Caldo africano nel Lazio, pontino ancora sotto allerta per ondate di calore fino a domani

Caldo africano nel Lazio, pontino ancora sotto allerta per ondate di calore fino a domani

L’onda di calore africana mantiene temperature elevate nel Lazio, soprattutto nel pontino, con allerte rosse fino a domani; temporali brevi segnalano un possibile cambiamento meteo nei prossimi giorni.
Caldo Africano Nel Lazio2C Pont Caldo Africano Nel Lazio2C Pont
Un’ondata di calore africana colpisce duramente il Lazio, con temperature elevate soprattutto nel Pontino e allerte rosse fino a domani, ma si intravedono primi temporali e un possibile miglioramento nei prossimi giorni. - Gaeta.it

L’onda di calore proveniente dall’Africa continua a colpire duramente il Lazio. Le temperature rimangono molto elevate soprattutto nel pontino e in gran parte della regione, con livelli di attenzione altissimi previsti fino a domani. Qualche segnale di cedimento della calura però, fa sperare in un possibile cambiamento già nei prossimi giorni.

La situazione meteo nei territori pontini e nel lazio

In queste giornate di fine giugno 2025, il caldo intenso non allenta la sua presa su molte zone del Lazio. Il pontino si conferma tra quelle più colpite, con temperature che restano molto elevate e condizioni difficili per chi vive o lavora all’aperto. Le autorità locali hanno diramato allerte di grado rosso, il livello massimo di attenzione meteorologica previsto per ondate di calore, a causa dei rischi per la salute pubblica.

Le alte pressioni africane, responsabili di questo caldo torrido, mantengono stazionaria la loro influenza sull’area. L’assembramento di masse d’aria calda causa umidità e temperature che superano spesso i 35 gradi, soprattutto nel pomeriggio. Questi fenomeni interessano quasi tutta la regione laziale, creando disagio e situazioni di rischio soprattutto per anziani, bambini e persone con patologie respiratorie o cardiache.

Condizioni e raccomandazioni

Le condizioni climatiche fino a domani non promettono miglioramenti. Gli esperti prevedono giorni con i medesimi livelli di calore, con rischio di colpi di calore e stress da assenza di raffrescamento naturale. Si consiglia di evitare attività fisiche intense durante le ore più calde e di mantenere un buon apporto di liquidi.

Prime avvisaglie di cedimento dell’alta pressione e fenomeni temporaleschi

Nonostante la durata e la forza di questa ondata di calore, si sono già cominciate a notare le prime segnali di indebolimento dell’alta pressione africana. I meteorologi hanno indicato che, in alcune zone interne del Lazio, sono comparsi temporali di breve durata già nella giornata di ieri, soprattutto nel pomeriggio. Questo ha portato le autorità a emettere allerte meteo di tipo giallo.

Questi temporali improvvisi, anche se non estesi, rappresentano un cambiamento rispetto ai giorni precedenti caratterizzati esclusivamente da caldo secco e stabile. Il rischio di fenomeni fulminanti o isolati duri poco tempo resta comunque presente, in particolare nelle aree a ridosso dei rilievi montuosi e collinari.

Temporali di breve durata e impatti

Il verificarsi di questi eventi sporadici conferma che la massa d’aria calda africana sta lentamente lasciando spazio a correnti più fresche. Tuttavia, i temporali “flash” possono ancora sorprenderti nelle ore pomeridiane prima di un cambiamento vero e proprio del quadro meteo.

Chi vive o lavora nell’entroterra laziale deve quindi prepararsi a condizioni più variabili. Gli allarmi di colore giallo servono a mantenere alta l’attenzione e a responsabilizzare la popolazione, soprattutto nelle situazioni in cui un improvviso rovescio potrebbe avere effetti su strade e viabilità.

Prospettive per i prossimi giorni nel lazio e possibili cambiamenti

Gli esperti climatico-metereologici si aspettano che il picco di calore si sia ormai superato. Le previsioni per il weekend e l’inizio della prossima settimana indicano la possibilità di condizioni più instabili, con l’arrivo di fronti di aria fresca o perturbazioni legate ad un cambiamento nelle correnti.

Il passaggio da un periodo di forte alta pressione africana a fasi più ossigenate da aria fresca potrebbe portare piogge sparse e temporali anche nelle zone finora colpite dalla siccità e dal caldo torrido. Il cambiamento potrebbe iniziare già dal fine settimana, ma alcune incertezze permangono sui tempi precisi e sull’intensità di queste precipitazioni.

Monitoraggio e aspettative

Sarà importante seguire gli aggiornamenti in tempo reale, perché l’evoluzione meteo potrà variare e determinare condizioni di giornata molto diverse, anche con alternanza tra sole cocente e improvvisi rovesci. Le amministrazioni pubbliche e i servizi di emergenza continuano a monitorare con attenzione la situazione per garantire supporto alla popolazione e interventi rapidi in caso di criticità.

Il contesto climatico attuale evidenzia come, in base ai movimenti dell’alta pressione e al comportamento delle correnti atlantiche, il Lazio si trova a vivere momenti di temperature estreme alternati a fasi più fresche, che rimodellano purtroppo in fretta condizioni di disagio e rischio meteorologico sul territorio.

Change privacy settings
×