Formia torna sugli schermi nazionali con una nuova puntata di “Vista Mare”, in onda sabato 2 agosto alle 12 su Rai Uno. Il programma, molto seguito nella sua fascia oraria, proporrà un approfondimento sul territorio della Riviera di Ulisse, concentrandosi sulle attrazioni naturali, culturali e paesaggistiche di Formia. Il racconto promette di offrire immagini spettacolari e storie legate a un tratto di costa meno conosciuto ma ricco di storia e fascino.
Il viaggio tra natura e cultura lungo la riviera di ulisse
La puntata guiderà gli spettatori lungo panorami suggestivi, come quelli dal Monte Redentore, e toccherà le acque limpide del Golfo di Gaeta. Non mancheranno esplorazioni subacquee nei fondali archeologici di Caposele, a testimonianza di un ricco passato sommerso. I conduttori Federico Quaranta e Diletta Acanfora accompagneranno il pubblico tra sentieri e luoghi narrativi, intrecciando racconti di spiritualità, miti locali e tradizioni.
I punti salienti della trasmissione includono visite alla Grotta della Janara, nota per le leggende popolari, e alla villa romana di Mamurra, esempio di archeologia antica ben conservata. L’Eremo di San Michele Arcangelo e il Monte Redentore offriranno scenari di grande suggestione e rappresenteranno la spiritualità radicata nel territorio formiano. Il racconto si arricchirà con approfondimenti sul turismo accessibile e sostenibile, sottolineando l’importanza della Bandiera Blu che riconosce la qualità delle acque e dei servizi. Sarà possibile scoprire anche alcune specialità gastronomiche locali, come la Marzolina, antico formaggio tipico delle terre aurunche, che lega tradizione e identità rurale.
Leggi anche:
Dichiarazioni dei conduttori sul territorio
“È un onore poter mostrare al pubblico un territorio così ricco di storia e bellezze naturali,” ha commentato Federico Quaranta. “Il nostro obiettivo è far scoprire luoghi meno noti ma altrettanto affascinanti.”
L’importanza della visibilità nazionale secondo il sindaco gianluca taddeo
Il sindaco di Formia, Gianluca Taddeo, ha sottolineato come la puntata su Rai Uno rappresenti una concreta occasione per far emergere le ricchezze naturali e culturali del territorio. Ha ricordato che spesso le località come Formia rimangono ai margini delle rotte turistiche, che invece si concentrano sui grandi circuiti tradizionali. L’evento televisivo non serve solo a mostrare il patrimonio locale, ma contribuisce a rafforzare il ruolo di Formia come meta turistica riconosciuta nel contesto nazionale e internazionale.
Secondo Taddeo, la presenza su un canale come Rai Uno produce effetti che si traducono in un incremento dei flussi turistici, miglioramento della reputazione e maggior attrattività economica. Ha evidenziato la volontà dell’amministrazione di continuare a promuovere un’immagine del territorio basata su qualità, identità e autenticità, puntando su una crescita consapevole e sostenibile del turismo. Il primo cittadino ha ringraziato la produzione e il team di “Vista Mare” per la scelta, ritenuta un riconoscimento significativo per la città.
Considerazioni del sindaco
“Questa puntata è un’opportunità straordinaria per far conoscere al grande pubblico la storia e la bellezza di Formia,” ha dichiarato Gianluca Taddeo.
L’assessore giovanni valerio e la strategia di promozione turistica
L’assessore al Turismo, Giovanni Valerio, ha espresso soddisfazione per l’attenzione che la trasmissione dedica ancora una volta a Formia, dopo la puntata del 2024. Quel precedente aveva raccontato il Cisternone Romano, la musica popolare di Ambrogio Sparagna e la cucina tradizionale legata al Tiesto. Oggi si riprende quel percorso con nuove storie e immagini inedite del territorio.
Valerio ha indicato come obiettivo la valorizzazione delle peculiarità locali e la creazione di collegamenti tra cultura, natura e accoglienza, proponendo un modello di turismo rispettoso dell’ambiente e radicato nell’identità locale. La messa in onda sulla principale rete radiotelevisiva nazionale permette di offrire una rappresentazione positiva di Formia, dove tradizione e innovazione convivono.
Con riferimento ai mesi a venire, l’assessore ha annunciato un’altra vetrina di rilievo a settembre su Linea Blu Discovery. Saranno protagonisti punti di interesse archeologico, torri storiche e vedute panoramiche importanti per rafforzare ulteriormente l’appeal turistico. Per Valerio il turismo non rappresenta più soltanto un’opportunità, ma una priorità per lo sviluppo sociale ed economico della città.
Il progetto di vista mare e il racconto dei territori poco noti
La puntata firmata da Gennaro Coppola e Gianmarco Ravo, prodotta da Zeus Group con un team di autori composto da Enzo Agliardi, Rosa Alvino e Titty Alvino, si inserisce in un progetto di valorizzazione di territori spesso poco raccontati. Tra questi, Formia emerge come luogo in cui si incontrano bellezza, memoria storica e forte legame identitario.
L’intento del programma è quello di portare all’attenzione del pubblico nazionale località che non sempre ricevono spazio sui palinsesti televisivi. Si vuole così contribuire a una narrazione più ampia del Paese, andando oltre i circuiti turistici più noti. “Vista Mare” con la sua formula racconta infatti storie e paesaggi lontani dalla saturazione mediatica, ma ricchi di contenuti spettacolari e significativi.
Appuntamento da non perdere
Sabato 2 agosto alle 12 gli spettatori potranno seguire questo racconto lungo la Riviera di Ulisse, un viaggio che mostra come mare e montagna si intrecciano con il passato e con nuove forme di promozione turistica. La puntata di “Vista Mare” rappresenta una finestra sul territorio di Formia, che si apre finalmente al pubblico italiano attraverso un mezzo di grande diffusione come Rai Uno.