mettere subito in sicurezza la zona dell’incidente e di garantire le cure urgenti alla vittima. Due ambulanze hanno raggiunto il luogo dello scontro, supportate da un’automedica, e i medici in loco hanno operato per stabilizzare il paziente prima di trasferirlo rapidamente al Santa Maria Goretti, il principale ospedale di Latina.
Gli agenti della Polizia di Stato hanno gestito il traffico e protetto l’area, impedendo che si creassero ulteriori rischi o rallentamenti agli interventi. Nello stesso periodo, questa zona di Latina ha registrato altri sinistri gravi che hanno richiesto l’impegno intenso delle stesse squadre di emergenza.
Nel territorio pontino, soprattutto a Latina e nei comuni vicini, i servizi del 118 e le forze dell’ordine stanno affrontando situazioni complesse con frequenti incidenti, come l’investimento di ieri o lo scontro che ha coinvolto cinque giovani sulla via Lunga. Questo carico di lavoro mette in risalto la necessità di una risposta rapida e coordinata, ma anche l’urgenza di politiche più attente per limitare eventi traumatici sulle strade.