Un’intervista esclusiva con Giovanni Cricca, il giovane cantante che ha conquistato il pubblico con il suo nuovo singolo “Vivere a Riccione”. L’ex concorrente di Amici di Maria De Filippi condivide dettagli inediti sulla sua carriera musicale, la relazione con i suoi compagni e la sua passione per la città che ha ispirato il suo ultimo lavoro.
l’emozione di girare il videoclip a riccione
Un viaggio nei luoghi dell’infanzia
Giovanni Cricca ha avuto l’opportunità di girare il videoclip del suo singolo “Vivere a Riccione” nei luoghi della sua infanzia. Per lui, questo progetto è stata più di una semplice produzione: è stato un ritorno alle radici. L’artista ha descritto il suo coinvolgimento nei luoghi simbolici della città, dal parco giochi dove passava le sue giornate con gli amici fino all’Aquafan, il famoso parco acquatico. Questi spazi sono per Cricca non solo un fondale perfetto per le riprese, ma rappresentano anche i ricordi e le esperienze che hanno forgiato la sua giovinezza.
La spensieratezza e la libertà che caratterizzano la vita a Riccione sono l’essenza del videoclip. Cricca ha rivelato che l’intero processo creativo è stato naturale, data la familiarità con l’ambiente: “Tutto era a due passi da casa”, ha detto, elogiando la sua città natale. La leggerezza e la gioia di vivere a Riccione traspaiono in ogni scena, rendendo il video un tributo autentico alla cultura locale.
Una rappresentazione della vita oltre l’estate
Il brano “Vivere a Riccione” è una celebrazione non solo della vivace estate romagnola, ma anche della vita quotidiana che avviene durante l’inverno. Cricca ha enfatizzato che Riccione non si ferma dopo l’estate; al contrario, la città continua a vivere anche nei mesi più freddi. Questa dualità è ciò che rende la canzone unica: non è solo un inno ai festeggiamenti estivi, ma anche un affetto nei confronti di tutte le esperienze che la città offre durante tutto l’anno.
Il processo di scrittura del pezzo ha visto la collaborazione con Francesco, un coautore e amico di Cricca, anch’egli di Riccione. Insieme, hanno voluto interpretare al meglio le emozioni legate alla vita sulla riviera, creando un pezzo che risuona con le esperienze comuni di molti, dai più giovani agli adulti.
un futuro ricco di progetti musicali
La continua evoluzione di un artista
Giovanni Cricca non si è fermato al suo ultimo successo; è sempre al lavoro su nuovi progetti. Con l’estate appena trascorsa e i concerti tenuti in tutta Italia, il giovane artista continua a scrivere e a reinventarsi. Ha descritto il suo lavoro attuale come liberatorio, cercando di esprimere sentimenti di gioia e spensieratezza nei suoi futuri brani. La sua aspirazione è di conservare questo mood anche nei pezzi a venire, portando avanti un messaggio positivo e autentico.
Cricca ha auspicato che i prossimi lavori continuino a riflettere l’amore per la sua città natale, integrando le esperienze vissute e le emozioni provate. L’artista ha confermato il suo impegno a non fermarsi mai, mostrando un forte desiderio di continuare a crescere sia come musicista che come persona.
Il sogno di un duetto
L’industria musicale italiana è sempre più affollata di collaborazioni. Quando gli è stato chiesto se avesse in programma di collaborare con altri artisti, Cricca ha risposto affermativamente, sottolineando l’importanza di una connessione autentica. “Credo che le collaborazioni debbano avvenire naturalmente”, ha dichiarato. Non ha escluso la possibilità di futuri duetti, esprimendo il suo desiderio di lavorare con artisti che stima, come il gruppo Bnkr44.
i legami con amici e mentori
Un incontro speciale con Rudy Zerbi
Un momento significativo per Cricca è stato il recente incontro con Rudy Zerbi, suo ex mentore durante il programma Amici. La loro relazione si è rivelata quella di profonda stima reciproca e supporto. Durante l’evento Deejay On Stage, Zerbi ha dimostrato di essere ancora una figura importante nella carriera di Cricca. Hanno condiviso ricordi e momenti speciali legati al periodo trascorso insieme ad Amici, creando un legame che va oltre la musica.
Il valore dell’ospitalità e l’importanza delle connessioni
Giovanni Cricca ha mantenuto i contatti con molti ex compagni di Amici e ha raccontato come spesso ospita a casa sua amici e colleghi. Le sue esperienze personali, cresciuto in una famiglia con forti valori di ospitalità, hanno portato a un ambiente accogliente e caloroso. La sua casa è aperta a tutti, dai compagni di talent a nuovi amici, un gesto che testimonia il desiderio di creare legami duraturi.
consigli ai giovani artisti e sogni futuri
L’importanza di essere se stessi
Giovanni Cricca non ha risparmiato parole di incoraggiamento per i giovani artisti che aspirano a entrare nel mondo della musica. Sottolineando l’importanza di vivere esperienze come quella di Amici con autenticità e passione, ha invitato i nuovi talenti a dare il massimo e a essere sempre sé stessi. Questi principi stanno alla base della sua filosofia artistica e della sua crescita personale.
Il sogno di Sanremo e oltre
Infine, Giovanni non nasconde il suo sogno di calcare il palcoscenico del Festival di Sanremo. Con una carriera promettente davanti, sta già lavorando per prepararsi a quell’importante evento. Cricca ha aggiunto di essere aperto anche a nuove sfide, come la possibilità di diventare presentatore o pur avendo una forte passione per la musica, non teme di espandere i suoi orizzonti in altre direzioni artistiche.
Giovanni Cricca continua a cavalcare l’onda della sua carriera musicale, portando avanti un messaggio di speranza, libertà e amore per la sua città natale, Riccione.