Un incidente stradale serio ha coinvolto quattro giovani a Cala Liberotto, frazione del Comune di Orosei, nel Nuorese, il 31 agosto 2025. Un’auto è uscita di strada, abbattendo un muro e arrestando la sua corsa in un terreno adiacente. La situazione ha richiesto l’intervento immediato di Vigili del Fuoco, 118 e Polizia locale. Tre ragazzi sono rimasti intrappolati nel veicolo mentre uno è uscito illeso. I feriti sono stati trasferiti in ospedale mediante eliambulanza con condizioni critiche. Le autorità continuano a indagare sull’accaduto per chiarire le cause.
Dinamica e dettagli dell’incidente a Cala Liberotto
L’episodio è avvenuto nel pomeriggio di domenica 31 agosto 2025 in via delle Mimose, nella zona turistica di Cala Liberotto, una frazione del Comune di Orosei, in provincia di Nuoro. L’auto coinvolta trasportava quattro giovani, tutti impiegati stagionali in una struttura ricettiva locale. Secondo quanto raccolto nelle prime fasi delle indagini, il conducente ha perso il controllo del veicolo che è uscito di strada, sfondando un muro perimetrale e terminando la corsa su un terreno adiacente.
L’auto non ha urtato altri mezzi o pedoni, ma l’impatto con il muro è stato abbastanza violento da causare diversi feriti. Al momento, le cause precise della perdita di controllo non sono state ancora accertate. Non si escludono condizioni della strada o fattori umani, come la disattenzione o la velocità non adeguata. La posizione dell’accaduto è nell’area rurale della frazione, frequentata soprattutto in estate da stagionali e turisti.
Intervento dei soccorsi e condizioni dei feriti
Subito dopo l’incidente, sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco del distaccamento stagionale di Orosei, il personale medico del 118 e la Polizia locale. Uno dei quattro occupanti è riuscito a uscire dall’abitacolo da solo, senza riportare ferite. Gli altri tre sono rimasti incastrati nell’abitacolo.
I Vigili del Fuoco hanno impiegato cesoie e divaricatori per estrarre i giovani dall’auto. Dopo il recupero, i feriti sono stati affidati all’equipe medica e trasferiti con urgenza all’ospedale più vicino tramite eliambulanza. Le loro condizioni sono state definite gravi e richiedono cure intensive. Nel frattempo, la Polizia locale ha effettuato i rilievi e le verifiche per ricostruire dinamica e responsabilità dell’incidente, che restano oggetto di approfondimento.
Sicurezza stradale in Sardegna e criticità evidenziate
Nel 2025 la Sardegna continua a registrare un alto numero di incidenti stradali gravi. I dati ISTAT del 2024 indicano che l’isola ha il tasso più elevato di mortalità per incidenti in Italia, con un 7,2% rispetto a una media nazionale del 5%. Questo dato mette in evidenza le problematiche ancora aperte nelle infrastrutture e nella sicurezza stradale locale.
L’Associazione Familiari Vittime della Strada ha evidenziato come la maggior parte degli incidenti sia dovuta a fattori legati al comportamento umano, in particolare alla distrazione alla guida. Questo rende molte tragedie evitabili se si adottassero controlli più rigorosi e misure di prevenzione più efficaci. Allo stesso tempo, le condizioni di alcune strade in Sardegna restano problematiche, con molte vie che presentano scarsa manutenzione e dotazioni di sicurezza come guardrail ormai obsoleti. Queste carenze aggravano il rischio di incidenti con conseguenze spesso drammatiche.
Nel contesto turistico stagionale di Cala Liberotto e dell’intero territorio di Orosei, la mobilità assume un ruolo chiave per la sicurezza. Qui, il flusso di lavoratori stagionali e turisti aumenta la pressione sulla rete viaria locale. L’incidente mette in evidenza la necessità di interventi mirati per garantire condizioni di viabilità adeguate a tutti gli utenti, al fine di limitare episodi come quello del 31 agosto, segnato da feriti gravi che coinvolgono giovani dipendenti di strutture ricettive.
Le indagini sulle concause della perdita di controllo del veicolo proseguono, mentre la comunità locale resta in attesa di aggiornamenti sulle condizioni dei feriti e sulle azioni che verranno intraprese per migliorare la sicurezza sulle strade di Cala Liberotto e dintorni.