Gaeta, controlli sulle spiagge e nei camping: multe ai gestori e pattuglie sulle strade

Gaeta, controlli sulle spiagge e nei camping: multe ai gestori e pattuglie sulle strade

Screenshot 2025 06 16 124740 Screenshot 2025 06 16 124740

Nel fine settimana i carabinieri sanzionano tre stabilimenti per occupazione abusiva dell’arenile e intensificano i controlli stradali

A Gaeta, nel week end del 14 giugno, i carabinieri hanno effettuato controlli su spiagge attrezzate, camping e veicoli. Tre gestori multati per aver violato l’ordinanza comunale con sdraio e ombrelloni su spiagge libere.

Con l’arrivo dell’estate, aumentano i turisti sul litorale pontino e si intensifica l’attività delle forze dell’ordine. Nella giornata di sabato 14 giugno, i carabinieri della Tenenza di Gaeta, con il supporto del Nucleo Forestale di Latina, hanno svolto un’operazione straordinaria sulla costa, concentrandosi su camping, spiagge attrezzate e circolazione stradale.

Ombrelloni su spiagge libere: tre sanzioni ai gestori

Durante il servizio, sono stati controllati quattro camping e tre stabilimenti balneari, tutti situati lungo il tratto costiero di Gaeta. Nel corso delle verifiche, sono emerse irregolarità da parte di alcuni gestori che, in violazione del regolamento regionale e dell’ordinanza comunale, avevano collocato sdraio e ombrelloni direttamente sulla spiaggia libera, ostacolando di fatto la fruizione pubblica dell’arenile.

Per queste violazioni sono scattate tre sanzioni amministrative. Le disposizioni in vigore vietano infatti ogni forma di occupazione non autorizzata delle spiagge libere, una pratica purtroppo ancora diffusa in alcune zone della costa. L’attività di controllo ha avuto l’obiettivo non solo di far rispettare le regole, ma anche di tutelare il diritto dei bagnanti a spazi accessibili e non soggetti a privatizzazioni abusive.

Pattugliamenti sulle strade e verifiche sui veicoli

Parallelamente ai controlli sulle spiagge, i carabinieri hanno predisposto una serie di servizi di pattugliamento lungo le arterie principali della zona, al fine di garantire sicurezza alla circolazione stradale, soprattutto in un periodo in cui la presenza di turisti aumenta sensibilmente.

Durante l’attività sono stati fermati e controllati 14 veicoli e 25 persone. Tra i soggetti identificati, uno è risultato gravato da precedenti di polizia. Le operazioni si sono svolte senza particolari criticità, ma hanno permesso di mantenere alta l’attenzione su comportamenti a rischio e sulla necessità di un controllo costante del territorio.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di prevenzione e vigilanza estiva predisposto a livello provinciale, volto a garantire un’estate sicura e nel rispetto delle regole, sia per i residenti che per i numerosi visitatori della costa.

Change privacy settings
×