Arriva anche a Gaeta il film “Di noi 4” del regista formiano Emanuele Gaetano Forte, con proiezione oggi alle 19:30 al cinema Ariston. Un’opera corale che parla di precarietà, legami e futuro, con un incontro in sala tra pubblico e autori.
Proiezione a Gaeta con regista e cast in sala
GAETA, 19 maggio 2025 – Fa tappa anche a Gaeta il tour nelle sale italiane del film Di noi 4, scritto, diretto e interpretato da Emanuele Gaetano Forte, giovane regista originario di Formia, che porterà il suo lavoro al cinema Ariston alle ore 19:30. Insieme a lui, sul palco, ci sarà l’attrice e co-autrice Giulia Rupi, per un dialogo con il pubblico al termine della proiezione. L’incontro sarà moderato da Ivano Forte, già docente di cinema all’Università La Sapienza di Roma.
Il film è un’opera fuori dagli schemi, per forma e contenuti. Una narrazione in bilico tra ironico e iperrealista, che mette al centro la generazione dei trentenni e quarantenni. Una generazione che, come spiega il regista, si trova a fare i conti con un modello di vita da ripensare, dove le certezze economiche e familiari del passato non reggono più.
Leggi anche:
Nel cast, oltre a Forte e Rupi, anche Giovanni Anzaldo (co-autore del film), Elio D’Alessandro e Roberto Lanave. Un gruppo affiatato che dà voce a una storia fatta di amicizia, scelte complesse e tentativi di immaginare il futuro in modo diverso.
Una famiglia diversa, una comunità nuova
Di noi 4 ruota attorno a una scelta radicale: quattro amici decidono di crescere insieme un bambino, condividendo le responsabilità genitoriali in modo collettivo, senza seguire i modelli tradizionali. Il film parte da qui per parlare di famiglia, affetti, comunità, ponendo domande più che offrendo risposte.
La narrazione affronta i legami affettivi in una società che cambia, in cui le forme di convivenza e sostegno reciproco si trasformano, spesso fuori dai ruoli stabiliti. La scelta dei protagonisti non è solo narrativa, ma anche simbolica: mette in discussione il concetto stesso di genitorialità così come lo conosciamo.
Il film non indulge mai nel sentimentalismo. Al contrario, mette in scena situazioni e dialoghi che sembrano usciti da vite vere, con un ritmo incalzante e una scrittura che non fa sconti. L’iperrealismo con cui viene raccontata questa nuova forma di famiglia rende ancora più potente il messaggio: vivere insieme può voler dire molte cose, non solo quelle che abbiamo sempre pensato.
Un tour partito da Torino e passato per i festival
Prima di arrivare a Gaeta, Di noi 4 ha raccolto consensi tra pubblico e critica al Rome Independent Film Festival del 2024, dove è stato presentato ufficialmente. Il tour nelle sale italiane è iniziato il 31 marzo, dopo una serie di anteprime torinesi che hanno fatto registrare il tutto esaurito.
Il film continua così il suo percorso, portando in giro un messaggio chiaro: c’è una generazione che, senza proclami, prova a reinventarsi, a ripensare il proprio posto nel mondo, anche attraverso il cinema. E la risposta del pubblico, finora, è stata viva, partecipe, coinvolta.
L’appuntamento di oggi a Gaeta rappresenta un’occasione per incontrare gli autori, ma anche per riflettere insieme, guardando uno specchio che, per una volta, restituisce un’immagine reale. Forse scomoda, forse imperfetta, ma vera.