La costa del Gargano torna a offrire un’esperienza unica dedicata alla cultura del cibo e alla tradizione locale. Dal 12 al 15 giugno 2025, Cala Molinella ospita la seconda edizione del Food Retreat di Sant’Antonio, un evento che unisce antiche pratiche di panificazione, degustazioni e momenti di riflessione nella natura. Questa iniziativa si conferma un’opportunità per riprendersi il tempo perso e ritrovare il legame con il territorio attraverso sapori autentici e attività pensate per rigenerare corpo e mente.
Un luogo immerso e sostenibile per il food retreat
Cala Molinella, immersa nel verde del Parco Nazionale del Gargano e situata fra ulivi secolari, si presenta come cornice naturale ideale per questo ritiro. La struttura, attenta alla sostenibilità ambientale, ospita la manifestazione che punta a far rivivere le tradizioni pugliesi legate soprattutto alla panificazione. Gli ospiti partecipano a laboratori e degustazioni, ma anche a momenti di raccoglimento e di contatto diretto con la natura. La scelta di un luogo poco urbanizzato e rispettoso dell’ambiente rafforza il senso di un ritorno a ritmi più lenti e di una pausa dalla frenesia dei giorni moderni.
Protagonisti e obiettivi della manifestazione
A guidare il Food Retreat è Emiko Davies, scrittrice e food blogger italo-australiana con un seguito internazionale, nota per il suo lavoro nel raccontare la cucina italiana con un approccio personale e narrativo. La presenza di Jude Shapiro, produttrice della BBC World Service, aggiunge un’attenzione mediatica importante. La reporter realizzerà un podcast dedicato alla manifestazione, documentando il valore culturale e spirituale di questa iniziativa e il modo in cui si intreccia con il turismo locale e l’identità pugliese.
Leggi anche:
Questo evento si propone di coniugare momenti di apprendimento culinario, come la preparazione del pane o la raccolta di ingredienti a km zero, con la scoperta delle tradizioni più radicate. Il food retreat si propone come un’esperienza multisensoriale capace di nutrire a fondo i partecipanti, fuori dal caos quotidiano.
Appuntamenti tra tradizione, gusto e lentezza
L’inizio del retreat, fissato per il 12 giugno, prevede l’accoglienza degli ospiti a Cala Molinella. Il primo incontro è un laboratorio pratico dedicato alla preparazione del pane fatto in casa, un gesto antico che sarà celebrato il giorno dopo durante la festa di Sant’Antonio. La serata si chiude con un aperitivo sotto gli ulivi, dove i partecipanti possono immergersi nell’atmosfera conviviale della terra pugliese.
Il 13 giugno, Vieste accende i riflettori sulla festa di Sant’Antonio. I partecipanti assistono a un tour nel centro storico per poi seguire la processione del santo, evento carico di significati profondi. Il momento culminante è la benedizione del pane, rituale che unisce sacro e profano, memoria e comunità. La giornata prosegue con un aperitivo affacciato sui panorami naturali limitrofi e una cena fra ulivi, scandita dal ritmo della musica popolare locale.
Una giornata dedicata al relax e ai sapori autentici
Il giorno 14 giugno è dedicato al riposo e alla scoperta dei sapori più genuini. Dopo una colazione tranquilla, il gruppo visita un uliveto secolare, con degustazione di olio extravergine d’oliva. Il pomeriggio è libero per trascorrere tempo tra piscina e mare, prima della proiezione all’aperto del film Mangia, Prega, Ama, opera del 2010 che richiama temi di viaggio e spiritualità legati al cibo.
Domenica 15 giugno chiude il retreat con un’escursione panoramica e un pranzo in una masseria biologica all’interno del Parco del Gargano. Questo momento consente ai partecipanti di assaporare le ultime note della tradizione culinaria locale prima del ritorno alle proprie città.
La famiglia Silvestri e il legame con la tradizione pugliese
L’evento nasce da un’intesa tra la famiglia Silvestri, titolare della struttura, e Emiko Davies. Il legame prende spunto dalla festa di Sant’Antonio che in Puglia rappresenta un appuntamento rituale molto sentito, soprattutto a Vieste dove si rinnova ogni anno la benedizione del pane. La figura di nonna Antonietta, custode della tradizione famigliare, è al centro del valore simbolico e spirituale di questo rito.
Cala Molinella, oltre a proporsi come meta turistica, si fa portavoce di un modello di ospitalità lento che dà spazio all’esperienza autentica, lontana dal turismo di massa. La struttura si impegna a costruire rapporti veri con gli ospiti e a offrire contenuti che raccontano l’identità pugliese. Antonella Silvestri, co-founder e responsabile marketing, è figura chiave; insegna presso l’ITS Academy Puglia Food & Beverage Management e Hospitality, formazione utile per progettare eventi come il food retreat.
Spazi, attività e pratiche coinvolte rispecchiano questa volontà: si va dalla cucina tradizionale a incontri con prodotti locali, dalla musica alle proiezioni sotto le stelle, creando un’immersione totale in una cultura fatta di gesti e sapori. Un tipo di turismo che richiama una fetta consistente di viaggiatori orientati verso esperienze sincere.
Un respiro internazionale con la bbc
La copertura mediatica della BBC amplia l’eco del food retreat al di fuori dell’Italia. La produzione di un podcast firmato dalla reporter Jude Shapiro permetterà di raccontare nei dettagli come questa iniziativa si inserisce in un contesto di turismo lento e attento alla riscoperta delle radici. Il pubblico del World Service, formato da milioni di ascoltatori, avrà la possibilità di seguire l’evento e di conoscere la realtà del Gargano attraverso il racconto diretto di chi vive e promuove queste tradizioni.
La collaborazione con uno dei network più importanti al mondo conferma l’interesse per questo tipo di esperienze dove il cibo diventa chiave di lettura per cultura, spiritualità e turismo sostenibile. L’inserimento di elementi come la panificazione, le attività all’aperto e i momenti di condivisione sottolinea il valore sociale e identitario del progetto.
Un ponte ideale tra realtà locale e pubblico globale che valorizza la testimonianza del Gargano e la fa conoscere all’estero sotto una luce nuova.