Sabato 17 maggio a Gaeta, lo storico Amedeo Feniello sarà ospite dell’Associazione Confronti per un incontro dedicato ai Ducati tirrenici tra IX e XII secolo. Ingresso libero.
Gaeta, sabato 17 maggio 2025 alle ore 18:00, ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di storia: presso l’Aula Magna dell’Istituto Nautico “G. Caboto”, torna l’Associazione Confronti con il sesto appuntamento dell’undicesima stagione. Ospite d’eccezione sarà Amedeo Feniello, uno dei massimi esperti di Medioevo a livello europeo.
I Ducati tirrenici protagonisti della serata
Il titolo dell’incontro, “I Ducati Tirrenici tra IX e XII secolo”, annuncia un’affascinante esplorazione storica che porterà il pubblico alla scoperta di Gaeta, Napoli, Sorrento e Amalfi, le antiche città del cosiddetto “Commonwealth bizantino”. Realtà urbane autonome, crocevia di culture cristiane, musulmane ed ebraiche, che per secoli hanno svolto un ruolo strategico nei traffici del Mediterraneo.
Leggi anche:
Un periodo ricco di scambi, conflitti e incontri, destinato a chiudersi con l’arrivo dei Normanni, evento che segna la nascita di una nuova epoca nella storia del Mezzogiorno.
Una lezione aperta con uno dei massimi storici europei
Amedeo Feniello, docente di Storia medievale all’Università dell’Aquila, è autore di numerose pubblicazioni e collaborazioni internazionali. Con il suo approccio rigoroso ma divulgativo, condurrà i presenti tra documenti antichi, come quelli della Genizah del Cairo, e riflessioni storiche che restituiscono al Medioevo la sua complessità autentica, lontana da semplificazioni o stereotipi.
Ingresso libero: l’appuntamento è a Gaeta il 17 maggio
L’ingresso è gratuito: un’occasione per tutta la cittadinanza di confrontarsi con la storia proprio nella città che fu protagonista di quei secoli intensi e decisivi.
📍 Aula Magna Istituto Tecnico Nautico “G. Caboto”
📅 Sabato 17 maggio 2025, ore 18:00
📌 Piazza Trieste 7, Gaeta
Un invito a riscoprire il passato per comprendere meglio il presente, attraverso lo sguardo di uno dei più autorevoli storici italiani.