Gaeta e Latina in finale per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2026

Gaeta e Latina in finale per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2026

Gaetina Gaetina

Latina e Gaeta tra le finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2026

Sono state annunciate le dieci città finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2026, tra cui figurano Latina e Gaeta, due città del litorale laziale. La selezione è stata effettuata dalla Giuria presieduta da Davide Maria Desario, che ha esaminato le 16 candidature pervenute. Le città finaliste parteciperanno alla fase finale della selezione, che prevede audizioni pubbliche nei giorni 4 e 5 marzo 2024, durante le quali presenteranno nel dettaglio i propri progetti agli esperti che dovranno valutarli.

I progetti finalisti

Ecco l’elenco dei Comuni e Unioni di Comuni finalisti, insieme ai relativi dossier:

  • Agnone (Isernia): “Agnone 2026: Fuoco, dentro. Margine al centro”

  • Alba (Cuneo): “Vivere è cominciare. Langhe e Roero, un’altra storia”

  • Gaeta (Latina): “Blu, il Clima della Cultura

  • L’Aquila: “L’Aquila Città Multiverso”

  • Latina: “Latina bonum facere”

  • Lucera (Foggia): “Lucera 2026: Crocevia di Popoli e Culture”

  • Maratea (Potenza): “Maratea 2026. Il futuro parte da un viaggio millenario”

  • Rimini: “Vieni oltre. Il futuro qui e ora”

  • Treviso: “I Sensi della Cultura”

  • Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena): “Valdichiana 2026, seme d’Italia”

La proclamazione della Capitale italiana della Cultura

La proclamazione della Capitale italiana della Cultura avverrà entro il 29 marzo 2024. La città vincitrice riceverà un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare gli obiettivi delineati nel progetto di candidatura. Questo finanziamento consentirà di tradurre le idee in azioni concrete, dando vita a un programma annuale per valorizzare la ricchezza culturale e le prospettive di sviluppo della città vincitrice.

Le reazioni delle città finaliste

Il sindaco di Latina, Matilde Celentano, ha espresso la sua soddisfazione per la notizia, sottolineando il lavoro svolto dall’architetto Daniela Cavallo nel redigere il dossier strategico per la candidatura di Latina. Celentano ha inoltre elogiato il risultato raggiunto da Gaeta, evidenziando le potenzialità della provincia di Latina.

Anche Daniela Cavallo, direttrice del progetto ‘Latina candidata Capitale Italiana della Cultura 2026’, ha commentato positivamente il risultato, definendolo “straordinario” e sottolineando il grande lavoro svolto in soli due mesi grazie alla partecipazione attiva di tutto il territorio.

L’assessore all’Urbanistica del Comune di Latina, Annalisa Muzio, ha

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×