Nel pomeriggio di giovedì, la Tenenza Carabinieri di Fondi è stata coinvolta in un caso di furto che ha destato preoccupazione nel comune. Un’amministratrice, che rappresenta una società proprietaria di locali precedentemente adibiti a discoteca, ha sporto denuncia dopo aver scoperto un’ingente sottrazione di materiali all’interno dell’immobile. L’incidente si è verificato nei giorni scorsi e ha messo in luce come la sicurezza degli edifici abbandonati possa rappresentare una vulnerabilità.
Le modalità del furto
Secondo quanto riportato dalla denuncia, i malintenzionati si sono introdotti nell’ex discoteca approfittando della scarsa sorveglianza della struttura. Hanno forzato la porta situata sul retro dell’edificio, tentando di non attirare l’attenzione. Non è chiaro se il furto fosse stato pianificato o se sia frutto di un’azione impulsiva, ma il tutto è avvenuto in breve tempo. Una volta all’interno, i ladri hanno asportato vari materiali, tra cui fili e tubi in rame utilizzati per l’impianto elettrico e del condizionamento. Inoltre, hanno portato via alcuni infissi in alluminio, un’azione che ha aggravato ulteriormente la situazione.
La valutazione complessiva dei danni risulta allarmante, stimandosi intorno ai 10mila euro. Questo ammontare non include solo il valore dei materiali rubati, ma anche il costo di eventuali riparazioni necessarie per riportare l’immobile in uno stato di sicurezza. La denuncia dell’amministratrice non è l’unica a richiamare l’attenzione sulle problematiche legate ai furti nelle strutture abbandonate, un fenomeno che sembra crescere, suggerendo la necessità di misure preventive.
Indagini in corso e reazioni della comunità
Dopo la denuncia, i Carabinieri hanno avviato un’indagine per ricostruire esattamente quanto accaduto nell’ex discoteca e identificare i responsabili. Le forze dell’ordine stanno analizzando l’area circostante e cercando eventuali telecamere di sorveglianza che potrebbero aver ripreso il momento dell’introduzione dei ladri nell’immobile. Inoltre, la comunità locale sta seguendo con attenzione l’evolversi della situazione, sollevando preoccupazioni riguardo la sicurezza degli edifici abbandonati e le possibili ripercussioni su altre strutture simili.
Alcuni residenti hanno suggerito di intensificare la vigilanza nelle aree a rischio, affinché episodi del genere possano essere prevenuti in futuro. La questione non riguarda solo la sicurezza, ma anche la volontà di preservare il patrimonio immobiliare locale. Gli ex locali adibiti a discoteca potrebbero rimanere in stato d’abbandono, subendo ulteriori danneggiamenti se non si intraprenderanno azioni concrete.
Le indagini in corso rappresentano una priorità per le autorità, mentre la società proprietaria dell’immobile attende notizie che possano portare all’identificazione dei ladri e garantire una maggiore tranquillità ai cittadini.