Gaeta travolta dai visitatori tra Pasqua e ponti: città piena, economia in fermento

Gaeta travolta dai visitatori tra Pasqua e ponti: città piena, economia in fermento

Screenshot 2025 05 12 140955 Screenshot 2025 05 12 140955

Gaeta registra numeri record di turisti tra Pasqua e i ponti primaverili. Pienone nei luoghi storici, spiagge affollate, economia in fermento. Per il Comune è solo l’inizio della stagione.

GAETA – Un anticipo d’estate. Così, senza esagerare. È quello che ha vissuto Gaeta nelle ultime settimane, complice il meteo favorevole, le festività pasquali, il ponte del 25 aprile e quello del Primo Maggio. La città è stata letteralmente presa d’assalto da turisti, gruppi organizzati, camper, auto private, con flussi costanti dalla mattina alla sera. Le immagini parlano da sole: Serapo piena già da metà aprile, il centro storico animato, pullman in sosta, traffico in entrata soprattutto verso la zona medievale, tanto da costringere il Comune ad attivare la Ztl nei weekend.

Il pienone nei musei, nei luoghi di culto e lungo la costa

La città ha mostrato il meglio di sé. Il Santuario della S.S. Trinità, appena riqualificato dal Pime, è stato tra le mete più frequentate, insieme al Castello Angioino, alla Cappella d’Oro e al percorso che collega il quartiere Sant’Erasmo al Molo Santa Maria, dove si sta completando una nuova passeggiata a mare. Ovunque, gente in fila, famiglie, ragazzi con lo zaino, visitatori da fuori regione. Si è rivisto anche un certo tipo di turismo che sembrava perso: quello dei piccoli gruppi che si fermano a lungo, chiedono informazioni, entrano nei musei, mangiano al ristorante e restano per la notte.

Sulla spiaggia di Serapo, già dai giorni di Pasqua, si sono viste le prime tintarelle di stagione, qualcuno si è spinto anche a fare il bagno. Tutto questo ha dato fiato anche ai locali commerciali e alle strutture ricettive, che hanno lavorato come se fosse piena estate. Il centro ha fatto registrare un movimento continuo, tanto da far parlare, senza troppi giri di parole, di “pienone” da parte dell’amministrazione comunale.

Leccese: “un inizio che ci dà fiducia per l’estate, puntiamo sulla destagionalizzazione”

A commentare con soddisfazione questo scenario è stato il sindaco Cristian Leccese, che ha parlato apertamente di frutti concreti delle politiche messe in campo negli ultimi mesi. “Siamo riusciti a promuovere il territorio in modo professionale – ha detto –, con una gestione attenta dei flussi. L’eccellente ospitalità offerta dalle imprese turistiche ha fatto la differenza”. Leccese ha messo l’accento sulla strategia di destagionalizzazione, su cui Gaeta ha deciso di investire da tempo. E i segnali raccolti in questa primavera sembrano andare proprio in quella direzione.

Il sindaco ha poi ricordato l’arrivo imminente della Nave Amerigo Vespucci, attesa per un evento che porterà “migliaia di persone in città”, tra residenti, visitatori e curiosi. Una tappa, quella del celebre veliero della Marina Militare, che rappresenta “un’opportunità di visibilità ma anche di economia reale”.

Nel tracciare un primo bilancio parziale, Leccese ha riconosciuto che c’è ancora da lavorare, soprattutto per aumentare la durata media della permanenza dei turisti. “Dobbiamo investire in eventi mirati, promozione turistica continuativa, esperienze strutturate. Solo così Gaeta potrà restare competitiva anche nei mesi meno caldi”, ha concluso. Intanto, la città si gode il presente. E se il buongiorno si vede dal mattino, l’estate – quella vera – potrebbe regalare numeri ancora migliori.

Change privacy settings
×