La vendita di Villa Matilda, la storica proprietà sul lago di Como acquistata dai ferragnez nel 2023, è stata ufficializzata in una nota congiunta. La transazione coinvolge l’agenzia immobiliare La Reale Domus Knight Frank e Fly immobiliare, società collegata alla holding di famiglia Zedef srl. Il passaggio di proprietà ha suscitato interesse per il valore e il prestigio dell’immobile.
Villa matilda, una residenza tra le più eleganti del lago di como
Villa Matilda è riconosciuta come una delle ville più significative e raffinate del lago di Como. Situata a Pognana Lario, la dimora si distingue per le sue caratteristiche architettoniche storiche e gli spazi ampi affacciati sul lago. Il contesto naturale e l’importanza culturale della villa la rendono un bene molto ambito nel mercato immobiliare locale. La villa, acquistata dalla coppia ferragni-fedez nel 2023, ha attirato attenzioni per la sua grandezza e per il prestigio insito nella proprietà.
La posizione a Pognana Lario, un comune noto per la tranquillità e la bellezza paesaggistica, contribuisce a mantenere alto il valore della proprietà. Negli ultimi anni, il lago di Como ha visto un aumento delle transazioni immobiliari di alto profilo, soprattutto tra personaggi pubblici e investitori esteri, facendo salire le quotazioni delle ville storiche. Villa Matilda si distingue in questo scenario per le sue finiture, gli arredi e il giardino circostante, elementi che ne esaltano il valore e l’appeal.
Leggi anche:
Dettagli della vendita e importi economici coinvolti
La vendita ufficiale di Villa Matilda è stata confermata da un comunicato diffuso nel pomeriggio del 22 aprile 2025. L’agenzia immobiliare La Reale Domus Knight Frank, che ha curato la trattativa, e Fly immobiliare, che rappresenta i venditori, hanno specificato che la trattativa si è conclusa positivamente. Il prezzo di vendita è stato fissato intorno ai 13 milioni di euro, somma che conferma l’importanza della villa nel contesto immobiliare del lago di Como.
A vendere è stata la coppia composta dal cantante Fedez e da Chiara Ferragni, noti per le loro attività nel campo musicale, dell’imprenditoria digitale e della moda. La vendita, dopo alcune smentite iniziali, sembra chiudere una fase di investimento immobiliare per la coppia in questa zona. L’importo conferma la tendenza di ville esclusive sul lago di Como a raggiungere cifre elevate, soprattutto se si tratta di proprietà con storia e in posizioni panoramiche.
Il compratore, un imprenditore del nord europa
Secondo il comunicato congiunto, l’acquirente di Villa Matilda sarebbe un imprenditore di rilievo proveniente dal nord Europa. Il nome non è stato rivelato, ma fonti vicine riportano trattarsi di un investitore abituato a operare nel settore immobiliare e a ricercare proprietà di prestigio in località esclusive italiane. L’interesse di compratori stranieri per il lago di Como continua a crescere, spinto anche dalla certezza di investimenti solidi e dalla qualità della vita offerta dalla regione.
Questo tipo di compratore è attratto non solo dal valore economico dell’immobile ma anche dal patrimonio culturale che una villa come Matilda rappresenta. L’acquisizione segna un ulteriore elemento di attrazione internazionale del lago di Como, ritenuto uno dei luoghi più suggestivi per residenze di lusso. La presenza di acquirenti europei e non solo sottolinea l’appeal globale della zona e la fiducia espressa nell’immobiliare di pregio.
Implicazioni per il mercato immobiliare locale e la notorietà dei ferragnez
La cessione di Villa Matilda da parte dei ferragnez assume rilievo anche nel quadro più ampio del mercato immobiliare comasco. La vendita di una proprietà di questo valore contribuisce a orientare i prezzi e le condizioni del mercato delle ville storiche e di lusso. Le operazioni immobiliari di personaggi pubblici attirano l’attenzione dei media e degli investitori, influenzando la percezione generale del valore della zona.
Il fatto che una coppia nota come i ferragnez abbia scelto di vendere questa villa dopo circa due anni di possesso può indicare spostamenti nelle strategie di investimento immobiliare da parte di soggetti facoltosi. L’ecosistema immobiliare del lago rimane tra i più richiesti in Italia per abitazioni di alta gamma. Questa vendita si inserisce nel solco di una domanda sostenuta da acquirenti nazionali e internazionali, interessati a proprietà con storia, architettura e panorami esclusivi.
Il passaggio di Villa Matilda a un nuovo proprietario estero sottolinea la capacità del territorio di attirare capitali esterni e di mantenere inalterata la sua attrattività nel tempo. La scelta della villa da parte dei ferragnez e la sua successiva vendita mostrano l’importanza crescente del lago di Como nella scena immobiliare europea.