Grandi eventi sportivi spingono il turismo in valtellina, i dati di iodah confermano picchi nelle presenze

Grandi eventi sportivi spingono il turismo in valtellina, i dati di iodah confermano picchi nelle presenze

La piattaforma iodah, offerta gratuitamente da Apf Valtellina, monitora in tempo reale la domanda turistica legata a eventi sportivi come Giro d’Italia e Tour Transalp, supportando operatori e consorzi locali.
Grandi Eventi Sportivi Spingon Grandi Eventi Sportivi Spingon
La Valtellina si prepara a un’estate 2025 turisticamente positiva grazie a eventi sportivi di rilievo e alla piattaforma digitale iodah, che monitora in tempo reale la domanda turistica, supportando operatori e consorzi nella gestione efficiente degli afflussi. - Gaeta.it

Il turismo in valtellina mostra segnali positivi grazie a importanti eventi sportivi programmati per l’estate 2025. Una piattaforma digitale chiamata iodah, basata sull’intelligenza artificiale, monitora la situazione della domanda turistica e offre dati dettagliati sugli afflussi previsti nelle diverse località della regione. Apf valtellina ha messo a disposizione questa tecnologia senza costi per consorzi turistici e operatori ricettivi, offrendo un quadro aggiornato e preciso per pianificare la stagione estiva.

Iodah: come funziona la piattaforma che misura la domanda turistica in valtellina

Iodah è uno strumento digitale realizzato per raccogliere e analizzare dati online riguardanti il turismo in valtellina. La piattaforma usa algoritmi di intelligenza artificiale per monitorare l’andamento della domanda e dell’offerta, trasformando una grande quantità di informazioni in previsioni utili per gli operatori. Ogni giorno iodah segnala variazioni nella richiesta alberghiera e nelle strutture ricettive.

Il ruolo di apf valtellina nella distribuzione della tecnologia

Apf valtellina ha deciso di distribuire gratuitamente questo sistema ai consorzi turistici e agli operatori locali. L’iniziativa mira a fornire un sostegno concreto per migliorare l’organizzazione turistica e per anticipare i picchi di afflusso. La piattaforma permette di individuare periodi strategici, come eventi sportivi e festività, durante i quali la pressione turistica raggiunge livelli elevati. Questo aiuta chi gestisce hotel e strutture ad adattare l’offerta e i servizi.

I dati raccolti offrono una visione dettagliata degli spostamenti del pubblico, consentendo di programmare attività promozionali e logistiche in modo più mirato. Grazie a iodah, gli operatori della valtellina possono monitorare l’andamento del turismo in tempo reale e prepararsi a gestione efficace delle risorse.

Il giro d’Italia e l’evento del 2 giugno segnano l’avvio della stagione estiva

L’estate 2025 in valtellina prenderà il via con eventi sportivi di rilievo che attirano appassionati e visitatori. Il passaggio del giro d’Italia e il ponte del 2 giugno sono segnali forti per il turismo locale. I dati di iodah mostrano come l’alta valtellina e il mandamento di tirano, e in particolare aprica, registrino una pressione notevole in quei giorni.

Nelle località citate la domanda ricettiva supera il 90%, un valore che indica un’occupazione quasi completa di strutture alberghiere e di alloggi privati. Questo allarme rosso, positivo per l’economia turistica, segnala anche la necessità di un’organizzazione puntuale per gestire flussi importanti di visitatori.

Gli operatori locali si preparano con offerte mirate, ampliamenti degli orari e potenziamenti dei servizi. Le amministrazioni collaborano per garantire sicurezza e servizi aggiuntivi al pubblico. La valorizzazione di eventi sportivi come il giro d’Italia rappresenta uno stimolo per la promozione del territorio oltre i confini tradizionali, con ricadute positive per l’intera valle.

Pressione turistica in alta valtellina

Appuntamenti di giugno con pressioni turistiche elevate e tassi di occupazione quasi al limite

Anche gli altri eventi sportivi previsti per giugno 2025 rivelano una forte pressione sulla domanda turistica in valle. La piattaforma iodah indica valori attorno al 90% o superiori in diverse località. Bormio, per esempio, vede una richiesta vicina al 91% durante la “Stelvio Santini” dell’8 giugno, evento ciclistico di grande richiamo.

Aprica presenta lo stesso livello di pressione attorno al 91% in corrispondenza del tour transalp il 18 e 19 giugno. Tirano, invece, registra un tasso di domanda pari all’87% in concomitanza con la “doppia W ultra” che si svolge il 20 e 21 giugno.

Queste cifre sottolineano come eventi sportivi di carattere internazionale influenzino direttamente i flussi turistici. La capacità ricettiva si avvicina al limite, suggerendo agli operatori di prepararsi a gestire un afflusso significativo. Non è da trascurare il dato della valchiavenna, dove l’arrivo del tour de suisse il 18 giugno porta il tasso di occupazione alberghiera vicino al 90%.

Questi eventi risultano catalizzatori per l’economia locale. Offrono a chi lavora nel turismo e nell’ospitalità occasioni concrete di lavoro e visibilità. La pressione sui servizi richiede però attenzione nella programmazione di trasporti, sicurezza e assistenza, specialmente nelle zone più piccole dove l’impatto di questi numeri si fa sentire.

Il ruolo di apf valtellina e il contributo degli operatori locali

Il presidente di apf valtellina, elio moretti, ha espresso apprezzamento per l’importanza che gli eventi sportivi hanno nella valorizzazione della destinazione turistico-sportiva. Moretti ha sottolineato la doppia funzione di questi appuntamenti: “favorire la visibilità della valle e aumentare le presenze turistiche.”

Ha anche riaffermato l’invito agli operatori a impiegare iodah per gestire la propria attività. L’accesso gratuito alla piattaforma facilita l’adattamento alle variazioni della domanda e contribuisce a dare risposte rapide ed efficaci. Moretti ha ringraziato chi organizza eventi che richiamano pubblico di rilievo e sollecitato tutte le realtà che operano nel turismo a sfruttare strumenti digitali per migliorare la destinazione.

Importanza della tecnologia per la competitività turistica

In un contesto dove la competizione tra aree turistiche è sempre più articolata, poter contare su dati precisi è una risorsa reale. L’esperienza di apf valtellina dimostra come i grandi eventi sportivi e le tecnologie si combinino per sostenere un flusso di visitatori che si conferma un pilastro per l’economia locale.

L’attenzione resta concentrata sulle prossime settimane, con la speranza che questi segnali positivi si traducano in occasioni per allungare la stagione turistica e consolidare la valtellina tra le mete preferite di sportivi e turisti.

Change privacy settings
×