Lunedì 26 maggio piazza Cordusio a Milano riprende la normale circolazione del trasporto pubblico locale con la riapertura di nove linee tranviarie. I lavori di rifacimento delle infrastrutture, iniziati a inizio maggio, si concludono nei tempi previsti, restituendo alla città una parte centrale e strategica del suo sistema di trasporto e spazi pubblici rinnovati. Aggiuntivamente, viene pedonalizzato l’ultimo tratto di via Dante, ampliando così l’area libera ai pedoni. Scopri i dettagli sulle modifiche e i prossimi interventi previsti.
Riattivazione delle linee tranviarie dopo i lavori infrastrutturali in piazza Cordusio
Da domani mattina il Comune di Milano riattiva il percorso regolare di 9 linee tranviarie che attraversano piazza Cordusio, dopo un periodo in cui i mezzi pubblici hanno seguito deviazioni temporanee. Si tratta delle linee 2, 3, 12, 14, 15, 16, 19, 24 e 27. I lavori di rifacimento delle rotaie sono stati eseguiti da Atm e hanno interessato l’armamento tranviario nelle zone più usurate o obsolete, con interventi mirati a migliorare la sicurezza e la regolarità del servizio.
Parallelamente, MM ha portato avanti opere su acquedotto e fognature, necessarie per mantenere efficienti le reti sotterranee di servizi. Gli interventi, partiti il 6 maggio scorso, si sono svolti entro il cronoprogramma stabilito, senza causare ulteriori ritardi nel ripristino del normale traffico del trasporto pubblico.
Il ritorno della circolazione regolare favorirà la fluidità negli spostamenti nel centro storico e ridurrà i disagi per i pendolari e turisti. La sistemazione delle rotaie e degli impianti sottostanti rappresenta un passo importante per garantire affidabilità nel lungo termine.
Pedonalizzazione di via Dante e riapertura di ampi tratti di piazza Cordusio
Contestualmente alla riapertura delle linee tranviarie, da lunedì sarà possibile percorrere liberamente vaste porzioni di piazza Cordusio. L’intervento di riqualificazione ha previsto la pedonalizzazione dell’ultimo tratto di via Dante, già area ad alta affluenza pedonale, per rafforzare la vocazione di zona a misura di camminatore. L’obiettivo è aumentare gli spazi accessibili senza veicoli per favorire passeggiate, la sosta e la fruizione degli ambienti urbani.
La riapertura dello spazio pubblico e la nuova distribuzione dell’area migliorano la qualità dell’ambiente urbano, rendendo più sicure e comode le connessioni tra le vie limitrofe. Si punta ad aumentare l’attrattività della zona, sia per i residenti sia per i visitatori, consentendo una migliore mobilità anche a piedi.
Gli interventi hanno previsto, oltre alla pedonalizzazione, lavori di pavimentazione, pulizia e sistemazione delle superfici esterne, con l’eliminazione di elementi di segnaletica e arredi urbani che risultavano non coerenti con il progetto.
Proseguo della riqualificazione con recupero dell’ellisse di Beltrami e nuove aiuole verdi
La riqualificazione di piazza Cordusio non si conclude con la riapertura del trasporto pubblico e l’ampliamento degli spazi pedonali. La direzione lavori, affidata all’ingegnere Antonella Flores, proseguirà fino a fine novembre. L’intervento prevede il recupero e il ripristino della forma ellittica originale della piazza, frutto del progetto dell’architetto Luca Beltrami. Questa riprogettazione mira a restituire continuità alla struttura dello spazio urbano, ricomponendo la morfologia storica.
I lavori in corso puntano a migliorare l’uso pedonale della piazza e a riordinare le componenti presenti, eliminando elementi di segnaletica superflui o mobili urbani abbandonati. L’intervento mira a dare un aspetto più pulito e ordinato allo spazio, valorizzando la sua identità storica e funzionale.
A causa della presenza dell’infrastruttura della metropolitana M1 sotto quasi metà della piazza, non è stato possibile collocare alberi con radici profonde. Al contempo, i numerosi sottoservizi limitano gli spazi per il verde tradizionale. Per ovviare a questa difficoltà sono state create cinque ampie aiuole, quattro nella piazza stessa e una lungo via Dante, vicino agli stalli del BikeMi. Queste aree verdi pongono una soluzione pratica per introdurre spazi naturali controllati, pur nel contesto urbano denso e complesso.
Sospensione temporanea del cantiere e tappe future verso la fine dei lavori
Il cantiere di piazza Cordusio verrà sospeso a fine novembre per permettere le attività preparatorie e lo svolgimento di eventi legati ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina. Questo stop servirà a garantire il regolare svolgimento delle manifestazioni sportive e culturali in calendario, che coinvolgono tutta la città.
I lavori riprenderanno poi nel 2026, con l’ultima fase che interesserà la sistemazione definitiva dell’ultimo tratto di via Orefici. Questo intervento completerà la riqualificazione dell’area, che si estende dal cuore del centro milanese fino alle strade di contorno.
La fine dei cantieri restituirà agli abitanti e ai visitatori una piazza Cordusio completamente rigenerata, più adatta a movimento e sosta, oltre che integrata con i servizi di trasporto pubblico e bike sharing. Il progetto rappresenta un esempio concreto di come si possano coniugare esigenze infrastrutturali con il miglioramento dell’ambiente urbano.